Vai al contenuto

HCP (Home Care Premium): cos’è l’assistenza familiare per persone non autosufficienti

Cos’è e come presentare domanda per l’Home Care Premium 2025? Ecco cosa sapere sull’assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti.

home care premium
  • HCP è l’acronimo di Home Care Premium
  • Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare
  • Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti. 

Il programma Home Care Premium, noto con l’acronimo HCP, è stato pensato per sostenere l’assistenza domiciliare delle persone che non sono autosufficienti, ovvero è una misura che si inserisce tra i benefici destinati dallo Stato per sostenere le attività dei caregiver familiari. 

In queste righe facciamo chiarezza su quelli che sono i requisiti di accesso, quindi i beneficiari che ne possono fare richiesta, qual è la sua utilità socio-assistenziale e come presentare la relativa domanda. 

In cosa consiste l’Home Care Premium? 

L’Home Care Premium è un programma costituito da:

  • un beneficio economico, cioè una prestazione prevalente, da usare come rimborso per le spese sostenute per pagare l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico;
  • una prestazione integrativa per i servizi di assistenza alla persona che vengono erogati dai professionisti accreditati, con la collaborazione di ambiti territoriali o enti convenzionati. 

Qualora nel luogo in cui si abitasse non ci fossero enti convenzionati, allora al beneficiario spetterebbe un incremento del 15% da calcolare sull’importo della prestazione prevalente, nei limiti delle somme fissate. 

LEGGI ANCHE Qual è l’importo del Bonus caregiver 2025?

home care premium come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i requisiti per accedere al progetto Home Care Premium?

I soggetti ai quali si rivolge l’HCP sono:

  • i dipendenti e i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • le persone sposate e quelle unite da unione civile;
  • i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado di tali soggetti, nel caso in cui siano affidati alla tutela o curatela del titolare;
  • i parenti di primo grado, non necessariamente conviventi. 

Oltre ai figli del beneficiario, il contributo spetta anche ai figli minori in affidamento, sia quello giudiziale, sia quello preadottivo. I soggetti beneficiari, che siano maggiorenni o minorenni, devono comunque sempre avere una disabilità

Ti può interessare La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è legale?

home care premium cos'è

Come funziona l’Home Care Premium?

Il programma in questione è legato alla pubblicazione dell’apposito bando sul sito dell’INPS. La domanda si può presentare direttamente online, dalla sezione “Portale prestazioni welfare“. L’esito potrà essere visualizzato tramite il servizio “Portale gestione benefici e professionisti”.

In alternativa, si può fare domanda:

  • tramite i patronati abilitati: si dovrà presentare la DSU e la documentazione attestante lo stato di invalidità:
  • al telefono, chiamando il Contact Center al numero 803 164, che è gratuito da rete fissa, oppure, da mobile, lo 06 164 164. 

L’importo dell’HCP non è fisso, ma varia in relazione allo stato di bisogno, al grado di disabilità e all’ISEE. Questo è il motivo per il quale si chiede la DSU (Dichiarazione sostitutiva Unica), in assenza della quale si viene inseriti in automatico nella fascia ISEE più alta – quindi non si ricevono le prestazioni integrative.

Scopri pure Assegno di mantenimento per i figli disabili maggiorenni: quando spetta?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…
riconoscere uno stato
13 Ottobre 2025
Riconoscere uno Stato dal punto di vista giuridico significa attribuire sovranità a una determinata entità. Lo Stato ha una popolazione permanente, un territorio ben definito, un Governo e la capacità di intrattenere rapporti istituzionali con altri membri della Comunità internazionale. Il riconoscimento della Palestina è ancora lontano dal diventare realtà.…