Vai al contenuto

Smart working: proroga fino alla fine dell’anno, ma per chi?

La proroga dello smart working fino alla fine dell'anno rappresenta un'importante misura di sostegno per i lavoratori fragili e i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni.

proroga smart working

Il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino alla fine dell’anno per alcune categorie di lavoratori. Grazie a un emendamento al decreto lavoro ci sarà ancora la possibilità di avere ancora diritto al lavoro agile dal 30 giugno fino al 30 settembre 2023.

La proroga dello smart working riguarda principalmente due categorie di lavoratori:

  1. i cosiddetti “lavoratori fragili“;
  2. i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni.

Vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni per poter usufruire della proroga.

Lavoratori fragili

I lavoratori fragili sono coloro che, a causa di particolari condizioni di salute, sono maggiormente esposti al rischio di contrarre il virus. La Commissione ha stabilito che questi lavoratori possono continuare a lavorare in modalità agile fino al 30 settembre 2023. Questa misura sarà valida sia per i dipendenti pubblici sia per quelli privati.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Genitori con figli di età inferiore ai 14 anni

Anche i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni possono continuare a lavorare in modalità agile fino alla fine dell’anno, quindi al 31 dicembre 2023. Tuttavia, è importante sottolineare che questa possibilità è subordinata alla disponibilità del datore di lavoro e alla compatibilità con le esigenze organizzative dell’azienda.

Potrebbe interessarti anche Aspettativa non retribuita: cos’è e come funziona

come funziona la proroga dello smart working

Il decreto Lavoro e il nodo del settore privato

Il decreto Lavoro ha lasciato aperto il nodo dello smart working nel settore privato. Infatti, la proroga riguarda principalmente i lavoratori della Pubblica Amministrazione e non si estende automaticamente al settore privato.

Tuttavia, i datori di lavoro privati possono decidere di adottare lo smart working in base alle proprie esigenze. Nonostante la proroga, è importante sottolineare che la platea di persone che potevano accedere allo smart working si è ridotta rispetto al periodo di lockdown.

Interessante potrebbe allora essere la lettura di alcuni dati riguardanti l’adozione dello smart working nel nostro Paese:

  • il 30% dei lavoratori italiani ha continuato a lavorare in modalità agile anche dopo la fine del lockdown;
  • il 20% dei lavoratori italiani vorrebbe continuare a lavorare in modalità agile anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria.

Potrebbe interessarti anche Ferie non godute: che fine fanno?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…