Vai al contenuto

Pensione di invalidità, si può pignorare?

pignoramento pensione di invalidità
  • Di recente abbiamo affrontato il tema delle pensioni pignorabili e non pignorabili, analizzando quali sono le condizioni in cui si può pignorare la pensione
  • In questa guida esamineremo il caso della pensione di invalidità, cercando di capire quando può essere pignorata e come evitare il pignoramento. 
  • Prima di procedere con la spiegazione di quanto detto, ricordiamo qual è la differenza presente tra le pensione d’invalidità e la pensione inabilità

Cos’è la pensione d’invalidità

L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione di tipo previdenziale che si riceve in presenza delle seguenti condizioni:

  • il lavoratore ha un’invalidità superiore ai 2/3;
  • ha un’assicurazione INPS;
  • ha maturato almeno 5 anni di contributi, dei quali gli ultimi 3 sono stati versati negli ultimi 5 anni. 

Questa forma di trattamento pensionistico può essere pignorato in quanto viene calcolato in base ai contributi che sono stati versati. 

pignoramento pensione di invalidità
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Differenza tra pensione d’invalidità e pensione d’inabilità

La pensione d’inabilità che si riceve per l’impossibilità di svolgere un’attività lavorativa in modo assoluto o permanente è una prestazioni di tipo previdenziale: anche in questa ipotesi, dunque, il lavoratore dovrà essere assicurato presso l’INPS e possedere almeno 5 anni di contributi. 

Rientrano nelle pensioni d’inabilità anche:

  • la pensione d’inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro che vengono percepite dai dipendenti pubblici;
  • le prestazioni d’inabilità e d’invalidità che diversi professionisti ricevono in relazione alle casse previdenziali di appartenenza. 

Tutte queste forme di pensionamento si basano sui contributi che sono stati versati e, di conseguenza, possono essere pignorate

Potrebbe interessarti anche Assegno di accompagnamento: a chi spetta

Come funziona il pignoramento della pensione d’invalidità

La normativa in vigore prevede che le pensioni d’invalidità e inabilità non possano essere pignorate fino all’importo che corrisponde a 1,5 volte quella dell’assegno sociale (460,28 euro), ovvero alla cifra di 690,42 euro. 

La parte di pensione che supera tale cifra potrà invece essere pignorata sulla base delle regole seguenti:

  • fino a 1/5, come regola generale;
  • fino a 1/10 per le pensioni fino a 2.500 euro, 1/7 per le pensioni comprese tra i 2.500 e i 5.000 euro e fino a 1/5 per le pensioni superiori a 5.000 euro, nel caso dei crediti che si devono all’Agenzia delle Entrate Riscossione. 
si può pignorare la pensione

Cosa cambia con la pensione d’invalidità civile

Diverso è il caso della pensione d’invalidità civile, ovvero dell’assegno pensionistico che si riceve per un’invalidità parziale o totale, che consiste in un trattamento di tipo assistenziale. 

In questo caso, la pensione non potrà essere pignorata in quanto ogni forma di prestazione assistenziale è finalizzata a garantire al soggetto che la riceve il minimo vitale e a “reintegrare essenziali espressioni di vita menomate dalla malattia”.

Per esempio, un’altra forma di trattamento pensionistico di tipo assistenziale che non potrà essere pignorato è l’assegno di accompagnamento

LEGGI ANCHE INPS: dove vedere il cedolino della pensione

Pignoramento pensioni – Domande frequenti

Quali pensioni non sono pignorabili?

Le pensioni che consistono in dei trattamenti assistenziali non possono essere pignorate: scopri quali sono, invece, le pensioni pignorabili.

Come difendersi dal pignoramento pensioni?

Nei casi in cui la legge preveda che la pensione possa essere pignorata, è bene ricordare che ci sono delle regole da rispettare: ecco quale importo non potrà essere toccato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…