Pensioni minime a 700 euro nel 2024: è possibile?
Ipotizziamo l'obiettivo di portare le pensioni minime nel 2024 a 700 euro: è fattibile? Come stanno le cose oggi? Quali sono i fattori da considerare? Analizziamoli uno per uno.
Il tema delle pensioni è sempre al centro del dibattito politico ed economico in Italia. In particolare, l’obiettivo di portare le pensioni minime a 700 euro entro il 2024 sembra essere un traguardo difficile da raggiungere.
Secondo alcuni esperti, tale soglia potrebbe essere possibile grazie a una serie di interventi mirati. Tra questi, si ipotizza l’introduzione di misure di sostegno al reddito per i pensionati con le pensioni più basse e l’adozione di politiche volte a favorire l’occupazione e la crescita economica.
Pensioni minime a 700 euro entro il 2024: la sfida
Al momento, quella di portare le pensioni minime a 700 euro è solo un’ipotesi, che si contempla per i pensionati che hanno superato i 75 anni. Più remoto e poco fattibile rimane invece l’opzione delle pensioni minime a 1.000 euro, portata avanti da Silvio Berlusconi nel corso dell’ultima campagna elettorale.
Tuttavia, raggiungere questo obiettivo pensionistico già nel 2024 potrebbe essere reso più difficile da alcuni fattori, tra cui ci sono indubbiamente:
- l’invecchiamento della popolazione: l’Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana al mondo, il che comporta una maggiore pressione sul sistema pensionistico;
- l’aumento della spesa pensionistica: si verificherebbe un incremento della spesa pensionistica, che potrebbe mettere a rischio la sostenibilità del sistema previdenziale;
- il garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, attraverso interventi mirati e politiche di bilancio responsabili.
Approfondisci leggendo la nostra guida sulla pensione minima
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Aumento pensioni minime
Tra i motivi per i quali la pensione minima aumenterà senza dubbio nel prossimo anno ci sono:
- la rivalutazione prevista ogni anno, ovvero l’incremento dovuto all’inflazione accertata dall’Istat, che potrebbe anche essere pari al 5,4%;
- la rivalutazione straordinaria finanziata dall’ultima legge di Bilancio, del 2,7%, per la quale la pensione minima potrebbe arrivare a un totale di 615,09 euro.
La cifra attuale corrisponde invece a 563,74 euro, mentre l’aumento fino a 600 euro per gli over 75 a partire dal 2024, con una rivalutazione straordinaria del 6,4%, non è ancora stato confermato.
Per portare le pensioni minime a 700 euro, le risorse stanziate dal Governo dovrebbero più che raddoppiare, con una rivalutazione straordinaria compresa tra il 15,5% e il 15,6%.
Potrebbe interessarti anche Chi andrà in pensione nel 2023
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere