Vai al contenuto

Pensioni minime a 700 euro nel 2024: è possibile?

Ipotizziamo l'obiettivo di portare le pensioni minime nel 2024 a 700 euro: è fattibile? Come stanno le cose oggi? Quali sono i fattori da considerare? Analizziamoli uno per uno.

pensioni 700 euro

Il tema delle pensioni è sempre al centro del dibattito politico ed economico in Italia. In particolare, l’obiettivo di portare le pensioni minime a 700 euro entro il 2024 sembra essere un traguardo difficile da raggiungere.

Secondo alcuni esperti, tale soglia potrebbe essere possibile grazie a una serie di interventi mirati. Tra questi, si ipotizza l’introduzione di misure di sostegno al reddito per i pensionati con le pensioni più basse e l’adozione di politiche volte a favorire l’occupazione e la crescita economica.

Pensioni minime a 700 euro entro il 2024: la sfida

Al momento, quella di portare le pensioni minime a 700 euro è solo un’ipotesi, che si contempla per i pensionati che hanno superato i 75 anni. Più remoto e poco fattibile rimane invece l’opzione delle pensioni minime a 1.000 euro, portata avanti da Silvio Berlusconi nel corso dell’ultima campagna elettorale.

Tuttavia, raggiungere questo obiettivo pensionistico già nel 2024 potrebbe essere reso più difficile da alcuni fattori, tra cui ci sono indubbiamente:

  • l’invecchiamento della popolazione: l’Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana al mondo, il che comporta una maggiore pressione sul sistema pensionistico;
  • l’aumento della spesa pensionistica: si verificherebbe un incremento della spesa pensionistica, che potrebbe mettere a rischio la sostenibilità del sistema previdenziale;
  • il garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, attraverso interventi mirati e politiche di bilancio responsabili.

Approfondisci leggendo la nostra guida sulla pensione minima

pensioni minime 700 euro 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Aumento pensioni minime

Tra i motivi per i quali la pensione minima aumenterà senza dubbio nel prossimo anno ci sono:

  1. la rivalutazione prevista ogni anno, ovvero l’incremento dovuto all’inflazione accertata dall’Istat, che potrebbe anche essere pari al 5,4%;
  2. la rivalutazione straordinaria finanziata dall’ultima legge di Bilancio, del 2,7%, per la quale la pensione minima potrebbe arrivare a un totale di 615,09 euro.

La cifra attuale corrisponde invece a 563,74 euro, mentre l’aumento fino a 600 euro per gli over 75 a partire dal 2024, con una rivalutazione straordinaria del 6,4%, non è ancora stato confermato.

Per portare le pensioni minime a 700 euro, le risorse stanziate dal Governo dovrebbero più che raddoppiare, con una rivalutazione straordinaria compresa tra il 15,5% e il 15,6%.

Potrebbe interessarti anche Chi andrà in pensione nel 2023

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…