Vai al contenuto

Licenziarsi senza perdere la disoccupazione: come fare

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione? Come lasciare il lavoro e prendere la disoccupazione? In questa guida saranno presentati i casi in cui si riceve la NASpI in seguito a una dimissione.

come licenziarsi senza perdere la disoccupazione
  • Il licenziamento di un lavoratore può essere motivato da ragioni differenti.
  • Quando è ingiusto, permette al lavoratore di poterlo impugnare con un ricorso.
  • Ci sono delle circostanze in cui è poi possibile dimettersi per giusta causa e riuscire a non perdere la disoccupazione.

Una delle domande che ci si pone nel momento in cui si ha intenzione di dare dimissioni volontarie dal posto in cui si lavora è “se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione? In genere la NASpI si riceve nei casi in cui il dipendente è stato licenziato dal datore di lavoro.

La buona notizia per i lavoratori che scelgono di lasciare il posto di lavoro, nonostante non ne abbiano un altro, poiché le condizioni sono divenute insostenibile è che ci sono delle possibilità di ottenere il sussidio alla disoccupazione anche nel caso di dimissioni volontarie.

In questa guida analizzeremo come funziona la NASpI proprio in relazione alle dimissioni volontarie, qual è la procedura da seguire, come si presenta domanda all’INPS per ricevere l’assegno di disoccupazione e come reagire contro eventuali contestazioni, che puntualmente hanno la tendenza ad arrivare.

Come dimettersi e ottenere la disoccupazione

Cosa mi spetta se mi dimetto? Quando è il lavoratore ha deciso di interrompere il rapporto lavorativo si parla di dimissioni, mentre il licenziamento si verifica nel caso in cui sia il datore di lavoro a recedere dal contratto di lavoro. In genere, quando un dipendente si dimette non ha diritto alla NASpI.

Tuttavia, esistono delle eccezioni, rappresentate dai casi in cui le dimissioni siano avvenute per giusta causa. Chi si dimette perché, per esempio, vuole guadagnare di più per la sua ambizione personale, non ha diritto alla disoccupazione.

La NASpI non spetta neanche nei casi in cui ci si dimetta:

  • perché è nato un figlio e ci si vuole occupare esclusivamente di lui;
  • per una malattia improvvisa;
  • per questioni anagrafiche;
  • perché non si è riusciti a ottenere una promozione;
  • perché si guadagna poco;
  • perché non si va d’accordo con i colleghi, ma soprattutto con il datore di lavoro;
  • perché è stato ricevuto una sola volta lo stipendio in ritardo di pochi giorni.

Le motivazioni sono sicuramente legittime, ma non rientrano nella definizione di giusta causa. Cosa si intende, allora, con l’espressione “dimissioni per giusta causa”, con le quali si può avere accesso alla NASpI?

licenziarsi senza perdere disoccupazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i motivi di dimissioni per giusta causa?

Le dimissioni per giusta causa sono quelle legate a fattori che non dipendono dal lavoratore, ma che hanno reso le sue condizioni lavorative poco tollerabili. Quali sono allora le cause di dimissioni per giusta causa?

Vi rientrano, in particolare, i casi di:

  • mobbing;
  • vessazioni;
  • molestie sessuali;
  • discriminazioni rispetto ad altri colleghi;
  • derisione da parte di altri colleghi;
  • accuse ingiuste;
  • trasferimento immotivato del lavoratore presso un’altra sede aziendale;
  • contesti nei quali, a parità di condizioni, si è il solo a non ricevere promozioni o aumenti;
  • richieste particolari da parte del proprio capo, come quella di rinunciare a una parte del proprio stipendio per salvare l’azienda;
  • stipendio pagato in ritardo più di una volta;
  • straordinari non pagati;
  • buste paga non pagate e arretrati accumulati;
  • mancata concessioni dei giorni di permesso che spettano per legge;
  • mancato rispetto delle misure di sicurezza sul posto di lavoro.

Le motivazioni in elenco costituiscono le giuste cause che permettono al lavoratore di potersi dimettere e di avere accesso alla disoccupazione NASpI.

Rappresenta una giusta causa anche:

  • la dimissione dovuta a un demansionamento, ovvero quando al lavoratore vengono affidati compiti inferiori rispetti a quelli per i quali era stato assunto;
  • il caso in cui al lavoratore vengano date mansioni superiori, ma questo cambio di inquadramento lavorativo non corrisponda a un equo aumento della retribuzione.

LEGGI ANCHE Che differenza tra NASpI e DIS-COLL

Come dimostrare la giusta causa

Nel momento in cui un dipendente decide di dare le dimissioni, è tenuto a presentarle online: in fase di compilazione dell’apposito form, potrà essere indicato che il motivo per il quale si stanno presentando le dimissioni dal posto di lavoro è proprio la giusta causa. Anche se non è obbligatorio, il lavoratore ha la possibilità di specificare quali siano le ragioni della sua scelta nel campo Note del modulo.

In seguito alla presentazione delle dimissioni, potrà essere inviata la richiesta della NASpI: in questa fase, si dovrà specificare se la ragione per la quale non si lavora più è stata un licenziamento oppure una dimissione per giusta causa. La legge, comunque, non prevede che il lavoratore debba esplicitare obbligatoriamente le motivazioni per le quali sta lasciando il posto di lavoro.

A questo punto, potrebbe accadere che ci sia la contrapposizione da parte dell’INPS, che potrebbe contestare il sussistere di una giusta causa. In tale ipotesi, si aprirebbe un contenzioso che porterebbe il dipendente a dover dimostrare che la ragione per la quale si è dimesso non sia soggettiva, ma che ci siano state delle motivazioni scatenanti nell’ambiente di lavoro.

Potrebbe interessarti anche Impugnazione licenziamento: come funziona

come si dimostra la giusta causa

Come dare le dimissioni e non perdere la disoccupazione?

Oltre alla situazione nella quale si dovrà indicare all’INPS la motivazione specifica per la quale sono state date le dimissioni, esiste anche un altro caso che permette al dipendente di non trovarsi nella situazione di poter perdere la disoccupazione. Di cosa si tratta?

Il sussidio di disoccupazione spetta, per legge, non solo a chi viene licenziato per il fallimento di un’azienda, per la riduzione del personale o per una momentanea situazione di crisi, ma anche nell’ipotesi in cui il licenziamento avvenga per motivi di tipo disciplinare.

In queste circostanze, si parla di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. In pratica, il lavoratore viene licenziato:

  • per una sua grave inadempienza;
  • perché non svolge il suo dovere per come dovrebbe, facendo per esempio finta di lavorare;
  • perché viene scoperto a commettere un reato contro il datore di lavoro.

I lavoratori più furbi, che non hanno giuste cause per le quali dimettersi, sfruttano questo escamotage, compiendo azioni poco encomiabili, come l’assenza ingiustificata dal posto di lavoro o azioni ben più gravi nei confronti di colleghi o del proprio datore di lavoro.

Scopri anche Cosa si rischia in caso di assenza ingiustificata

Disoccupazione e lavoratrici madri

Come funziona, invece, la disoccupazione nel caso di lavoratrici madri? La legge prevede che, nel periodo compreso tra la data di gestazione, quindi 300 giorni prima della data del presunto parto, e il primo anno di vita del bambino, la madre può dare le dimissioni senza perdere il diritto all’indennità di disoccupazione.

Vorresti dimetterti, ma hai dubbi sul riuscire a ottenere la disoccupazione? Scrivi subito a un avvocato specializzato in diritto del lavoro e scopri quali sono i tuoi diritti.

Dimissioni durante il periodo di prova: si ha diritto alla NASpI?

Un altro caso che potrebbe verificarsi è quello di un dipendente che voglia dare le dimissioni durante il periodo di prova. Cosa succede in questa ipotesi? Si avrebbe in qualche modo diritto alla NASpI?

Anche in una situazione come quella appena descritta si applicano le stesse regole citate in precedenza, ovvero:

  1. se le dimissioni sono dovute a motivazioni personali del dipendente, allora quest’ultimo non avrà diritto ad alcun tipo di indennizzo;
  2. si potrà, invece, avere accesso al sussidio della disoccupazione nel caso in cui le dimissioni siano dovute a una giusta causa che impedisca la prosecuzione dell’attività lavorativa.

Scopri anche Cosa sono le dimissioni immediate

domanda di disoccupazione

Quando deve essere presentata la domanda di disoccupazione?

Dopo che il dipendente avrà dato le sue dimissioni per giusta causa, la disoccupazione non viene erogata in modo automatico, ma se ne deve fare esplicita richiesta. Il primo luogo, il lavoratore sarà tenuto a presentare ai Centri per l’impiego la DID, ovvero la Dichiarazione di Immediata Disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa.

La domanda per ottenere la disoccupazione deve essere inviata presso la sede INPS territoriale, ovvero quella relativa al luogo in cui si ha la residenza. Il lavoratore avrà a propria disposizione 68 giorni di tempo per inviare la richiesta dal momento in cui è avvenuta la cessazione del rapporto di lavoro.

Per quanto riguarda l’importo dell’indennità di disoccupazione, sarà pari:

  • al 60% della retribuzione, per i primi 6 mesi;
  • al 50% per il settimo e ottavo mese;
  • al 40% per i mesi successivi, che possono essere al massimo 8, oppure 12 nel caso in cui il lavoratore disoccupato avesse più di 50 anni.

Potrebbe interessarti anche Cos’è il licenziamento per rappresaglia

Licenziamento e disoccupazione – Domande frequenti

Chi si dimette volontariamente ha diritto alla disoccupazione?

In genere, la disoccupazione è prevista nel caso di licenziamento del lavoratore e non in quello in cui decide liberamente di dimettersi.

In quale caso di licenziamento non spetta la disoccupazione?

Il licenziamento involontario dà in genere diritto alla disoccupazione, mentre il lavoratore ha diritto alla disoccupazione per dimissioni solo nel caso in cui le dimissioni siano per giusta causa, quindi non legate alla volontà soggettiva del lavoratore.

Che differenza c’è fra dimissioni e licenziamento?

Le dimissioni si verificano nel momento in cui è il lavoratore a scegliere di interrompere il suo rapporto di lavoro, mentre il licenziamento quando la decisione viene presa dal datore di lavoro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…