Vai al contenuto

Numero carta di identità elettronica: dove si trova

Qual è il numero della carta d'identità elettronica (CIE)? Ecco quali sono le sue caratteristiche e come individuare il numero di serie riportato sulla stessa.

numero carta di identità elettronica

La carta di identità elettronica – nota come CIE – è l’evoluzione della tradizionale versione cartacea della carta di identità. Oggi viene utilizzata per accedere online ai siti della Pubblica amministrazione (e non solo), assieme ad altre modalità di identificazione digitale, come lo SPID o la CNS

In questa mini guida analizzeremo le caratteristiche della carta di identità elettronica, che è valida come documento di riconoscimento nel territorio italiano e dell’Unione europea – mentre negli altri sarà necessario identificarsi con il passaporto. 

Potrebbe interessarti anche Rinnovo carta d’identità: si può fare ovunque?

Carta di identità elettronica: come è fatta

La carta di identità elettronica ha le stesse dimensioni di una carta di pagamento, ovvero:

  • 85,60 millimetri di larghezza;
  • 53,98 millimetri di altezza.

È composta da un materiale plastico in policarbonato, sul quale sono stampati, a laser, sia la foto sia i dati del cittadino. Questi ultimi sono protetti da ologrammi e inchiostri speciali, aventi la funzione di evitare qualsiasi tentativo di contraffazione

La CIE contiene un microchip contactless sul quale sono registrati i dati personali, la foto e le impronte del titolare della carta, ma anche le informazioni che consentono l’autenticazione online – quindi di utilizzare la carta come strumento di identificazione digitale – e altri dati per usufruire di servizi a valore aggiunto, non solo in Italia, ma anche in Europa. 

LEGGI ANCHE Carta giovani nazionale: cos’è e quali agevolazioni prevede

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Dove si trova il numero della carta di identità elettronica?

Potrebbe capitare che durante la compilazione di un determinato file, venga richiesto il numero della carta di identità elettronica. Come leggere i dati della carta d’identità elettronica? Analizziamone la struttura partendo dalle foto scaricate dal sito del Ministero dell’Interno. 

Il fronte della carta di identità elettronica presenta:

  • la bandiera UE con la sigla dello stato emittente (IT per noi);
  • il simbolo ICAO, il quale indica la presenza di un microchip contactless conforme alla normativa internazionale di riferimento per i documenti di viaggio elettronici, come il passaporto;
  • il numero di serie del documento;
  • i dati anagrafici del titolare;
  • l’eventuale non validità per l’espatrio;
  • il codice nazione;
  • la data di scadenza;
  • il Card Access Number, ovvero un codice numerico utilizzato dalle autorità di controllo per la lettura dei dati memorizzati nel microchip.

Il numero di serie delle carte di identità elettronica emesse dal 29 settembre 2022 si trova in alto a destra

Fronte (utilizzato dal 29/09/2022)

Per quanto riguarda, invece, il retro della carta di identità elettronica, è costituito dalla presenza:

  1. del codice fiscale in formato alfanumerico;
  2. del codice fiscale in formato barcode, leggibile con uno scanner ottico;
  3. del codice a lettura ottica, il quale consente di.leggere, decodificare e verificare in automatico le informazioni contenute nel documento, con strumenti a lettura ottica (OCR).

Retro (utilizzato dal 29/09/2022)

Scopri di più su Documenti di riconoscimento: la patente è un documento valido?

Carta di identità elettronica utilizzata fino al 28 settembre 2022

Fronte (utilizzato fino al 28/09/2022)

Retro (utilizzato fino al 28/09/2022)

Come si può notare dalle immagini relative alle CIE emessa prima del 29 settembre 2022, anche in questo caso il numero di serie della carta si trova in alto a destra, in posizione opposta rispetto a quella della foto. 

Il numero di serie della carta di identità elettronica è diverso rispetto alla versione cartacea ed è formato da  2 lettere – 5 numeri – 2 lettere.

I dati personali che si trovano stampati sul documento – o memorizzati sul microchip – sono invece i seguenti, per entrambe le versioni di CIE:

  • Comune o Ufficio Consolare emettitore;
  • Nome;
  • Cognome;
  • Luogo e data di nascita;
  • Sesso;
  • Statura;
  • Cittadinanza;
  • Immagine della firma del titolare;
  • Eventuale non validità per l’espatrio;
  • Fotografia;
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra);
  • Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore);
  • Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre;
  • Estremi dell’atto di nascita;
  • Indirizzo di residenza;
  • Comune di iscrizione AIRE (solo per i cittadini residenti all’estero).

LEGGI ANCHE Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Leggi tutti
pec obbligatoria per chi
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
falsi guru finanziari
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online.  Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading.  Ci sono alcuni…