Guide
22 Febbraio 2024
Lo smart working, anche noto come lavoro agile, è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa da remoto. La disciplina del lavoro agile è stata puntualmente delineata in Italia solo nel 2017, dopo alcuni tentativi infruttuosi. Tuttavia, la principale spinta allo smart working si è registrata con l’emergenza pandemica del…
21 Febbraio 2024
Il contratto collettivo nazionale di lavoro è uno strumento che serve a regolare i rapporti di lavoro. I contratti collettivi sono stipulati dai rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, cioè i sindacati. Il contratto collettivo nazionale di lavoro del Terziario regola i rapporti di lavoro di coloro che…
21 Febbraio 2024
Il porto d’armi - più propriamente detto licenza di porto d’armi - è un’autorizzazione amministrativa con la quale si riceve, da parte delle autorità di pubblica sicurezza, il permesso di poter acquistare, detenere e portare armi in contesti nei quali non sono generalmente permesse. Quali sono i requisiti da possedere…
19 Febbraio 2024
Quando cessa il rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto ad adempiere a una serie di oneri. Tra questi oneri, rientra quello di pagare il c.d. ticket di licenziamento, che è una somma che deve essere versata al dipendente licenziato o comunque quando si interrompe il rapporto di…
16 Febbraio 2024
In tema di diritti civili nel nostro Paese sono stati fatti alcuni passi avanti, sebbene ci siano ancora diverse questioni da risolvere e nodi da sciogliere. Tra questi troviamo, per esempio, il matrimonio tra persone dello stesso sesso, il cosiddetto matrimonio egualitario. Il matrimonio egualitario deriva dal bisogno di eliminare…
16 Febbraio 2024
L’IRPEF agricola è al centro del dibattito delle ultime settimane e delle proteste inscenate dagli imprenditori agricoli. Gli imprenditori agricoli, infatti, hanno manifestato il loro dissenso sia rispetto alla reintroduzione di questa imposta che per altre misure introdotte dal legislatore europeo. L’IRPEF agricola è quella modalità di calcolo dell’imposta che…
15 Febbraio 2024
Il bonus trasporti è stato attivato nel 2022 e prorogato nel 2023. Tuttavia, la legge di bilancio 2024 ha modificato radicalmente la disciplina della figura in questione. Nel 2024, il legislatore ha integralmente sostituito il bonus trasporti con il bonus benzina, il quale è possibile usufruirne mediante carta "Dedicato a…
15 Febbraio 2024
La scena inizia così: state andando all’aeroporto e siete in ritardo. Credete di avere messo in borsa tutto il necessario per partire e invece no. Una volta arrivati al gate, vi rendete conto di avere dimenticato i documenti e non avete nemmeno la patente con voi. La conseguenza? Non vi faranno…
12 Febbraio 2024
Il decreto Cutro riforma il diritto dell’immigrazione e le regole in tema di permessi e procedure di richiesta asilo. Negli ultimi anni, il dibattito è molto acceso sulla gestione dei flussi migratori, necessaria a compensare la carenza di manodopera. Il Decreto Cutro introduce alcune norme strutturali, che servono anche a…
12 Febbraio 2024
Potrebbe capitare, nel corso della nostra vita, che un amico abbia bisogno di aiuto. Gli potrebbe servire la macchina perché, per esempio, la sua è in riparazione. Oppure potrebbe avere bisogno, per un certo periodo di tempo, di un immobile. In genere, quando una persona cara ci chiede qualcosa in…
08 Febbraio 2024
Il Concorso per addetti all’ufficio per il processo è di imminente pubblicazione. L’addetto all’ufficio per il processo è un funzionario F1 area III che svolge il ruolo di “assistente” del magistrato. Il concorso è aperto a laureati in giurisprudenza, oltre ad alcune lauree equiparate, e laureati in economia. Uno dei…
08 Febbraio 2024
Quando non puoi uscire in malattia? Quando devi stare a casa obbligatoriamente? Quando non è prevista la visita fiscale? Sono solo alcune delle domande che potrebbero venire in mente a proposito della malattia professionale. Chi si mette in malattia, soprattutto se è la prima volta, potrebbe non conoscere nel dettaglio…