Vai al contenuto

Chi sono i soggetti incapienti?

Per comprendere il significato del termine incapienti, in questa guida analizzeremo il concetto di capienza fiscale e quali sono i casi nei quali si può avere diritto alle detrazioni previste dalla legge.

incapienti

La dichiarazione dei redditi non è altro che lo strumento attraverso il quale i contribuenti possono pagare le imposte relative al proprio reddito.

Solitamente, ha anche la funzione di recuperare le tasse che sono state pagate in più rispetto a quanto dovuto, oppure di usufruire delle detrazioni fiscali possibili su determinate spese. 

Nel momento in cui si parla di spese detraibili, entro in gioco il concetto di capienza fiscale, in assenza della quale si perde di solito il diritto ai rimborsi: è questo lo scenario che spetta agli incapienti

Vediamo allora di capire cosa si intende per capienza e incapienza fiscale e chi sono, di conseguenza, i soggetti incapienti. 

Cosa si intende per capienza fiscale

Un rimborso fiscale non è altro che la restituzione di una tassa versata dal contribuente, per la quale si riceve un credito di imposta. Per capire da cosa dipenda il rimborso che si potrà ottenere deve essere introdotto il concetto di capienza fiscale: questo termine indica la capacità da parte del contribuente di ridurre l’imposta versata fino a ottenere rimborsi, bonus e benefici fiscali

La capienza fiscale è indispensabile accedere ai bonus che danno diritto alla restituzione delle spese sostenute per lavori di diverso tipo, come può essere, per esempio il bonus 110% relativo alle spese di ristrutturazione

Supponiamo che un contribuente abbia diritto alla restituzione delle spese relative a dei lavori di ristrutturazione pari al 50%, per un totale di 20.000 euro. Tale cifra potrà essere detratta in 10 rate annuali di pari importo, pari a 2.000 euro: il contribuente che abbia IRPEF lorda da versare o versata di importo uguale o maggiore a 2.000 euro sarà considerato un soggetto capiente dal punto di vista fiscale

Potrebbe interessarti anche Imposta di bollo: dalle fatture ai conti correnti

incapienti chi sono
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è la no tax area

Tornando all’esempio appena fatto, nell’ipotesi in cui l’IRPEF lorda del contribuente fosse pari a 1.000 euro, allora 1.000 euro non potrebbero essere detratti e andrebbero praticamente persi. 

Diverso è ancora il caso dei soggetti che si trovano nella cosiddetta no tax area, ovvero coloro i quali hanno un reddito che non supera gli 8.000 euro e sul quale non viene applicata l’IRPEF

Quando si parla di soggetti incapienti, dunque, si fa riferimento a tutte quelle persone che rientrano nell’area non soggetta a tassazione e che, di conseguenza, non possono portare nessuna spesa in detrazione

LEGGI ANCHE Riforma fiscale Irpef 2023: ultimissime su aliquote e legge delega

Gli incapienti possono accedere al bonus 110%?

Considerato il fatto che i lavoratori incapienti non hanno diritto a ricevere i rimborsi fiscali, sono stati in molti a chiedersi se avranno comunque la possibilità di poter usufruire del bonus ristrutturazioni 110%

La risposta è affermativa, nella misura in cui i soggetti incapienti, quindi che non sono in possesso della capienza fiscale, potranno scegliere di cedere il credito di imposta relativo al bonus alla banca o direttamente ai fornitori di lavori

Inoltre, avranno la possibilità di recuperare il beneficio previsto dal bonus tramite lo sconto diretto in fattura. Sulla base di questa regola, potranno dunque accedere anche ad altri incentivi, quali per esempio:

La cessione del credito o lo sconto in fattura potranno essere utilizzati anche dai proprietari di un’abitazione presente in un condominio con non percepiscono altri redditi, come precisato dalla circolare n. 30/2020 dell’Agenzia delle Entrate, in quanto il contribuente è titolare di un reddito fondiario, rappresentato dalla rendita catastale dell’immobile. 

incapienza fiscale cos'è

Significato di incapienza fiscale

Alla luce di quanto detto si può concludere che l’incapienza fiscale consista nei casi in cui;

  • l’imposta lorda di un contribuente sia inferiore alle detrazioni;
  • oppure a quelli in cui il reddito imponibile sia talmente basso da non permettere di accedere alle deduzioni fiscali. 

A questo proposito leggi anche: Differenza tra detrazione e deduzione

Incapienti – Domande frequenti

Chi sono gli incapienti?

Gli incapienti sono tutti quei soggetti che appartengono alla cosiddetta no tax area e sui cui redditi non viene applicata l’IRPEF.

Come funziona la cessione del credito per incapienti?

Gli incapienti possono avere accesso ai bonus fiscali solo attraverso la cessione del credito o lo sconto in fattura: ecco come funziona.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…