Vai al contenuto

Sanzioni UE: chi le decide e come funzionano

Come funziona l’applicazione delle sanzioni UE? Quali sono i casi nei quali si prevedono? Analisi delle diverse tipologie e della funzione per la quale vengono emanate tali sanzioni.

sanzioni ue

Le sanzioni UE sono delle misure restrittive che vengono utilizzate nella politica estera di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea. 

Tra gli obiettivi alla base delle sanzioni ci sono:

  • il mantenimento della pace;
  • la salvaguardia di valori, interessi e sicurezza all’interno dell’UE;
  • il consolidamento di democrazia, Stato di diritto, diritti umani e dei principi del diritto internazionale;
  • la prevenzione dei conflitti;
  • il rafforzamento della sicurezza internazionale. 

Le sanzioni rientrano all’interno di un approccio globale del quale fanno parte anche il dialogo politico, gli sforzi complementari ed eventuali altri strumenti di politica estera, che permettono di interfacciarsi con altri Stati o situazioni particolari – si pensi alle organizzazioni terroristiche. 

Vediamo di seguito quali tipologie di sanzioni vengono in genere applicate dall’Unione europea, quali sono i soggetti interessati, qualche esempio concreto e cosa comporta l’eventuale violazione delle stesse. 

Sanzioni UE: come funzionano

Una sanzione è una misura che ha la funzione di ottenere un cambiamento nella politica o nelle condotta del soggetto al quale si rivolge. 

Può pertanto essere indirizzata al Governo di un Paese terzo, così come a:

  • organizzazioni di vario genere, come quelle terroristiche;
  • società che forniscono a Paesi terzi gli strumenti per la realizzazione di determinate azioni politiche (si pensi, banalmente, alla armi fornite a un Paese in guerra da terzi);
  • soggetti che sostengono tali politiche, per esempio tramite il coinvolgimento diretto in attività terroristiche. 

Qui è disponibile la mappa delle sanzioni UE

Dal 2004 esiste anche un comitato politico e di sicurezza che ha stabilito quali siano i principi di base per i quali si ricorre alle sanzioni, ovvero come funzioni la loro attuazione e le modalità di misurazione e controllo dell’impatto che generano. Tali principi sono stati rivisti e aggiornati più volte, nel 2005, 2009, 2012, 2017 e 2022.

In particolare, l’UE fa di tutto per evitare che le sanzioni applicate a un determinato Stato, ovvero alla sua politica estera, abbiano effetti diretti (ed estremamente negativi) sulla popolazione civile locale e sul resto delle attività legalmente svolte nel Paese. 

Potrebbe interessarti anche Mandato di arresto europeo: che cos’è e come funziona il MAE

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di sanzioni UE

Come si evince da quanto ribadito fin qui, le sanzioni UE sono conformi agli obblighi che derivano:

  • dal diritto internazionale;
  • dal pieno rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali

Si tratta, nei fatti, di misure preventive con le quali l’UE cerca di rispondere in modo rapido e adeguato a sfide e sviluppi politici che non siano in linea con i suoi valori e obiettivi. 

Le sanzioni possono riguardare ambiti differenti, quali:

  • la lotta al terrorismo;
  • la violazione dei diritti umani;
  • attacchi informatici;
  • l’annessione di un territorio al proprio Stato con la forza e così via. 
Tipologie di sanzioni UECosa sono
Sanzioni diplomatiche (in senso lato)I provvedimenti possono riguardare l’interruzione delle relazioni diplomatiche con un dato Paese
Sanzioni in senso strettoNe sono esempi:
– l’embargo sulle armi
– divieti di viaggio, quindi stilare un elenco di persone che non possono entrare in UE o non possono viaggiare al di fuori del proprio Stato membro
– congelamento dei beni delle persone inserite in tale elenco
sanzioni economiche o restrizioni su specifici settori di attività. Per esempio, potrebbe trattarsi di divieti di importazione o esportazione di alcuni beni, divieti di investimento o di fornire determinati servizi
Sanzioni su iniziative propria o dell’ONULe misure restrittive possono essere introdotte di propria iniziativa, ma anche per attuare una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU
Sanzioni ONUSi attuano le sanzioni adottate dal Consiglio di sicurezza dell’ONU
Regimi sanzionatori mistiSi può decidere di rafforzare la sanzioni ONU prevedendo ulteriori misure restrittive
elenco tipologie sanzioni ue

Sanzioni UE contro la Russia: esempio

Un esempio di sanzioni che l’Unione europea ha applicato nel corso della guerra tra Russia e Ucraina sono proprio le sanzioni economiche contro la Russia. L’ultima consiste nel divieto di importazione dei diamanti. Si tratta del dodicesimo pacchetto di misure restrittive previste contro la Russia, in seguito all’invasione dell’Ucraina. 

Tale divieto, che sarà in vigore dal 1° gennaio 2024, si applica a tutti gli Stati membri: saranno vietati i diamanti originari della Russia (quindi diamanti naturali e sintetici o gioielli con diamanti), quelli in transito in Russia e i diamanti russi lavorati in Paesi terzi. L’unico caso esente dalla restituzione è quello in cui i diamanti siano destinati a scopi industriali

LEGGI ANCHE Multa, ammenda e sanzione amministrativa: che differenza c’è?

violazioni sanzioni ue cosa si rischia?

Violazioni sanzioni UE

In questo momento, gli Stati membri hanno concetti diversi di cosa sia una violazione delle misure restrittive e della natura delle sanzioni previste in caso di violazione

In considerazione della complessità del tema, il 28 novembre 2022 il Consiglio europeo ha scelto di aggiungere la violazione delle misure restrittive alla lista dei reati dell’UE inclusa nel trattato sul funzionamento dell’Unione europea. 

Il 9 giugno 2023, il Consiglio ha infine concordato la tipologia di comportamento che rappresenta reato, ovvero quali siano i reati che si commettono per violazione delle misure restrittive e le sanzioni previste. 

Tra i reati troviamo per esempio quello di aiutare le persone che non possono viaggiare in UE a farlo, oppure il commercio di quei beni che siano oggetto di determinate misure restrittive. 

Le sanzioni dissuasive, per evitare che vengano commesse azioni delittuose, dovranno invece essere commisurate al tipo di reato commesso, e dovranno essere effettive e proporzionate.

Potrebbe interessarti anche Sanzioni disciplinari illegittime: i rimedi a disposizione del lavoratore

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto internazionale e Unione europea

Approfondimenti, novità e guide su Diritto internazionale e Unione europea

Leggi tutti
divorzio matrimonio avvenuto all'estero
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana.  Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
Perché il MAECI è noto come Farnesina?
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
repair economy cos'è il diritto alla riparazione
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
decreto-ingiuntivo-europeo
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione.  Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…
procedura di infrazione ue
15 Aprile 2024
La procedura di infrazione UE è lo strumento per controllare gli Stati e verificare se siano violate le norme del diritto UE. La procedura è stata di recente oggetto di riforma e semplificata. Tale procedura prevede due fasi: la fase precontenziosa e la fase contenziosa. Negli anni si è sentito…
potere di veto onu
13 Marzo 2024
Il Potere di veto è un’espressione che identifica il dovere di deliberare all’unanimità in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’organo è composto da membri permanenti: Cina, Stati Uniti, Russia, Francia, Regno Unito. Inoltre, partecipano anche altri Stati a turno, i c.d. membri non permanenti. Il potere di…