Vai al contenuto

Quali sono le aliquote IRPEF per il 2025?

Come funzionano gli scaglioni IRPEF nel 2025, quanto si paga a seconda del proprio reddito complessivo, in che modo ed entro quali date.

riforma irpef 2025
  • L’aliquota IRPEF, imposta sui redditi delle persone fisiche, viene applicata sul reddito complessivo del contribuente tenuto a pagarla.
  • Le aliquote in vigore per il 2025 sono 3, come nel 2024.
  • Sono previste per scaglioni, in relazione al proprio reddito.

La legge di Bilancio 2024 aveva introdotto importanti novità a proposito di IRPEF: le stesse sono state rese strutturali dalla Legge di Bilancio 2025, che è in vigore dal 1° gennaio 2025 ed è intervenuta sugli articoli del TIUR riguardanti l’imposta sui redditi delle persone fisiche.

Le nuove aliquote IRPEF 2025 fanno riferimento al decreto legislativo n. 216/2023, ovvero alla riforma fiscale del 2023, la quale ha modificato gli scaglioni e le aliquote IRPEF nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, portandoli a 3.

Vediamo di fare il punto a proposito di IRPEF per il 2025, specificando:

  • come si calcola;
  • cosa cambia tra soggetti residenti e non residenti;
  • come si paga.

IRPEF 2025: come cambia

La legge di Bilancio 2024 ha confermato la modifica delle aliquote IRPEF, le quali, dal 1° gennaio 2024, sono passate da 4 a 3. I primi due scaglioni, in pratica, sono stati accorpati tra loro in una sola aliquota. È stata quindi eliminata l’aliquota al 23% per i redditi fino a 15.000 euro, e quella del 28% per i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro. 

Alla luce di quanto detto fin qui, le tre aliquote IRPEF 2025 sono dunque:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro;
  • 43% per i redditi che superano i 50.000 euro

In aggiunta, è stata innalzata a 8.500 euro la no tax area per i redditi da lavoro dipendente. 

Ricordiamo che l’IRPEF è l’imposta sul reddito delle persone fisiche che deve essere pagata per il possesso di redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa, e altri redditi, elencati all’art. 67 del Testo unico delle imposte sui redditi.

irpef 2025 scaglioni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Nuove aliquote IRPEF 2025 vs 2024

Sostanzialmente, dunque, non ci sono differenze in merito all’IRPEF tra il 2024 e il 2025. Le tre aliquote in vigore si applicano in relazione al reddito imponibile. È molto importante, però, capire come funziona il calcolo dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, specialmente sui redditi intermedi compresi negli scaglioni.

Riportiamo come calcolare l’IRPEF in base a reddito imponibile e aliquota:

  • reddito fino a 28.000 euro e aliquota al 23%: si applica il 23% sull’intero importo;
  • reddito compreso tra 28.001 e 50.000: 28.000 * 23% + 35% * reddito compreso tra 28.001 e 50.000 euro;
  • reddito superiore a 50.000 euro: 28.000 * 23% + 35% * reddito compreso tra 28.001 e 50.000 euro + 43% * reddito che supera i 50.001 euro.

Ti potrebbe interessare pure Aumento sigarette nel 2025: i rincari della nuova legge di Bilancio 

IRPEF 2025: differenza tra soggetti residenti e non residenti

Nell’individuazione del reddito complessivo, bisogna distinguere tra:60’9

  1. soggetti residenti;
  2. soggetti non residenti.

Il reddito dei soggetti residenti è costituito da tutti i redditi ovunque prodotti, al netto di alcune spese che lo possono ridurre, che prendono il nome di oneri deducibili. Si tratta per esempio dei contributi previdenziali e assistenziali. L’IRPEF si calcola sottraendo all’imposta lorda le detrazioni dovute per legge (es. quelle per familiari a carico) e applicando l’aliquota prevista per scaglione.

Nel caso dei soggetti non residenti, invece, si devono prendere in considerazione soltanto quei redditi che sono stati prodotti in Italia, sui quali si possono applicare soltanto alcuni oneri deducibili (come le donazioni).

Esiste, poi, un’altra categoria di contribuenti, i cosiddetti soggetti “Schumacker”, che sono non residenti in Italia, ma il cui reddito è prodotto almeno al 75% in Italia e che non ricevono agevolazioni fiscali nello Stato in cui hanno la residenza.

LEGGI ANCHE Detrazioni coniuge a carico 2025: quali sono e a chi spettano

come si paga irpef

Come si paga l’IRPEF 2025

L’IRPEF 2025 deve essere versata:

  • con un acconto, in una o due rate, relativo all’anno precedente;
  • con un saldo, che si riferisce all’anno in corso.

L’acconto si paga se l’IRPEF supera i 51,65 euro, e corrisponde al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno o dell’imposta inferiore che il contribuente intende pagare l’anno successivo.

Le scadenza da rispettare sono le seguenti:

  • entro il 30 novembre dell’anno di imposta se l’acconto è inferiore a 257,52 euro, nell’ipotesi di un solo versamento;
  • se l’acconto è pari o maggiore di 257,52 euro e si paga in due rate, la prima è del 40% e si paga entro il 30 giugno dell’anno di imposta (con il saldo dell’anno precedente), la seconda corrisponde al restante 60% e si versa entro il 30 novembre dello stesso anno.

Il pagamento deve avvenire tramite modello F24.

Ti consigliamo di leggere pure Modello 730 2025: cos’è, come si compila e quali sono le scadenze

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…