Vai al contenuto

Testamento digitale: cos’è e come funziona

Cos'è e come dovrebbe funzionare il testamento digitale? Ecco quali sono le possibilità attualmente in vigore nell'ordinamento italiano per gestire la propria eredità digitale, come un conto corrente bancario o su un social network.

testamento digitale

La tecnologia ha permesso di rivoluzionare le nostre vite in tanti ambiti diversi: tra questi rientra anche il tema della successione, che ha portato alla necessità di gestione dell’eredità digitale

A questo proposito entrano in gioco domande quali: come si gestiscono le password e i documenti informatici di una persona morta? In cosa consiste il mandato post mortem e qual è il ruolo dell’esecutore testamentario?

Il testamento digitale dovrebbe proprio avere la funzione di rispondere a queste domande e ai problemi informatici che sorgono alla morte di qualcuno: vediamo di seguito come funziona. 

Cosa si intende per eredità digitale

L’eredità digitale non è altro che l’insieme delle informazioni e dei documenti informatici che sopravvivono alla morte di qualcuno, come per esempio i file, le password, le credenziali, gli account digitali. 

Ne sono un esempio:

  • i profili social;
  • gli indirizzi di posta elettronica;
  • gli account per accedere a servizi di streaming. 

Il testamento fisico non permette di garantire la segretezza dell’eredità digitale: per questo motivo, al fine di garantire la privacy dei dati si dovrà ricorrere a strumenti alternativi, qual è, per l’appunto, il testamento digitale

Approfondisci leggendo anche Successione ereditaria e lesione della quota di legittima: guida

testamento digitale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è il testamento digitale

Il testamento digitale è lo strumento attraverso il quale sarà possibile regolare la propria identità digitale, ovvero la successione e i dati che sono relativi al mondo tecnologico e informatico. 

Nella pratica, si avrà la possibilità di decidere quale sarà la sorte, dopo il proprio decesso, di strumenti quali il conto corrente online o i profili social. Soltanto chi è in possesso delle credenziali di accesso potrà apportarvi delle modifiche. 

LEGGI ANCHE Cosa succede ai finanziamenti in caso di morte

Come funziona l’eredità digitale

In realtà, al momento non esiste un testamento digitale normato con il quale sia possibile gestire la propria eredità virtuale. Tuttavia, ci sono degli strumenti che si muovono in questa direzione. 

Per esempio, su Facebook esiste la possibilità di indicare un contatto erede che potrà continuare a gestire il proprio profilo quando si sarà scomparsi, e di occuparsi, per esempio dell’eventuale chiusura definitiva

Google offre un servizio simile: la funzione Inactive Account permette di indicare fino a 10 persone che potranno gestire il proprio account in caso di morte. 

In linea generale, sarà sempre possibile richiedere la chiusura di un account online: basterà scrivere alla società presso la quale è attivo e inviare i documenti che dimostrino il decesso del titolare (in genere si tratta del certificato di morte). Questo iter è quello che si verifica per la chiusura di un conto corrente online: per suddividere quanto presente sul conto e procedere così con la successione ereditaria, i familiari del de cuius devono certificarne il decesso.  

LEGGI ANCHE I soldi prestati fanno parte dell’eredità?

Cos’è il mandato post mortem

Oltre ai singoli strumenti citati nel paragrafo precedente, è possibile regolare la propria identità digitale con quello che prende il nome di mandato post mortem. Come funziona di preciso?

Il mandato post mortem non è altro che un contratto con il quale il mandatario avrà l’obbligo di compiere determinati atti giuridici per conto del mandante, alla sua morte. 

Il mandato post mortem è efficace soltanto se il mandatario viene delegato a occuparsi unicamente di atti materiali, quali per esempio la cancellazione di un account o la disattivazione definitiva di un profilo social. 

Il mandatario non potrà, invece:

  1. compiere attività giuridiche;
  2. ricevere una parte dell’eredità

Nei casi citati, infatti, il contratto sarebbe nullo per violazione del divieto di patti successori. Per la legge, infatti, è possibile disporre della propria eredità unicamente con il testamento tradizionale. 

Approfondisci leggendo anche Cosa succede a un conto corrente cointestato in caso di morte?

testamento digitale cos'è e come funziona

Chi è l’esecutore testamentario

Tre le modalità per regolare la propria eredità digitale contemplate dalla legge troviamo anche il cosiddetto esecutore testamentario. Si tratta della persona di fiducia del testatore, alla quale viene dato l’incarico di occuparsi delle ultime volontà presenti sul testamento.

La sua figura è necessaria nei casi in cui il testamento presenta delle disposizioni per le quali è necessaria un’attuazione: l’esecutore testamentario si occupa dunque di eseguire le ultime volontà del defunto. 

Affidare la propria eredità digitale a un esecutore testamentario potrebbe risultare problematico in quanto quest’ultimo potrebbe anche rifiutarsi di eseguire il proprio testamento digitale

LEGGI ANCHE Patente digitale: cos’è, quando arriva, come averla

L’utilizzo del testamento ordinario

Il testamento ordinario potrebbe diventare il mezzo attraverso il quale gestire la propria identità digitale: si potrà infatti chiedere direttamente agli eredi di occuparsi di questioni legate alla chiusura di profili e account in rete. 

Questa possibilità, però, comporta purtroppo diversi inconvenienti legati alla privacy e alla segretezza di informazioni riservate: il fatto che siano state riportate su un supporto cartaceo potrebbe risultare un problema perché accedervi sarebbe abbastanza semplice

In aggiunta, considerato che il testamento olografo dovrà anche essere pubblicato, il rischio che in tanti possano mettere mano (e occhi) su password e altre credenziali è ancora più elevato. 

Potrebbe interessarti anche Reato di furto di identità online: conseguenze, denuncia e risarcimento danni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…