Diritto del Lavoro
Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
03 Luglio 2023
Il revisore legale è un soggetto talora fondamentale nell’attività di controllo delle imprese. È laureato in discipline economiche o giuridiche, ha seguito un tirocinio formativo e ha conseguito l'abilitazione. Il revisore legale è tenuto ad iscriversi ad un registro tenuto dal Ministero dell’economia e della finanza. Il revisore legale è…
29 Giugno 2023
Il salario minimo legale rappresenta la retribuzione minima spettante ai lavoratori, che viene disciplinata dalla legge. Può essere inteso come compenso orario, giornaliero e mensile. In questo momento l’Italia, a differenza di altri Paesi europei, non ha una legge che disciplini il salario minimo. Per salario minimo si intende un…
26 Giugno 2023
Il mondo del lavoro è un ambiente in cui la disparità di genere si fa sentire parecchio. Per questo motivo, in alcuni contesti, sono state previste le cosiddette quote rosa. Nella pratica, dovrà essere presente una percentuale minima di donne all'interno di specifiche tipologie di società. Le quote rosa sono…
23 Giugno 2023
Il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino alla fine dell'anno per alcune categorie di lavoratori. Grazie a un emendamento al decreto lavoro ci sarà ancora la possibilità di avere ancora diritto al lavoro agile dal 30 giugno fino al 30 settembre 2023. La proroga dello smart working…
23 Giugno 2023
Il settore del turismo è uno dei più colpiti dalla pandemia di COVID-19, con molti lavoratori che hanno perso il loro impiego o che hanno visto ridursi drasticamente le loro entrate. Per sostenere questa categoria, il Governo italiano ha introdotto un bonus estivo nel pacchetto retributivo, destinato specificamente ai lavoratori…
21 Giugno 2023
Il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha recentemente annunciato una revisione dell'Esame di Stato per l'abilitazione forense. Questa riforma mira a migliorare l'efficienza del processo di abilitazione e a risparmiare risorse per gli aspiranti avvocati. Vediamo quali sono le principali modifiche proposte. Revisione dell'esame di Stato per l'abilitazione forense…
15 Giugno 2023
La vertenza sindacale è, in sostanza, un tentativo di conciliazione innanzi al sindacato. In genere, è condotta alla presenza di una commissione composta da un rappresentante del sindacato e un rappresentante del datore di lavoro. Il datore di lavoro può opporsi alla mediazione: in questo caso, il lavoratore deve avviare…
15 Giugno 2023
La digitalizzazione sta rivoluzionando il mondo del lavoro in molti settori, e la professione legale non fa eccezione. L'adozione di nuove tecnologie e strumenti digitali sta cambiando il modo in cui gli avvocati lavorano, comunicano e gestiscono i loro affari. In questo articolo, esploreremo come il digitale sta influenzando, in…
09 Giugno 2023
Per diventare avvocato è necessario conseguire la laurea in giurisprudenza, seguire un tirocinio formativo e accedere all’esame di abilitazione. La formazione dell’avvocato si completa con il tirocinio presso uffici giudiziari, la scuola di specializzazione, master e dottorati di ricerca. Esistono molteplici specializzazioni per chi intende diventare avvocato. Diventare avvocato, oggi,…
08 Giugno 2023
Gli scatti di anzianità (o scatti di livello) rappresentano degli aumenti della retribuzione del lavoratore. Si chiamano scatti di anzianità perché dipendono dagli anni di servizio svolti presso lo stesso datore di lavoro. I singoli scatti di anzianità vengono stabiliti, in termini di numero massimo e cadenza, dai contratti collettivi…
31 Maggio 2023
Il licenziamento si differenzia dalle dimissioni perché è il datore di lavoro che sceglie di rescindere il contratto di lavoro in modo unilaterale. Le dimissioni, invece, vengono date dal dipendente. Tra le diverse tipologie disciplinate dalla legge, troviamo il licenziamento per giusta causa, che rappresenta la forma più grave di…