Vai al contenuto

Chi potrà richiedere il gratuito patrocinio

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul gratuito patrocinio porteranno molti degli attuali beneficiari a non poterne più usufruire. Vediamo di seguito come funzionerà il calcolo dei requisiti reddituali da possedere per farne richiesta.

gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio – chiamato anche patrocinio a spese dello Stato – consiste in un supporto nei confronti chi ha un reddito basso nel caso in cui volesse fare una causa in Tribunale o avesse necessità di difendersi

La norma prevede, dunque, che l’avvocato venga pagato dallo Stato e sia, pertanto, gratuito. Lo sono anche i bolli e le imposte che si devono pagare nel corso del giudizio. 

Il gratuito patrocinio non è stato abolito nel nostro Paese, né si prevede una simile ipotesi: tuttavia, si tratta di un diritto che potrebbe essere privilegio di pochi. Ecco quali sono le ultime novità in merito. 

Gratuito patrocinio e reddito di cittadinanza

Una precisazione data di recente dall’Agenzia delle Entrate rischia di far diventare lo strumento del gratuito patrocinio appannaggio di pochi. Nella pratica è stato precisato che il reddito di cittadinanza sarà conteggiato nel calcolo del reddito da possedere per poter accedere al gratuito patrocinio. 

Questa decisione porterà molti dei beneficiari del gratuito patrocinio a non poter avere più la possibilità di usufruire di un avvocato gratuito pagato dallo Stato. Quali sono i requisiti che si devono rispettare?

La norma prevede che non debbano essere superati gli 11.746,68 euro l’anno, ovvero 978,69 euro al mese. Chiunque percepisca un assegno del RdC di 1.000 euro al mese e, dunque, abbia un reddito di 12.000 euro l’anno, dovrà pagare l’avvocato con i propri soldi, a prescindere dal fatto che il proprio reddito sia poi nella pratica davvero basso. 

gratuito patrocinio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

I chiarimenti del Fisco

Il Fisco ha praticamente dichiarato che il gratuito patrocinio spetta a “chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale sul reddito, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a 11.493,82 euro”- 

Tale reddito “è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l’istante”.

Viene stabilito tenendo anche conto:

  • delle eventuali esenzioni sull’imposta di reddito delle persone fisiche, ovvero l’Irpef;
  • dei casi in cui sia prevista la ritenuta alla fonte a titoli d’imposta, ovvero l’imposta sostitutiva.

In caso di convivenza, vengono sommati anche i redditi degli altri componenti che contribuiscono al reddito complessivo, anche qualora non fossero legati da vincoli di parentela o di affinità. 

Cassazione

Questa decisione è conforme a quanto era già stata stabilito in un’ordinanza della Corte di Cassazione, in base alla quale “si deve tener conto, nel periodo di imposta in cui sono percepiti, di tutti i redditi, anche se non sottoposti a tassazione, perché il legislatore, al fine di stabilire se la persona possa o meno fruire del patrocinio a spese dello Stato, non ha inteso limitarsi a prendere in considerazione i redditi dichiarati o comunque da dichiararsi in un determinato periodo di imposta, ma ha voluto prendere in considerazione tutti i redditi (persino quelli derivanti da attività illecita) dalla persona effettivamente percepiti o posseduti, anche se esclusi dalla base imponibile”.

gratuito patrocinio

Cosa copre il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio si può richiedere:

  • per le cause civili;
  • per le cause penali;
  • per le cause amministrative o tributarie;
  • per il primo grado, l’appello o il ricorso in Cassazione. 

Vi rientrano, per esempio, le cause per contestare una multa, di separazione o di divorzio, per annullare un contratto, per impugnare un licenziamento, per difendersi da una querela ingiusta, e così via. 

Il gratuito patrocinio non copre le semplici consulenze, i tentativi di conciliazione, le redazione di diffide, e via dicendo. Spetta, invece, sempre per i reati di stalking, violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, reati contro i minori, pratiche di mutilazione degli organi genitali.

Nell’ipotesi in cui non si dovesse più rientrare tra i soggetti che hanno diritto a ricevere il gratuito patrocinio, sarà comunque possibile richiedere un consulto o un consiglio gratuito a un avvocato online. Su deQuo.it sarà sufficiente fare una domanda sull’argomento legale al quale si è interessati per ottenere, in pochissimo tempo e a costo zero, il parere di un professionista della legge

Gratuito patrocinio – Domande frequenti

Quali sono i requisiti per il gratuito patrocinio?

Sarà possibile accedere al gratuito patrocinio presentando un’apposita istanza al Consiglio dell’Ordine degli avvocati e con un reddito non superiore a 11.493,82 euro.

Quanto deve essere l’ISEE per il gratuito patrocinio?

L’ISEE per poter aver accedere al gratuito patrocinio non deve essere superiora alla cifra di 11.493,82 euro.

In che consiste il gratuito patrocinio?

Il gratuito patrocinio consiste nell’assistenza legale gratuita, ovvero a carico dello Stato, a favore dei non abbienti, quindi delle persone con un reddito ISEE inferiore a 11.493,82 euro.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…