Vai al contenuto

TikTok: restrizioni UE e USA per il legame tra il social network e il Governo cinese

Protezione degli utenti e privacy online: i dati degli utenti su TikTok sono al sicuro o vengono trasmessi al Governo cinese? ByteDance nega qualsiasi utilizzo improprio, ma le istituzioni europee e statunitensi hanno già imposto alcune restrizioni.

tiktok restrizioni

Le istituzioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno recentemente imposto restrizioni sull’uso di TikTok, l’app di condivisione video di proprietà della società cinese ByteDance, a causa di preoccupazioni riguardanti la gestione dei dati degli utenti e possibili violazioni della privacy.

In particolare, in Italia ad attivarsi è stato il Garante della privacy, il quale, nel suo ruolo di difensore dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini italiani, ha invitato TikTok a dire la sua, entro 15 giorni, su possibili comunicazioni illecite dei dati personali degli utenti italiani al Governo cinese.

Le preoccupazioni delle istituzioni UE e USA

Le istituzioni dell’UE e degli USA hanno espresso fondati timori in merito alla gestione dei dati degli utenti da parte di TikTok e alla possibilità che queste informazioni possano essere utilizzate impropriamente dal Governo cinese. In particolare, si teme che, alla base del legame tra TikTok e il Governo, vi siano scopi di sorveglianza e controllo.

Ai dipendenti degli organi istituzionali dell’Unione europea è stato vietato di avere l’app di TikTok sul proprio smartphone – o di disinstallarla qualora l’avessero già scaricata.

In America, la situazione è ancora più blindata. Sulla base di quanto riportato dalla rivista Forbes, TikTok avrebbe archiviato, senza l’approvazione degli utenti, alcune informazioni finanziarie sensibili – come i codici fiscali o i numeri di previdenza sociale – su alcuni server in Cina. Tali dati sarebbero accessibili ai dipendenti di ByteDance.

tiktok restizioni.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Dalle preoccupazioni alle restrizioni su TikTok

ByteDance ha rassicurato le istituzioni USA e UE, precisando che i dati finanziari degli utenti siano utilizzati semplicemente per la gestione dei pagamenti dei creator. Secondo Forbes, invece, sarebbero conservati su dei server in Cina: la loro sicurezza e protezione potrebbe non essere adeguata.

Considerati i rapporti da sempre traballanti da Stati Uniti e Cina, in questo caso, il problema, più che giuridico, è effettivamente politico. Al momento non è ancora stato imposto un divieto a livello nazionale, ma, per esempio, il Montana è stato il primo Stato USA a vietare TikTok.

Il vero motivo? TikTok è un’app legata ad avversari stranieri, il Partito Comunista Cinese.

Potrebbe interessarti a questo proposito la nostra guida su Cos’è il diritto alla privacy

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Leggi tutti
pec obbligatoria per chi
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
falsi guru finanziari
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online.  Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading.  Ci sono alcuni…