Vai al contenuto

Cosa si intende per Stato di Polizia? Origine, evoluzione e fraintendimenti di un concetto complesso

Inquadramento ed evoluzione del concetto di Stato di Polizia, spesso erroneamente associato a una volontà di compromissione dei valori democratici.

stato di polizia
  • Per Stato di Polizia si intende una organizzazione del potere statale proiettato a garantire il benessere dei cittadini.
  • La tutela della popolazione cittadina di uno Stato di Polizia, passa attraverso la creazione e il mantenimento di un apparato militare presente e funzionante.
  • Lo Stato di Polizia è una evoluzione della forma di Stato assoluto.

In determinati momenti storici e politici, come il presente, ci si imbatte più di frequente con il concetto di Stato di Polizia, intorno al quale regna una grande confusione. Non a tutti, infatti, è chiaro cosa si intende per Stato di Polizia.

Spesso, infatti, tale concetto è evocato in modo impreciso come sinonimo di autoritarismo o di abuso di potere da parte delle forze dell’ordine o, in ogni caso, come deriva delle garanzie e tutele di uno stato democratico.

In realtà, il significato reale e storico del concetto di Stato di Polizia è ben diverso da quello che spesso viene erroneamente attribuito, quasi l’esatto opposto. Lo Stato di Polizia, infatti, è un modello di organizzazione del potere pubblico, in cui l’intervento dello Stato è finalizzato a garantire l’ordine, la sicurezza e il benessere dei cittadini.

Cosa significa forma di Stato 

Per chiarire cosa si intende per Stato di Polizia e dipanare ogni dubbio in merito al relativo inquadramento, occorre brevemente soffermarsi sul concetto generale di forma di Stato.

Con l’espressione forma di Stato si intende il rapporto che intercorre fra chi detiene ed esercita il potere e coloro i quali ne sono assoggettati. Più semplicemente, la forma di Stato indica il rapporto che lega le autorità e i singoli nella loro manifestazione di libertà. 

Ne consegue che la forma di Stato è particolarmente influenzata da fattori economici, culturali e politici, che caratterizzano un determinato contesto storico e che incidono sulla struttura e organizzazione dello Stato.

LEGGI pure Abuso di potere: cosa si intende e quando costituisce reato

stato di polizia significato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le forme di Stato

Limitando l’analisi delle forme di Stato affermatesi in età moderna (a partire dal XI secolo) è possibile distinguere le seguenti forme di esercizio del potere:

  • Stato assoluto: indica il regime politico in cui il potere è esercitato dal sovrano senza restrizioni e limitazioni. In tal senso, è esplicativa la definizione latina di sovrano, ovvero sciolto dal vincolo di obbedienza alle leggi;
  • Stato totalitario: è il sistema politico in cui tutti i poteri sono concentrati nelle mani di un unico partito o di un ristretto gruppo;
  • Stato socialista: il potere è nelle mani di un unico partito, che controlla qualsiasi aspetto della vita economica del Paese, si fonda sull’abolizione di ogni forma di proprietà privata e mira alla realizzazione della uguaglianza sociale ed economica;
  • Stato democratico: è un sistema politico fondato sul principio della sovranità popolare, inteso nel senso che il potere appartiene al popolo, che lo esercita direttamente e indirettamente attraverso i propri rappresentanti.

Recenti studi hanno individuato altre forme di Stato, di moderna formazione, rappresentati dallo Stato unitario (unico Governo sovrano sia a livello centrale, sia periferico), Stato federale (il potere è esercitato da un Governo centrale e da Governi locali) e Stato regionale (in cui, oltre al Governo centrale, le Regioni hanno una serie di poteri e autonomie di natura derivata, che possono esercitare nei limiti imposti a livello centrale). 

Approfondisci leggendo Quante e quali sono le Regioni a Statuto Speciale: cosa significa, vantaggi e caratteristich

Cos’è la forma di Governo

Per definire correttamente che cosa si intende per forma di Stato, è necessario operare una distinzione rispetto ad altro e diverso concetto – la forma di Governo – poco conosciuto e spesso confuso. 

La forma di Governo indica il modello organizzativo adottato da uno Stato per esercitare il potere. In altri più specifici termini tale nozione riguarda le relazioni che intercorrono all’interno di uno solo degli elementi che compongono lo Stato (per esempio, il rapporto fra Parlamento e Governo).

Le principali forme di Governo sono: 

  1. monarchia costituzionale, in tal caso il Governo è capo dell’esecutivo e titolare dell’indirizzo politico ed è legato da un rapporto fiduciario con Parlamento, ma il Governo risponde esclusivamente al sovrano; 
  2. parlamentare, il Governo è titolare dell’indirizzo politico ed è responsabile solo nei confronti del Parlamento;
  3. presidenziale, il potere chiave è nelle mani del Presidente che è, al contempo, capo dello Stato e Capo del Governo;
  4. semi-presidenziale in tal caso la caratteristica più importante è rappresentata dal fatto che il Governo è nominato dal Presidente della Repubblica, ma deve anche avere la fiducia del Parlamento;
  5. direttoriale: il Governo o, meglio, direttorio è nominato ad inizio legislatura dal Parlamento, ma non è nel corso del mandato soggetto al voto di fiducia.

LEGGI ANCHE Polizia morale: in quali Paesi esiste e come opera

stato di polizia definizione

Qual è la differenza tra forma di Stato e forma di governo?

L’elemento che, dunque, consente di distinguere la forma di Stato e la forma di Governo è il rapporto. La prima, la forma di Stato, si riferisce al rapporto esterno fra le autorità e la società, mentre la forma Governo riguarda il rapporto interno fra i poteri statali.

In tal senso il concetto di forma di Stato è più ampio poiché si riferisce alla finalità ultima che le autorità che esercitano il potere si prefiggono. La forma di Governo è, invece, lo strumento concreto con il quale raggiungere l’obiettivo, dato che riguarda le modalità di funzionamento dell’intero apparato statale.

Cosa si intende per Stato di polizia

Poste queste distinzioni, per Stato di polizia si intende una specifica evoluzione dello Stato assoluto, diffusasi in Europa (in particolare Austria, Germania e Francia) nel Settecento, in cui il potere è esercitato da un solo Sovrano, dunque, in modo assoluto, ma senza alcun carattere repressivo, ma, al contrario, per garantire e assicurare la soddisfazione dei sudditi.

Tale derivazione emerge con assoluta evidenza dall’utilizzo del termine polizia, in greco polis, cioè città, che viene posta al centro, perché meritevole di vivere in serenità e sicurezza. In pratica, l’obiettivo del Sovrano, definito come Sovrano illuminato, è garantire la libertà del popolo e proteggerlo da attacchi esterni.

La sicurezza e la prosperità della vita sono realizzate dal monarca attraverso la creazione e il mantenimento di strutture militari e paramilitari interne, preparate e idonee alla difesa del territorio. In altri termini, lo Stato di polizia mira al benessere diffuso, che passa attraverso la sicurezza prima interna e poi esterna.

Alla luce di ciò è evidente come lo Stato di polizia sia una realtà statale ben diversa rispetto a quanto spesso si legge o si sente, soprattutto ultimamente. Il termine, come accennato, è infatti abusato e/o utilizzato del tutto impropriamente per definire derive del potere caratterizzate da atti di repressione e di limitazione della libertà collettiva.

Ti suggeriamo anche Paesi sicuri e protezione internazionale: cosa dice la sentenza della Corte di Giustizia UE

quando nasce lo stato di polizia

Caratteristiche dello Stato di polizia

Lo Stato di polizia si caratterizza per una serie di elementi essenziali e comuni rappresentati dalle modalità con le quali si concretizza l’esercizio del potere preordinato al benessere generale.

Gli elementi che contraddistinguono uno Stato di polizia, seppur con possibili variazioni dovute essenzialmente al momento storico in cui si instaura tale tipologia di forma di Stato, sono:

  • riconoscimento di libertà moderate, come la libertà di stampa;
  • adozione di misure atte a migliorare l’istruzione e garantire un più facile accesso alle prestazioni sanitarie;
  • sistemi fiscali equi e non particolarmente gravosi;
  • razionale organizzazione dell’amministrazione della giustizia.

Ti potrebbe interessare La Polizia può controllare WhatsApp al posto di blocco?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…