Vai al contenuto

Il tentativo obbligatorio di conciliazione dinanzi al Co.re.com

Come funziona il tentativo obbligatorio di conciliazione, quali sono le tipologie esistenti e gli esiti che ne possono derivare.

Immagine profilo autore
Antonella Bua
02 Settembre 2021
tentativo di conciliazione

Il tentativo obbligatorio di conciliazione è un procedimento finalizzato ad agevolare l’accesso alla giustizia in materia di comunicazioni elettroniche (telefonia, internet, pay-TV) ed è disciplinato dal Regolamento di procedura approvato con Delibera dell’AGCOM n. 670/20/CONS.

Come funziona il tentativo obbligatorio di conciliazione

L’utente (cittadino, singolo o associato, persone giuridiche, Pubbliche amministrazioni) che ritiene di essere vittima della violazione di un proprio diritto in materia, deve, in primis, presentare un reclamo formale all’operatore.

Nel caso in cui quest’ultimo dovesse essere rigettato e/o non riscontrato, entro 45 giorni, prima di adire l’Autorità Giudiziaria ha l’obbligo di promuovere un tentativo di conciliazione presso il Co.re.com competente territorialmente ovvero dinanzi agli Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie ai sensi del D. Lgs. 28/2010.

A partire dal 01 marzo 2021, per avviare un procedimento nei confronti di uno o più operatori di comunicazioni elettroniche tramite la piattaforma ConciliaWeb, l’utente potrà creare il proprio account accedendo con le credenziali SPID ovvero, se dotato di CIE, utilizzando il sistema di identificazione “Entra con CIE”. I medesimi, hanno, altresì, la facoltà di presentare le proprie istanze e gestire la relativa procedura per il tramite di un Soggetto accreditato (Avvocato e/o Associazione di consumatori).

tentativo di conciliazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di conciliazione

La piattaforma ConciliaWeb, a seguito della registrazione dell’istanza, notifica alle parti l’avvio della procedura per l’esperimento del tentativo di conciliazione. Se le parti raggiungono un accordo transattivo tramite la procedura di negoziazione viene rilasciata un’attestazione dell’accordo raggiunto e il procedimento è archiviato.

In virtù della materia del contendere le conciliazioni si differenziano in:

  • conciliazione in udienza: si svolge preferibilmente in web conference, tramite accesso alla stanza virtuale riservata (virtual room), ovvero mediante altre modalità di comunicazione a distanza;
  • conciliazione semplificata: avviene mediante lo scambio non simultaneo di comunicazioni tra le parti e il Conciliatore.

Esito tentativo di conciliazione

Il tentativo di conciliazione si può conclude con un verbale di:

  1. mancata comparizione dell’istante e/o della parte convenuta;
  2. mancato accordo;
  3. accordo.

Il verbale di conciliazione costituisce titolo esecutivo ai sensi dell’articolo 2, comma 24, lettera b), della legge n. 481 del 1995.

Tentativo di conciliazione – Domande frequenti

Che cosa è il tentativo di conciliazione?

Il tentativo di conciliazione è una procedura con la quale si cerca di risolvere una controversia attraverso il raggiungimento di un accordo tra le parti.

Quando il tentativo di conciliazione è obbligatorio?

Oggi il tentativo di conciliazione rimane obbligatorio quando riguarda contratti certificati, altrimenti è facoltativo.

Cosa succede dopo la conciliazione?

Se la procedura di conciliazione dovesse avere esito positivo, viene redatto un verbale che costituirà, a tutti gli effetti, un titolo esecutivo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Antonella Bua
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza