Vai al contenuto

Danni da incidente sciistico: di chi è la responsabilità?

Cosa deve fare uno sciatore che viene denunciato per aver provocato un danno a un'altra persona sulle piste? Vediamo come funziona il risarcimento del danno da incidente sciistico.

responsabilità incidente sciistico
  • I danni da incidente sciistico possono essere dovuti a motivazioni differenti.
  • Potrebbe trattarsi di inesperienza da parte dello sciatore, di sfortuna, di un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche, che ha conseguenze negative sulla performance dello sportivo, oppure può essere provocato dalle cattive condizioni nelle quali riversa una pista da sci.
  • A seconda dei casi, la responsabilità sulla pista da sci ricade su un attore differente.

Di chi è la responsabilità civile nel caso di caduta sulla pista da sci? A quale Legge è necessario fare riferimento? Cosa dice la Giurisprudenza in merito? Analizziamo alcune sentenze che hanno riguardato incidenti sciistici in Italia e la Legge che regola la materia.

Danni da incidente sciistico: la Giurisprudenza

Nel corso degli anni la Giurisprudenza ha proposto soluzioni differenti rispetto al tema della responsabilità civile in caso di danni derivanti da un incidente sciistico. Lo sconto fra sciatori è l’incidente più frequente fra tutti quelli che si verificano sulle piste da sci: generalmente chi pratica questo sport stipula un’assicurazione che copra la responsabilità civile, poiché farsi male sugli sci può provocare danni molto gravi.

Secondo una parte della Giurisprudenza, la condotta degli sciatori sulle piste da sci rende sciare un’attività pericolosa: in base alla sentenza n. 13530/1992 della Corte di Cassazione, infatti, non è pericolosa un’attività che presenti di per sé grandi potenzialità di procurare danno a terzi, ma qualunque attività innocua resa pericolosa dalla condotta di chi la pratica.

Gli sciatori devono pertanto rispettare le indicazioni contenute nella Legge numero 363 del 2003, a proposito delle “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo”, oltre che il decalogo dello sciatore, una lista di dieci regole per imparare ad agire con prudenza sulle piste da sci, al fine di non essere responsabili di possibili incidenti.

Come regola generale, nel momento in cui si verifica uno sconto fra sciatori si presume il concorso di colpa. Come si legge nell’articolo 19 della legge 363 del 2003 “Nel caso di scontro tra sciatori, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno di essi abbia concorso ugualmente a produrre gli eventuali danni”.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Danni da incidente sciistico: lo scontro tra sciatori

Lo sconto tra sciatori viene trattato alla stregua dello sconto tra veicoli: ai sensi dell’articolo 2054 del Codice Civile, è possibile liberarsi della presunzione di colpa se si riesce di aver tenuto una condotta regolare e di aver tentato in tutti i modi di evitare un possibile incidente.

In base alla sentenza n. 1198/1997 della Cassazione, dimostrare che soltanto uno dei due soggetti coinvolti nell’incidente ha avuto un comportamento colposo non è sufficiente per attribuirgli tutta la colpa.

È necessario fornire delle prove tramite delle testimonianze o un verbale da parte delle Forze dell’Ordine.

La Legge n. 363 del 2003 prevede che in caso di incidente sciistico, il danno provocato, per il quale può scattare l’illecito civile o il reato, può essere responsabilità:

  1. di un altro sciatore;
  2. del gestore dell’impianto;
  3. del maestro di sci.

Lo sciatore che ha subito un danno potrà quindi agire in sede civile contro uno dei tre soggetti elencati al fine di ottenere un risarcimento.

LEGGI ANCHE Risarcimento danni da incidente stradale

Danni da incidente sciistico: la responsabilità dello sciatore

Facciamo un esempio in un caso nel quale un incidente sciistico è stato provocato da uno sciatore. Un ragazzo stava sciando ed è andato addosso a una signora che ha sporto denuncia nei suoi confronti sia in sede civile che penale. Cosa è necessario fare? È possibile che la denuncia venga ritirata se si trova un accordo tra le parti?

In questo caso, è probabile che la persona lesa abbia presentato querela per lesioni colpose. La querela può essere revocata dalla persona che l’ha precedentemente effettuata, la quale unitamente all’accettazione del querelato determina l’estinzione del reato.

Riguardo al processo civile, il danneggiato avrà presentato domanda giudiziale per il risarcimento dei danni. In tale ipotesi, è possibile rivolgersi a un legale per opporsi alla richiesta, se ritenuta illegittima, o per valutare la congruità dell’importo chiesto a titolo di risarcimento e trovare eventualmente un accordo.

Danni da incidente sciistico: la responsabilità del gestore dell’impianto

Il gestore di un impianto sciistico ha l’obbligo di valutare i rischi relativi alla pericolosità della pista da sci prima di permettere agli sciatori di poterla utilizzare.

Nell’articolo 3 della Legge n. 363 del 2003, nel quale vengono disciplinati gli obblighi del gestore, si legge infatti che:

 “I gestori delle aree individuate ai sensi dell’articolo 2 assicurano agli utenti la pratica delle attività sportive e ricreative in condizioni di sicurezza, provvedendo alla messa in sicurezza delle piste secondo quanto stabilito dalle regioni. I gestori hanno l’obbligo di proteggere gli utenti da ostacoli presenti lungo le piste mediante l’utilizzo di adeguate protezioni degli stessi e segnalazioni della situazione di pericolo”.

Nell’articolo 4 si legge che:

I gestori delle aree sciabili attrezzate, con esclusione delle aree dedicate allo sci di fondo, sono civilmente responsabili della regolarità e della sicurezza dell’esercizio delle piste e non possono consentirne l’apertura al pubblico senza avere previamente stipulato apposito contratto di assicurazione ai fini della responsabilità civile per danni derivabili agli utenti e ai terzi per fatti derivanti da responsabilità del gestore in relazione all’uso di dette aree”.

Nei casi in cui l’incidente sia stato causato da una negligenza da parte del gestore dell’impianto, che non ha tenuto fede ai suoi obblighi, sarà possibile che il danneggiato ottenga il risarcimento qualora riesca a dimostrare l’esistenza di condizioni di pericolo riguardanti la pista da sci.

danni da incidente sciistico

Danni da incidente sciistico: la responsabilità contrattuale

In questo caso sarà possibile agire esercitando l’azione di responsabilità contrattuale: ciò è reso possibile in relazione al fatto che lo sciatore ha acquistato un contratto di skipass:

  • prima dell’introduzione dello skipass, la responsabilità del gestore era di tipo extracontrattuale;
  • di conseguenza in caso di incidente spettava al danneggiato l’onere di dimostrare il nesso casuale esistente tra la condotta colposa da parte del gestore e il danno subito dello sciatore.

Lo skipass ha trasformato la responsabilità del gestore in responsabilità contrattuale, disciplinata dall’articolo 1218 del Codice Civile:

  1. in questo caso, l’onere di dimostrare il nesso causale non spetta più al danneggiato;
  2. l’unica prova che deve essere fornita dal danneggiato è la dimostrazione che l’incidente sia avvenuto sulla pista da sci;

Il gestore dell’impianto può provare a dimostrare di non essere il responsabile del sinistro, altrimenti sarà tenuto al risarcimento danni nei confronti dello sciatore.

Nella pratica, dovrà riuscire a dimostrare:

  1. che l’incidente si è verificato a causa di una condotta errata da parte dello sciatore;
  2. che l’incidente è il risultato di una violazione delle disposizioni che lo sciatore è tenuto a rispettare;
  3. che il sinistro è avvenuto a causa di un evento fortuito oppure per una causa di forza maggiore.

Lo skipass presenta inoltre un altro beneficio per lo sciatore: quello di poter agire contro il gestore dell’impianto nel Tribunale della propria città di residenza e non nel luogo nel quale si è verificato l’incidente.

Danni da incidente sciistico: la responsabilità del maestro di sci

Infine, il terzo caso che si può verificare in occasione di un incidente sciistico è quello in cui la responsabilità è del maestro di sci. Ai sensi dell’articolo 1218 del Codice Civile:

  • la responsabilità della scuola è di tipo contrattuale;
  • di conseguenza, se un allievo di una scuola di sci subisca un danno, deve unicamente dimostrare che l’incidente è avvenuto durante la lezione di sci.

La sentenza numero 3612 del 2014 della Suprema Corte di Cassazione ha affermato che l’affidamento di un minore a una scuola di sci comporti da parte della scuola obblighi di protezione nei suoi confronti, in modo da assicurarne l’incolumità.

Pertanto, il maestro da sci che viene accusato di aver provocato un danno a un suo allievo deve dimostrare:

  1. di essere stato adempiente nei confronti delle sue obbligazioni, ovvero di aver agito al fine di garantire la sicurezza dell’allievo;
  2. che le lesioni siano state procurate autonomamente dall’allievo e non siano una responsabilità della scuola;
  3. in caso contrario, sarà tenuto a risarcire i danni che ha procurato all’allievo.

LEGGI ANCHE Calcolo danno non patrimoniale: come funziona

Danni da incidente sciistico – Domande frequenti

Scontro spalla a spalla sugli sci: chi paga?

In caso di uno scontro tra due sciatori, l’articolo 19 della legge n. 363 del 2003 a proposito delle “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo” afferma che sia valido il concorso di colpa tra i due sciatori.

In caso di danno causato dal gestore dell’impianto, il danneggiato è tenuto a dimostrare il nesso causale fra lesione subita e negligenza da parte del gestore?

No, poiché l’acquisto di uno skipass fa sì che la responsabilità del gestore dell’impianto sia di tipo contrattuale: il danneggiato deve solo dimostrare che l’incidente si è verificato sulla pista da sci a causa delle sue condizioni.

Come viene punito il gestore che non ottempera agli obblighi previsti dalla legge n. 363 del 2003?

È prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa, che va da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 200.000 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
avvocati online responsabilità civile
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…