Vai al contenuto

Truffe via SMS e WhatsApp: consigli su come difendersi

Analisi di alcune delle principali truffe diffuse tramite SMS o su altre app di messaggistica istantanea, con qualche consiglio utile per riconoscere i messaggi truffaldini.

truffe via sms

In un mondo sempre più connesso, le truffe via SMS e WhatsApp sono diventate un fenomeno in costante crescita. Per aiutare a prevenire queste frodi e proteggere gli utenti, abbiamo pensato di fare il punto su alcune delle truffe oggi più diffuse, con qualche consiglio utile per riuscire a tutelarsi.

Truffe più Comuni via SMS e WhatsApp

Tra le truffe più diffuse tramite SMS sullo smartphone o direttamente su WhatsApp (ma anche su Telegram, Instagram, Facebook), troviamo:

  • il phishing: tentativi di ottenere informazioni sensibili, come password e dati bancari, attraverso messaggi ingannevoli;
  • lo smishing: una variante del phishing che utilizza SMS per indurre le vittime a rivelare informazioni personali o finanziarie;
  • le truffe legate a premi o vincite: messaggi che promettono premi o vincite in cambio di informazioni personali o pagamenti;
  • truffe legate a falsi servizi di supporto tecnico: messaggi che si spacciano per assistenza tecnica e richiedono l’accesso al dispositivo della vittima.

Per saperne di più, ti consiglia di leggere la nostra guida sulle truffe online

come tutelarsi dalle truffe via sms
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Truffe via SMS: esempi

Una tipologia di truffa molto frequente nell’ultimo periodo è la ricezione di un messaggio da un numero polacco con la seguente scritta:

Ciao mamma, il telefono è rotto. Questo è il mio numero cambiato. Mi mandi un messaggio su Whatsapp? Grazie mille

Un altro esempio di truffa abbastanza nota consiste nel ricevere un SMS da una banca o dalle poste con il quale si segnala un’anomalia del proprio sistema bancario, accompagnata da un link da seguire per bloccare l’operazione. Il passo successivo è in genere rappresentato dall’inserimento delle proprie credenziali, al fine di sottrarre i propri dati bancari.

A questo proposito, leggi anche Come funziona il furto di identità online

Truffe via SMS: come riconoscere i messaggi falsi e sospetti

Per proteggersi dalle truffe via SMS e WhatsApp, ricordiamo alcuni consigli molto semplici, ma estremamente efficaci:

  • non rispondere a messaggi sospetti o di provenienza sconosciuta;
  • verificare sempre l’autenticità dei messaggi e dei link ricevuti;
  • non condividere mai informazioni personali o finanziarie tramite messaggi;
  • utilizzare software antivirus e di sicurezza aggiornati.

Qualora avessi bisogno di supporto legale per una truffa subita, ti invitiamo a contattare uno degli avvocati specializzati in questo settore, disponibili su deQuo. Se vuoi presentare una denuncia online, invece, un consiglio utile, può essere quello di utilizzare la piattaforma ioDenuncio, facile da usare e totalmente affidabile.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…