Vai al contenuto

Salario e stipendio sono la stessa cosa?

Vi siete mai chiesti perché si dica proprio salario per indicare il compenso di un lavoratore? Cosa c'entra questo termine con il sale? E cosa cambia invece rispetto allo stipendio? Scoprilo nella nostra guida.

salario stipendio cosa cambia

Ci sono termini che utilizziamo tutti i giorni come fossero sinonimi, come per esempio salario e stipendio. In realtà, ci sono alcune differenze, anche in relazione alla loro origine, che ci piacerebbe condividere con voi. 

Partendo dal salario, si tratta di una parola che risale all’antica Roma, quando i soldati che svolgevano la loro attività di protezione o guerriglia erano pagati sia con monete sia con piccole razioni di sale

Il sale non era un prodotto facile da trovare, quindi era qualcosa di prezioso. Il termine salario nasce proprio da questa pratica. Negli anni, i soldati romani riuscirono poi ad avere un compenso tale che permettesse loro di comprare il sale in autonomia. 

Qual è il senso che oggi attribuiamo a questo termine? E quali sono le differenze rispetto alla parola stipendio? Vediamolo insieme. 

Che differenza c’è tra salario e stipendio

Fino a qualche tempo fa:

  1. la parola salario era utilizzata per riferirsi alla remunerazione degli operai cosiddetti “colletti blu”, ovvero coloro che svolgono lavori di tipo manuale;
  2. il termine stipendio, invece, indicava la remunerazione degli impiegati “colletti bianchi”, ovvero i lavoratori che svolgono un lavoro più intellettuale, meno fisico e che si presuppone abbiano uno specifico titolo di studio per poter occuparsi di una data mansione.  

Questa distinzione è stata oggi superata: salario e stipendio sono comunemente utilizzati per riferirsi alla remunerazione ricevuta dal lavoratore e oggi la parola salario è sempre più spesso sostituita da termini quali retribuzione, corrispettivo, compenso, remunerazione, indennità.

Potrebbe interessarti anche CCNL dipendenti studi professionali 2024: rinnovo, tabelle retributive, novità

stipendio salario differenze
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Salario: come si forma

Dal punto di vista economico, possiamo distinguere tra salario monetario e salario reale. Il primo indica l’importo percepito dal lavoratore, mentre il secondo si riferisce alla qualità di beni che il lavoratore può comprare con il proprio salario. 

L’ammontare del salario dovrebbe essere in grado di garantire una vita dignitosa al lavoratore, proprio per il fatto che, secondo gli economisti classici, il salario deve corrispondere al valore di merci e beni in modo tale da soddisfare i bisogni primari del lavoratore.

Il salario subisce variazioni in relazione all’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Al momento attuale, in Italia, non è stata ancora approvata una legge sul salario minimo

LEGGI ANCHE MetaSalute: cos’è il fondo sanitario dei lavoratori metalmeccanici

Cos’è il salario minimo

Il salario minimo mira a introdurre una tariffa minima oraria valida per tutti i lavoratori, in un mercato lavorativo in cui il compenso ricevuto da diversi lavoratori non è sempre proporzionale al costo della vita, soprattutto nelle grandi città, dove spesso si perde parte del proprio stipendio per pagare gli affitti

A questo proposito, nel corso negli ultimi anni sono aumentati gli sfratti per morosità, ovvero nei confronti di quelle persone che non riescono a pagare l’affitto. Si registra che un numero sempre maggiore di famiglie non abbiano abbastanza soldi per vivere e pagare l’affitto.

La funzione del salario minimo sarebbe quella di garantire una vita dignitosa a tutti i lavoratori, specialmente a quelli attualmente sottopagati. Ad ogni modo, sono diverse le posizioni contrarie all’introduzione del salario minimo. Per esempio, si ritiene che il 98% dei contratti di lavoro siano già adattati dalla contrattazione collettiva nazionale, grazie anche al ruolo sempre più attivo dei sindacati. 

In aggiunta, per alcuni il salario minimo è considerato uno strumento che porterà a una minore occupabilità e all’aumento del prezzo dei beni, quindi a maggiori spese da parte del consumatore finale. 

Diverso dal salario minimo è poi il cosiddetto reddito minimo, il quale rappresenta un contributo erogato dallo stato per i soggetti che si trovano in condizioni di disagio economico. Si tratta, dunque, di una forma di sussidio.

Potrebbe interessarti anche Come si legge la busta paga?

salario minimo, reddito minimo, minimi tabellari cosa sono

Cosa sono i minimi tabellari

Sebbene all’art. 36 della nostra Costituzione si legge che il lavoratore abbia diritto a “una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro, per garantire un’esistenza libera e dignitosa”, il minimo salariale, che dovrebbe servire proprio a questo, non è stato previsto. 

In assenza di un’apposita legge, si può comunque fare riferimento ai minimi tabellari previsti dalla contrattazione collettiva nazionale. Si tratta dei minimi retributivi che vengono stabiliti dai vari CCNL e che cambiano in relazione al livello contrattuale

Di seguito, puoi per esempio visionare i minimi contributivi del CCNL Metalmeccanici

Come si calcola il salario lordo? 

Come ben sappiamo, quando si riceve un compenso lavorativo, si parte dalla retribuzione lorda e, applicando la varie imposte e trattenute fiscali, si arriva poi a quello che è il proprio stipendio mensile netto

In merito al calcolo del salario lordo, semplificando, la formula da utilizzare è la seguente: numero di ore lavorate previste da contratto moltiplicato per la paga oraria, al quale si aggiungono eventuali ore di straordinario, che prevedono in genera una maggiorazione del compenso. 

Scopri di più leggendo Ritardo stipendio: cosa fare? I diritti del lavoratore

Differenza tra salario e stipendio – Domande frequenti

Perché lo stipendio si chiamava salario?

Il termine salario si riferisce al fatto che una parte del compenso per i soldati romani non era monetario, ma consisteva in delle razioni di sale. 

Qual è lo stipendio minimo in Italia?

In Italia non è ancora stata approvata una legge sul salario minimo, ma si può fare riferimento ai minimi tabellari previsti dai CCNL.

Chi percepisce il salario?

Il salario viene percepito da ogni lavoratore per l’attività da esso svolta presso un’azienda.

Fonte: https://www.cnel.it/Archivio-Contratti-Collettivi/Archivio-Nazionale-dei-contratti-e-degli-accordi-collettivi-di-lavoro/Minimi-tabellari

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…