Numero carta di identità elettronica: dove si trova
Qual è il numero della carta d'identità elettronica (CIE)? Ecco quali sono le sue caratteristiche e come individuare il numero di serie riportato sulla stessa.
La carta di identità elettronica – nota come CIE – è l’evoluzione della tradizionale versione cartacea della carta di identità. Oggi viene utilizzata per accedere online ai siti della Pubblica amministrazione (e non solo), assieme ad altre modalità di identificazione digitale, come lo SPID o la CNS.
In questa mini guida analizzeremo le caratteristiche della carta di identità elettronica, che è valida come documento di riconoscimento nel territorio italiano e dell’Unione europea – mentre negli altri sarà necessario identificarsi con il passaporto.
Potrebbe interessarti anche Rinnovo carta d’identità: si può fare ovunque?
Carta di identità elettronica: come è fatta
La carta di identità elettronica ha le stesse dimensioni di una carta di pagamento, ovvero:
- 85,60 millimetri di larghezza;
- 53,98 millimetri di altezza.
È composta da un materiale plastico in policarbonato, sul quale sono stampati, a laser, sia la foto sia i dati del cittadino. Questi ultimi sono protetti da ologrammi e inchiostri speciali, aventi la funzione di evitare qualsiasi tentativo di contraffazione.
La CIE contiene un microchip contactless sul quale sono registrati i dati personali, la foto e le impronte del titolare della carta, ma anche le informazioni che consentono l’autenticazione online – quindi di utilizzare la carta come strumento di identificazione digitale – e altri dati per usufruire di servizi a valore aggiunto, non solo in Italia, ma anche in Europa.
LEGGI ANCHE Carta giovani nazionale: cos’è e quali agevolazioni prevede
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Dove si trova il numero della carta di identità elettronica?
Potrebbe capitare che durante la compilazione di un determinato file, venga richiesto il numero della carta di identità elettronica. Come leggere i dati della carta d’identità elettronica? Analizziamone la struttura partendo dalle foto scaricate dal sito del Ministero dell’Interno.
Il fronte della carta di identità elettronica presenta:
- la bandiera UE con la sigla dello stato emittente (IT per noi);
- il simbolo ICAO, il quale indica la presenza di un microchip contactless conforme alla normativa internazionale di riferimento per i documenti di viaggio elettronici, come il passaporto;
- il numero di serie del documento;
- i dati anagrafici del titolare;
- l’eventuale non validità per l’espatrio;
- il codice nazione;
- la data di scadenza;
- il Card Access Number, ovvero un codice numerico utilizzato dalle autorità di controllo per la lettura dei dati memorizzati nel microchip.
Il numero di serie delle carte di identità elettronica emesse dal 29 settembre 2022 si trova in alto a destra.
Fronte (utilizzato dal 29/09/2022)
Per quanto riguarda, invece, il retro della carta di identità elettronica, è costituito dalla presenza:
- del codice fiscale in formato alfanumerico;
- del codice fiscale in formato barcode, leggibile con uno scanner ottico;
- del codice a lettura ottica, il quale consente di.leggere, decodificare e verificare in automatico le informazioni contenute nel documento, con strumenti a lettura ottica (OCR).
Retro (utilizzato dal 29/09/2022)
Scopri di più su Documenti di riconoscimento: la patente è un documento valido?
Carta di identità elettronica utilizzata fino al 28 settembre 2022
Fronte (utilizzato fino al 28/09/2022)
Retro (utilizzato fino al 28/09/2022)
Come si può notare dalle immagini relative alle CIE emessa prima del 29 settembre 2022, anche in questo caso il numero di serie della carta si trova in alto a destra, in posizione opposta rispetto a quella della foto.
Il numero di serie della carta di identità elettronica è diverso rispetto alla versione cartacea ed è formato da 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere.
I dati personali che si trovano stampati sul documento – o memorizzati sul microchip – sono invece i seguenti, per entrambe le versioni di CIE:
- Comune o Ufficio Consolare emettitore;
- Nome;
- Cognome;
- Luogo e data di nascita;
- Sesso;
- Statura;
- Cittadinanza;
- Immagine della firma del titolare;
- Eventuale non validità per l’espatrio;
- Fotografia;
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra);
- Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore);
- Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre;
- Estremi dell’atto di nascita;
- Indirizzo di residenza;
- Comune di iscrizione AIRE (solo per i cittadini residenti all’estero).
LEGGI ANCHE Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere