Guide
01 Agosto 2025
La Costituzione italiana, all’art. 13, sancisce l’inviolabilità della libertà personale. Le misure cautelari personali sono provvedimenti provvisori, applicati se vi sono gravi indizi di colpevolezza e almeno una delle esigenze cautelari. Il nostro codice di procedura penale distingue le misure cautelari personali in coercitive e interdittive. L’art. 13 della Costituzione…
30 Luglio 2025
L’art. 5 del Trattato prevede che uno Stato membro delle Nazioni Unite può essere sospeso dall'esercizio dei diritti e dei privilegi di Membro da parte dell'Assemblea Generale su proposta del Consiglio di Sicurezza. L’art. 6 del Trattato prevede che uno Stato membro dell’ONU possa esser espulso perché viola i principi…
28 Luglio 2025
Il dolo rappresenta la forma più grave di responsabilità e si configura quando un soggetto agisce rappresentandosi il fatto illecito e il conseguente evento dannoso o pericoloso. L’agente che agisce a titolo di colpa, invece, non vuole la realizzazione dell’evento, ma questo si realizza ugualmente per inosservanza di norme o…
25 Luglio 2025
Il figlio può esercitare l’azione per l’accertamento di paternità o maternità in qualsiasi momento della sua vita. Per dimostrare il proprio diritto al riconoscimento, si devono fornire dei mezzi di prova e tra di essi assume rilievo quello del DNA. In caso di esito positivo, il figlio acquisirà gli stessi…
22 Luglio 2025
La Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 ha regolamentato per la prima volta l'accesso alle tecniche di PMA, rendendola legale in Italia, ma stabilisce i limiti e le modalità per l’utilizzo della tecnica. L’art. 5 della legge 40/2004 disciplina i requisiti soggettivi e i limiti imposti dalla legge italiana.…
21 Luglio 2025
Per prima casa si intende l’immobile acquistato per primo, generalmente con le agevolazioni fiscali prima casa. L’abitazione principale è, invece, l’immobile ove si stabilisce la residenza e si dimora abitualmente. In alcuni casi, l’abitazione principale e la prima casa possono coincidere in un unico immobile. Capita con una certa frequenza…
17 Luglio 2025
Lo scudo penale è uno strumento che può comportare rischi e abusi. Potrebbero, per esempio, verificarsi delle violazioni costituzionali. Si tratta di un tema particolarmente delicato, soprattutto dopo l’abrogazione dell’art. 323 c.p. sull'abuso d’ufficio. Lo scudo penale è uno strumento che viene applicato a contesti specifici, come per esempio il…
16 Luglio 2025
Il reato di omissione di soccorso tutela l’integrità e la salute delle persone, per esempio quelle coinvolte in sinistro stradale. Il reato di fuga si configura quando l’utente della strada si allontana dal luogo dell’incidente, per evitare di farsi riconoscere e fornire le proprie generalità. Chiunque può denunciare alle Autorità…
15 Luglio 2025
La Legge n. 194 del 22 maggio del 1978 disciplina le modalità di accesso all’interruzione volontaria della gravidanza. La Francia è stato il primo Stato al mondo ad inserire l'aborto in Costituzione. Gli enti ospedalieri devono, in ogni caso, quindi anche in presenza di ginecologi obiettori, assicurare l'espletamento delle procedure…
09 Luglio 2025
Il nostro Paese consente di ottenere, oltre alla cittadinanza italiana, anche la cittadinanza inglese, rispettando alcune condizioni che dipendono dalle modalità di conseguimento. In particolare, la cittadinanza inglese si può conseguire per naturalizzazione o per matrimonio. I tempi per ottenerla sono correlati alla tipologia di cittadinanza. Ottenere la doppia cittadinanza…
08 Luglio 2025
L’azione penale è esercitata dal Pubblico Ministero con la richiesta di rinvio a giudizio o la citazione diretta a giudizio. Il Giudice, a seguito della richiesta di rinvio a giudizio del P.M., fissa con decreto la data dell’udienza preliminare. Il GUP, al termine dell’udienza preliminare, può rinviare a giudizio o…