Vai al contenuto

Esercizio abusivo della professione di avvocato: pena e procedibilità

esercizio abusivo della professione
  • L’esercizio abusivo della professione è un reato previsto dall’art. 348 del codice penale
  • Può essere commesso dagli avvocati, ma non solo. 
  • Possono infatti commettere un abuso nell’esercizio della professione anche coloro i quali svolgono una professione sanitaria, come per esempio i medici e gli infermieri

L’esercizio abusivo della professione fa parte dei reati contro la Pubblica amministrazione, tra i quali rientrano anche i reati di corruzione, concussione, peculato, malversazione, abuso d’ufficio, e così via. 

Il reato di esercizio abusivo della professione punisce quelle persone che, non avendone i requisiti, esercitano in modo illecito una determinata professione, la quale potrà essere legata alla sfera sanitaria, oppure a quella legale, giusto per fare qualche esempio. 

I medici e gli avvocati sono persone che, proprio per il ruolo che svolgono a livello professionale, hanno dei requisiti morali e professionali da rispettare, anche in considerazione della presenza di un codice deontologico

Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio quando si configura tale reato, quindi quale condotta integra gli estremi del reato di abusivo esercizio di una professione e quali sono le conseguenze in termini di pena, procedibilità, prescrizione, radiazione da uno specifico albo. 

Esercizio abusivo della professione: codice penale

Esercitare una professione in modo abusivo significa svolgere una determinata attività senza possedere i requisiti previsti dalla legge. 

Potrebbe per esempio farlo:

  • un soggetto che esercita la professione di medico senza avere mai conseguito una laurea in medicina;
  • un avvocato che ha aperto uno studio legale senza avere mai superato l’esame di stato necessario per ottenere l’abilitazione. 

In questo caso, il reato si configura nell’ipotesi in cui venga commesso anche solo un fatto tipico di una determinata professione, pure se a titolo gratuito. 

Potrebbe interessarti anche Cosa si rischia con il reato di sostituzione di persona

Per gli atti che invece sono liberi, quindi non si riferiscono necessariamente a una specifica professione, si può parlare effettivamente di esercizio abusivo della professione nel momento in cui li si commetta in modo organizzato e remunerato, in modo che, all’apparenza, l’attività sembri essere effettivamente lecita

L’art. 348 cp prevede che

Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.

esercizio abusivo della professione reato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esercizio abusivo della professione: pena 

Come si evince dal paragrafo precedente, la pena prevista nel caso di esercizio abusivo della professione è pari a:

  • la reclusione da 6 mesi a 3 anni;
  • la multa da 10.000 a 50.000 euro

Nella pratica, sarà prevista la confisca delle cose destinate o utilizzate a commettere il reato, oltre che la pubblicazione della sentenza e la sua trasmissione all’albo, ordine o registro al quale il reo non è mai stato iscritto. Sarà prevista l’interdizione dalla professione da un minimo di 1 anno fino a un massimo di 3.

Vengono poi applicate delle pene più severe nel caso in cui si inducano altri soggetti alla commissione del reato. La pena diventa in questo caso pari alla reclusione da 1 a 5 anni e alla multa da 15.000 a 75.000 euro

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra concussione e corruzione

Esercizio abusivo della professione: prescrizione

Il termine di prescrizione del reato di esercizio abusivo della professione rispetta le regole previste dalla legge, ovvero è pari a 6 anni – che diventano 7 anni e 6 mesi al massimo nel caso di atti interruttivi della prescrizione

A questo proposito, potrebbe interessarti la nostra guida sulla prescrizione dei reati

Esercizio abusivo della professione: procedibilità

In merito alla procedibilità del reato, l’esercizio abusivo della professione rientra tra i reati procedibili d’ufficio: potrà dunque denunciare i fatti qualsiasi persona ne sia venuta a conoscenza, come testimone o su segnalazione della vittima. 

Potrebbe interessarti Che differenza c’è tra una denuncia e una querela

reato di esercizio abusivo della professione

Denuncia per esercizio abusivo della professione

La denuncia contro l’autore del reato potrà dunque essere presentata non solo dalla persona offesa, ma da qualunque soggetto. 

Dopo la denuncia, ci sarà la fase delle indagini preliminari, la quale permetterà alle Forze dell’Ordine di mettere insieme i fatti in modo da arrivare al processo penale vero e proprio – fermo restando che la denuncia potrebbe anche essere archiviata in assenza di prove. 

La persona danneggiata potrà anche costituirsi parte civile in modo tale da ottenere il risarcimento per il danno subito. 

Qualora avessi bisogno di supporto e fossi alla ricerca di un avvocato penalista, ti invitiamo a consultare i profili dei professionisti presenti su deQuo

Esercizio abusivo della professione di avvocato

Uno dei mestieri per il quale il reato di esercizio abusivo della professione si configura con una certa frequenza è quello dell’avvocato. Un esempio è rappresentato dai soggetti che esercitano la professione senza però essere iscritti all’Albo, compiendo atti che possano influenzare la progressione di un dato procedimento o di un processo penale. 

In merito alle consulenze legali improprie, si commette il reato solo nel caso in cui vengano effettuate in modo continuativo, ovvero come farebbe un avvocato che sia regolarmente iscritto all’Albo. 

LEGGI ANCHE Cosa succede se non si rispetta il codice deontologico avvocati?

A proposito della professione legale, bisogna poi distinguere tra esercizio abusivo e usurpazione di titoli. Nel secondo caso, in pratica, ci si impossessa del titolo di avvocato senza però compiere gli atti tipici di questa professione. 

Tale reato è disciplinato dall’art. 498 del codice penale e prevede la pena della sanzione amministrativa pecuniaria da 154 euro a 929 euro

esercizio abusivo della professione avvocato

Esercizio abusivo della professione sanitaria 

Anche le professioni sanitarie, come quella del medico e dell’infermiere, rientrano molto spesso tra quelle in cui viene commesso il reato di esercizio abusivo della professione, con conseguenze che possono essere davvero letali sulla salute dei pazienti. 

Si potrebbe infatti rischiare di commettere anche il reato di omicidio colposo e, senza dubbio, l’interdizione dalla professione, oltre alle altre conseguenze penali di cui abbiamo parlato nelle righe precedenti. 

Quali sono i reati a cui può andare incontro un infermiere nell’ambito della sua attività professionale? Oltre a quello preso in esame in questa guida, potrebbero configurarsi poi anche altri reati, quali:

Potrebbe interessarti anche Il ruolo del medico di base in Italia come pubblico ufficiale

Esercizio abusivo della professione – Domande frequenti

Il reato di esercizio abusivo della professione è stato depenalizzato?

No, il reato di esercizio abusivo della professione è disciplinato dal codice penale, più precisamente dall’art. 348 cp e non è stato depenalizzato dal D.Lgs. n. 7/2016. 

Cosa si intende per esercizio abusivo della professione?

L’esercizio abusivo della professione è un reato disciplinato dal codice penale nel quale viene punito chiunque eserciti una professione che prevede una speciale abilitazione di Stato in modo illecito, ovvero senza possederla. 

Quali conseguenze comporta l’esercizio abusivo della professione di infermiere?

L’esercizio abusivo della professione di infermiere potrebbe comportare la reclusione da 6 mesi a 3 anni, e la multa da 10.000 a 50.000 euro. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…