Vai al contenuto

Contratto di tirocinio, cos’è e cosa prevede la Legge

Come funzionano i contratti di tirocinio in base alla normativa vigente, quanto durano, quali sono i compensi minimi che devono essere erogati.

come funziona il contratto di tirocinio

Il contratto di tirocinio formativo, chiamato anche stage, e il tirocinio di orientamento, ovvero il cosiddetto tirocinio non curriculare, sono stati modificati dal Decreto di Legge 138 del 2011, convertito con modifiche nella Legge 148 del 2011, e in seguito dalla successiva Riforma Fornero.

Sono stati stabiliti i termini riguardanti la loro durata, i soggetti che vi possono avere accesso e introdotte grandissime novità lato compensi per i tirocinanti, che prima non erano previsti.

Le regole alla base dei tirocini erano abbastanza disomogenee a seconda della Regione di riferimento: la Conferenza Stato Regioni e Province autonome ha pubblicato le Linee guida su stage e tirocini al fine di creare uno standard e dei requisiti minimi qualitativi che potessero essere validi in tutta Italia.

Vediamo quali sono le caratteristiche del contratto di tirocinio, in particolare per quanto riguarda la durata e lo stipendio minimo che deve essere garantito in busta paga al tirocinante.

Contratto di tirocinio: cos’è

Il tirocinio formativo è un periodo di formazione che consiste nell’inserimento del tirocinante in un contesto lavorativo con l’obiettivo di trasmettere delle competenze pratiche in un particolare settore produttivo che non potrebbero essere acquisite con il solo studio teorico.

La funzione dello stage dovrebbe essere quella di costituire un ponte tra il mondo dello studio e il mondo del lavoro; è riservato, infatti, a tutti coloro i quali hanno assolto l’obbligo scolastico, che per legge:

  1. è considerato assolto una volta compiuti 16 anni;
  2. prevede che la scuola dell’obbligo debba essere stata frequentata per almeno 10 anni.

I tirocinanti non possono essere presi per sostituire i lavoratori assenti per malattia, maternità o ferie: su questo punto è intervenuta la legge n. 92 del 2012, la cosiddetta Riforma Fornero, che ha cercato di prevenire il possibile utilizzo deviato della normativa riguardante i contratti di tirocinio.

Nella legge sono stati individuati i contenuti minimi che sono la base di ogni contratto di tirocinio, necessari al fine di individuare:

  • gli strumenti per prevenire un uso dello stage non conforme rispetto alle sue caratteristiche costitutive;
  • le modalità attraverso le quali lo stagista potrà svolgere le proprie attività lavorative;
  • quali sono i parametri che differenziano lo stage rispetto al lavoro subordinato e le sanzioni previste in caso di mancato rispetto di tali elementi;
  • lo stipendio minimo da corrispondere agli stagisti e le sanzioni da pagare in caso di mancato riconoscimento economico durante un tirocinio formativo.

LEGGI ANCHE Cos’è il contratto di apprendistato: come funziona, durata e retribuzione

contratto di tirocinio cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di tirocini esistenti in Italia

Prima di passare al funzionamento vero e proprio di un contratto di tirocinio, è bene introdurre la differenza tra le principali categorie di tirocini che è possibile attivare.

Nello specifico, si tratta di:

  1. tirocini curriculari, che sono quelli destinati agli studenti che frequentano la scuola o l’Università, al fine di favorire la formazione pratica in un determinato settore;
  2. tirocini non curriculari o di inserimento al lavoro, ovvero quelli dedicati ai soggetti inoccupati o disoccupati, con l’obiettivo di favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro;
  3. ci sono, infine, delle particolari tipologie di tirocini che si rivolgono ai soggetti appartenenti a categorie disagiate: non solo a soggetti con un’invalidità, ma anche a coloro i quali hanno avuto problemi psichiatrici, con l’alcol, le droghe, che hanno trascorso un periodo di detenzione o hanno una situazione familiare difficile.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra part time orizzontale e verticale?

Contratto di tirocinio: come funziona

Lo stage è il frutto di una convenzione che viene stipulata fra un ente promotore e un soggetto ospitante.

L’ente promotore può essere:

  • la scuola o l’Università, ma anche gli istituti privati abilitati al rilascio di titoli accademici;
  • il Provveditorato agli studi;
  • un centro per l’impiego o qualsiasi struttura con compiti istituzionali simili;
  • un centro di formazione professionale o di orientamento;
  • un consulente del lavoro;
  • una comunità terapeutica o una cooperativa sociale;
  • i servizi di orientamento lavorativo per disabili.

Il soggetto ospitante può essere:

  1. un’azienda;
  2. uno studio professionale;
  3. una cooperativa;
  4. un ente pubblico;
  5. una fondazione.

Hai un problema lavorativo che non riesci a risolvere? Fai una richiesta di preventivo gratuito a uno degli avvocati del lavoro presenti su deQuo.

cos'è il contratto di tirocinio

Il progetto formativo

Il tirocinante deve essere seguito da un tutor per tutta la durata del percorso di formazione e una volta frequentato il 70% del periodo di tirocinio ha diritto all’attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite se ha ricevuto una valutazione positiva per lo svolgimento delle sue mansioni.

Il contratto di tirocinio viene stilato nel rispetto delle Linee Guida sopra citate e deve contenere al suo interno informazioni relative alla durata, agli orari di lavoro, al compenso, agli obiettivi da raggiungere, all’assolvimento degli obblighi contro gli infortuni sul lavoro e la responsabilità civile verso terzi.

Nello specifico, ogni tirocinio prevede la sottoscrizione di un progetto formativo nel quale saranno indicati:

  • gli obiettivi dello stage;
  • le modalità di svolgimento delle attività;
  • il nome del tutor che seguirà il tirocinante e quello del responsabile aziendale;
  • la durata del tirocinio;
  • gli estremi identificativi delle assicurazioni.

Potresti essere interessato anche a Preavviso dimissioni: quali sono i tempi in relazione al CCNL

Quanto dura

Quanto può durare un contratto di tirocinio? La durata massima del tirocinio è legata alla tipologia di situazione nella quale ci si trova. In particolare:

  • per gli studenti che frequentano la scuola secondaria, lo stage può durare al massimo 4 mesi;
  • per i lavoratori inoccupati e disoccupati, i mesi previsti sono 6;
  • per gli allievi degli istituti professionali di Stato, ma anche per chi frequenta corsi di formazione professionale o attività formative post-diploma o post-laurea, lo stage può durare al massimo 6 mesi, e può essere attivato fino a 18 mesi successivi al completamento del percorso di studi;
  • sono previsti 12 mesi di stage per gli studenti universitari, compresi i dottorati di ricerca, le scuole e i corsi di perfezionamento e specializzazione;
  • lo stage ha durata di 12 mesi per i soggetti svantaggiati, ovvero per le persone che hanno un’invalidità, coloro i quali hanno trascorso un periodo di ricovero in un ospedale psichiatrico, coloro i quali hanno problemi con l’alcol o le droghe, i detenuti, i condannati, gli internati e i minori in età lavorativa che hanno una situazione familiare complicata;
  • è prevista, infine, una durata fino a 24 mesi per i soggetti diversamente abili.

Scopri di più su Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e come trovarlo online

Contratto di tirocinio: numero massimo di tirocinanti in azienda

La legge sui contratti di tirocinio ha stabilito anche il numero massimo di tirocinanti che possono essere ospitati dalla stessa azienda, per fare in modo di evitare che le aziende sfruttino i tirocinanti per sostituire i dipendenti e, dunque, risparmiare sui costi.

Nello specifico, le aziende possono assumere:

  1. un solo tirocinante nel caso in cui i dipendenti con contratto a tempo indeterminato non siano più di 5;
  2. al massimo 2 tirocinanti, quando i dipendenti con contratto a tempo indeterminato siano compresi fra 6 e 19;
  3. nel caso in cui i dipendenti con contratto a tempo indeterminato fossero più di 20, l’azienda non potrebbe assumere un numero di tirocinanti superiore al 10% dei dipendenti a tempo indeterminato.

LEGGI ANCHE CCNL metalmeccanici: cosa prevede il contratto vigente

quanto dura un contratto di tirocinio

Compenso minimo tirocinio

Prima dell’entrata in vigore della riforma Fornero, per il tirocinante non era prevista nessuna forma di retribuzione: gli stagisti erano soliti ricevere dei compensi sotto forma di rimborso spese. Il compenso che spetta per un contratto di tirocinio è competenza della decisione delle Regioni e delle Province Autonome.

Tuttavia, nelle Lina Guida è stato stabilito che lo stipendio minimo del tirocinante non può essere inferiore a 300 euro lordi al mese. Nel caso di mancato pagamento dell’indennità spettante allo stagista sono previste delle sanzioni per i datori di lavoro, che vanno da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro.

Dal punto di vista dell’assicurazione, i tirocinanti devono essere coperti dall’assicurazione INAIL per gli infortuni sul lavoro e devono al contempo stipulare la responsabilità civile verso terzi, quindi da questo punto di vista vengono trattati come se fossero dei dipendenti a tutti gli effetti.

Potresti avere bisogno di rivolgerti a un Consulenza Legale diritto del lavoro: scopri come trovare assistenza online

Contratto di tirocinio – Domande frequenti

Come funziona il contratto di tirocinio?

Un contratto di tirocinio prevede una convenzione fra un’istituzione, pubblica o privata, che si chiama ente promotore, e un soggetto ospitante, che può essere un’azienda, un ente pubblico, una fondazione.

Qual è la durata massima di un tirocinio?

Un tirocinio di formazione e di orientamento non può avere una durata superiore a 6 mesi, mentre il tirocinio di inserimento o reinserimento al lavoro non può superare i 12 mesi. I tirocini destinati ai soggetti diversamente abili, infine, possono avere una durata massima di 24 mesi.

Quanto è la paga di uno stagista?

La Riforma Fornero ha introdotto l’obbligatorietà di un’indennità che deve essere erogata allo stagista, che ha un importo minimo di 300 euro lordi mensili. Nel caso di mancato pagamento da parte dell’azienda ospitante sono previste sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…