TikTok: restrizioni UE e USA per il legame tra il social network e il Governo cinese
Protezione degli utenti e privacy online: i dati degli utenti su TikTok sono al sicuro o vengono trasmessi al Governo cinese? ByteDance nega qualsiasi utilizzo improprio, ma le istituzioni europee e statunitensi hanno già imposto alcune restrizioni.
Le istituzioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno recentemente imposto restrizioni sull’uso di TikTok, l’app di condivisione video di proprietà della società cinese ByteDance, a causa di preoccupazioni riguardanti la gestione dei dati degli utenti e possibili violazioni della privacy.
In particolare, in Italia ad attivarsi è stato il Garante della privacy, il quale, nel suo ruolo di difensore dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini italiani, ha invitato TikTok a dire la sua, entro 15 giorni, su possibili comunicazioni illecite dei dati personali degli utenti italiani al Governo cinese.
Le preoccupazioni delle istituzioni UE e USA
Le istituzioni dell’UE e degli USA hanno espresso fondati timori in merito alla gestione dei dati degli utenti da parte di TikTok e alla possibilità che queste informazioni possano essere utilizzate impropriamente dal Governo cinese. In particolare, si teme che, alla base del legame tra TikTok e il Governo, vi siano scopi di sorveglianza e controllo.
Ai dipendenti degli organi istituzionali dell’Unione europea è stato vietato di avere l’app di TikTok sul proprio smartphone – o di disinstallarla qualora l’avessero già scaricata.
In America, la situazione è ancora più blindata. Sulla base di quanto riportato dalla rivista Forbes, TikTok avrebbe archiviato, senza l’approvazione degli utenti, alcune informazioni finanziarie sensibili – come i codici fiscali o i numeri di previdenza sociale – su alcuni server in Cina. Tali dati sarebbero accessibili ai dipendenti di ByteDance.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Dalle preoccupazioni alle restrizioni su TikTok
ByteDance ha rassicurato le istituzioni USA e UE, precisando che i dati finanziari degli utenti siano utilizzati semplicemente per la gestione dei pagamenti dei creator. Secondo Forbes, invece, sarebbero conservati su dei server in Cina: la loro sicurezza e protezione potrebbe non essere adeguata.
Considerati i rapporti da sempre traballanti da Stati Uniti e Cina, in questo caso, il problema, più che giuridico, è effettivamente politico. Al momento non è ancora stato imposto un divieto a livello nazionale, ma, per esempio, il Montana è stato il primo Stato USA a vietare TikTok.
Il vero motivo? TikTok è un’app legata ad avversari stranieri, il Partito Comunista Cinese.
Potrebbe interessarti a questo proposito la nostra guida su Cos’è il diritto alla privacy
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere