Vai al contenuto

Il marito che critica le spese della moglie non commette reato

Un uomo che critica la moglie per le sue spese eccessive può rientrare nel reato di maltrattamenti in famiglia? Analizziamo un caso recente che ha visto coinvolta la Corte di Cassazione.

controversie marito moglie

La Corte Suprema Italiana ha recentemente stabilito che criticare le spese della propria moglie non rientra nel reato di maltrattamenti in famiglia.

È quanto emerge dalla sentenza n. 21115/2023 della Corte di Cassazione, alla quale si era rivolta una donna contro la decisione presa nei confronti del marito. L’uomo era già stato assolto per il reato di maltrattamenti in famiglia, perché il reato non sussiste.

Maltrattamenti in famiglia: ricorso inammissibile

Il ricorso della donna è stato ritenuto inammissibile: nello specifico, il marito era stato accusato di maltrattamenti in famiglia per aver criticato ripetutamente le spese della moglie. La Cassazione ha però stabilito che tali critiche non possono essere considerate come maltrattamenti, poiché non integrano gli elementi costitutivi del reato.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha infatti ritenuto che le contestazioni del marito non fossero tali da ledere l’integrità morale e psicologica della moglie, e che pertanto non potessero essere qualificate come maltrattamenti in famiglia, nonostante la donna avesse dichiarato di essere stata insultata e umiliata.

Scopri di più sul Reato di maltrattamenti in famiglia: quando scatta e come viene punito

reato di maltrattamenti in famiglia

Secondo la Corte Suprema Italiana, criticare le spese della propria moglie non costituisce un reato, purché tali critiche non siano accompagnate da violenza fisica o psicologica.

La Corte ha sottolineato che il reato di maltrattamenti in famiglia presuppone un comportamento violento e vessatorio, che non può essere identificato nelle semplici contestazioni delle spese effettuate dalla consorte.

La Corte ha inoltre precisato che il diritto di critica tra coniugi è legittimo e rientra nella sfera delle relazioni familiari, purché non si traduca in un atteggiamento violento o lesivo della dignità dell’altro coniuge.

Potrebbe interessarti anche Quando le vessazioni si configurano in un reato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le conseguenze della sentenza

La decisione presa dalla Corte ha importanti implicazioni per le coppie italiane, in quanto stabilisce un importante precedente giurisprudenziale riguardo al reato di maltrattamenti in famiglia.

Di seguito, alcuni punti salienti della decisione:

  • le critiche alle spese della moglie non costituiscono di per sé un reato;
  • il reato di maltrattamenti in famiglia presuppone un comportamento violento e vessatorio;
  • il diritto di critica tra coniugi è legittimo, purché non si traduca in violenza o lesione della dignità dell’altro coniuge.

A questo proposito potrebbe interessarti la differenza tra la critica e la diffamazione

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
messa alla prova
24 Ottobre 2025
La sospensione del procedimento con messa alla prova è regolamentata dall'art. 168 bis del Codice penale. Questa procedura consiste nel chiedere la sospensione del procedimento penale per i reati di minore gravità sociale. Può essere richiesta dall'imputato e dall'indagato. Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della…
molestie whatsapp reato
23 Ottobre 2025
Si può essere denunciati e condannati per "Molestia o disturbo alle persone"a seguito dell’invio ripetuto di messaggi tramite WhatsApp, perché le piattaforme di messaggistica non sono spazi senza regole. Lo stabilisce la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, num. 37974 del 2021. L’insistente invio di messaggi WhatsApp, se prolungato nel…
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…