Vai al contenuto

Esame di Stato per l’abilitazione forense: revisione in arrivo

Quali sono le modifiche proposte sull'esame di abilitazione alla professione di avvocato, che permetterebbero di risparmiare migliaia di euro.

esame di abilitazione avvocato

Il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha recentemente annunciato una revisione dell’Esame di Stato per l’abilitazione forense. Questa riforma mira a migliorare l’efficienza del processo di abilitazione e a risparmiare risorse per gli aspiranti avvocati. Vediamo quali sono le principali modifiche proposte.

Revisione dell’esame di Stato per l’abilitazione forense

La revisione dell’esame di Stato per l’abilitazione forense prevede una serie di modifiche volte a semplificare il processo e a ridurre i costi per i candidati.

Tra le principali novità proposte, troviamo:

  • una riduzione del numero di prove scritte: si passerebbe a una sola prova scritta.
  • la possibilità di sostenere l’esame in modalità telematica;
  • una maggiore flessibilità nella scelta delle materie d’esame;
  • la revisione dei criteri di valutazione delle prove orali.

Lo scritto dovrà dimostrare conoscenze di diritto sostanziale e processuale tramite un quesito a scelta tra diritto civile, penale e amministrativo. Ci dovrebbe poi essere un orale articolato in 3 fasi:

  1. l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, con la risoluzione di un caso;
  2. questioni su 3 materia – di cui una di diritto processuale – scelte tra diritto civile, penale, amministrativo, processuale civile e processuale penale, miranti a dimostrare le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato;
  3. la dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e del codice deontologico.

Potrebbe interessarti la nostra guida su Come diventare avvocato in Italia

modifica esame abilitazione forense
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Modifica esame di abilitazione avvocato: quanto si potrebbe risparmiare?

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha espresso il proprio parere sulla revisione dell’Esame di Stato per l’abilitazione forense.

Secondo l’AIGA, le modifiche proposte sono un passo nella giusta direzione per rendere il processo di abilitazione più efficiente e accessibile. Tuttavia, l’associazione sottolinea anche l’importanza di garantire che le nuove misure non compromettano la qualità della formazione degli avvocati.

Inoltre, alcuni esperti del settore ritengono che la revisione dell’Esame di Stato possa contribuire a risparmiare risorse per gli aspiranti avvocati, riducendo i costi associati alla preparazione e alla partecipazione all’esame.

In merito ai voti:

  • si dovrebbe prendere almeno 18 punti nella prova scritta;
  • saranno idonei i candidati che, in totale, avranno totalizzato un minimo di 105 punti, con almeno 18 punti per ciascuna prova orale, e 10 punti di merito da parte di ogni componente della sottocommissione di esame.

A conti fatti, rispetto al 2019, si potrebbero risparmiare fino a 840.000 euro, tra tagli ai commissari e sui compensi per la correzione delle prove, oltre per l’affitto della aule: ci sarebbe infatti una sola prova scritta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…