Bonus sport 2025: in cosa consiste e come funziona la domanda online
Come posso richiedere il bonus sport 2025? Vediamo in cosa consiste, chi ne ha diritto e quali sono le modalità per presentare la domanda per riceverlo.
- Il bonus sport propriamente detto si rivolge alle aziende che vogliano effettuare erogazioni liberali a sostegno della manutenzione o realizzazione di impianti sportivi pubblici.
- C’è poi un altro contributo destinato alle famiglie con figli a carico.
- Si tratta del Fondo dote per la famiglia, pari a 300 euro per ogni minore di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Facendo una ricerca online sul bonus sport relativo al 2025, vengono fuori due diversi risultati, entrambi collegati al mondo dello sport e riguardanti fondi erogati dallo Stato.
Il primo è stato previsto dalla legge 30/12/2024, n. 207 e consente alle imprese di effettuare erogazioni liberali per la manutenzione e il restauro di impianti sportivi pubblici e per la costruzione di nuove strutture sportive pubbliche.
A tali soggetti viene riconosciuto un credito di imposta del 65% che dovrà essere utilizzato in 3 quote annuali di pari importo. Il totale del credito d’imposta riconosciuto non può superare i 10 milioni di euro.
Questo intervento è destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che sono iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Diverso è, invece, un altro sussidio destinato alle famiglie con figli che fanno sport, che prende il nome di “Fondo dote per la Famiglia“, per il quale sono stati previsti, per il 2025, 30 milioni di euro. Vediamo di cosa si tratta.
Fondo dote per la famiglia: cos’è?
Il Fondo dote per la famiglia è una sorta di bonus sport, ovvero un contributo che mira a sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative da svolgersi nei periodi extrascolastici (è stato previsto dalla legge di bilancio 2025).
Non spetta a tutti i nuclei familiari. Per esempio, non può essere ricevuto dalle famiglie che non hanno figli. In più, si devono rispettare anche dei requisiti reddituali – viene pertanto richiesto il cosiddetto “ISEE minorenni“.
L’obiettivo alla base del contributo è l’erogazione di un beneficio da utilizzare per coprire i costi relativi alla partecipazione alle attività sportive da parte dei propri figli. Dunque, i destinatari del fondo sono i minori.
Ti potrebbe interessare pure Bonus autunnali: quali sono i contributi in vigore questo autunno
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Bonus sport famiglie: quanto deve essere l’ISEE?
L’intervento in questione si rivolge alle famiglie con figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni, quindi che frequentano le scuole elementari e medie. Il contributo si potrà richiedere per ogni figlio, ma fino a un massimo di due per nucleo familiare.
Per fare domanda sarà necessario:
- presentare un ISEE minorenni attestante la propria situazione economica; in particolare, l’ISEE dovrà essere pari o inferiore a 15.000 euro;
- non essere destinatari di misure analoghe (benefici, sovvenzioni, sgravi fiscali) che sono state emanate da enti locali, quindi Regione, Provincia o Comune.
Il bonus ha un valore pari a 300 euro per ciascun minore e può essere utilizzato per l’iscrizione e la frequenza a un corso sportivo o un’attività ricreativa. La regola è che venga effettuato con una cadenza minima di due volte a settimana, presso le ASD, SSD, ETS o ONLUS.
Ti potrebbe interessare pure Bonus affitto 2025 INPS per giovani: requisiti e come richiederlo
Come posso richiedere il bonus sport da 300 euro per i figli?
Il contributo, che potrà essere utilizzato per lo svolgimento di una sola attività sportiva, può essere richiesto online, già dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Si può dunque presentare la domanda dal sito del Dipartimento per lo sport, al quale si potrà accedere tramite SPID o CIE. L’attività sportiva per la quale si utilizza il contributo statale dovrà avere inizio al massimo entro il 15 dicembre 2025 e terminare entro il 30 giugno 2026.
Le informazioni che sarà necessario inserire sono le seguenti:
- tipologia di corso sportivo da svolgere o il tipo di attività ricreativa;
- il periodo di attività;
- il numero di posti disponibili;
- la durata totale in mesi (si deve rispettare un periodo minimo di 6 mesi);
- il costo complessivo da sostenere (che ovviamente può superare i 300 euro);
- le ore di attività settimanali che vengono garantite.
Ti suggeriamo di leggere pure Come funzionano la carta della cultura giovani e la carta del merito 2025
Ulteriori specificazioni
In aggiunta, per ogni minore per il quale si presenta la richiesta, si dovranno indicare:
- i suoi anagrafici e quelli del soggetto che lo ha fiscalmente a carico;
- un’autocertificazione ISEE minorenni in corso di validità;
- una dichiarazione con la quale si attesta di non aver usufruito di agevolazioni fiscali simili;
- il documento di identità del sottoscrittore.
Scopri di più su Detrazioni e sconti fiscali 2025: quali sono e cosa cambia
Come sarà assegnato il bonus sport 2025
Le risorse saranno erogate tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione delle richieste. Quindi, in caso di rinuncia, revoca o decadenza, si valuteranno le domande successive, sulla base di tale criterio di accoglimento/rifiuto.
I 300 euro si riceveranno in tre tranches:
- la prima, pari al 30% del totale, è prevista all’inizio delle attività;
- la seconda, del 40%, a metà corso;
- la terza, corrispondente al restante 30%, a fine corso.
Qui è possibile scaricare e visionare il bando relativo al Fondo dote per la Famiglia 2025.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere