Vai al contenuto

Cosa si intende per visura catastale e come faccio ad averne una

Cosa si intende per visura catastale, quali sono i dati che deve contenere e come faccio a richiederla: consigli legali per avere il documento in tempi brevi.

visura catastale come funziona quanto costa

La visura catastale è il documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che contiene tutte le informazioni registrate presso il catasto – alfanumeriche e topografiche – su un immobile situato in Italia

In questa guida sarà presentato qual è il contenuto della visura catastale, come si richiede e quanto costa, oltre che le informazioni da prendere in considerazione per la ricerca di un immobile. 

Visura catastale: cosa deve contenere

Richiedere una visura catastale permette di avere accesso ai seguenti dati:

  • quelli identificativi e reddituali di fabbricati e terreni;
  • quelli anagrafici relativi agli intestatari di beni immobili, che possono essere persone fisiche o giuridiche;
  • le mappe catastali dei terreni e le planimetrie degli immobili;
  • la monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale;
  • l’elenco dei subalterni e la rappresentazione grafica;
  • gli atti di aggiornamento catastale, disponibili su richiesta di accesso agli atti ai sensi della Legge n. 241/90;
  • dal novembre del 2015, le visure degli immobili urbani a destinazione ordinaria contengono anche la superficie catastale dell’immobile.

Le informazioni catastali sono pubbliche, fatta eccezione per le planimetrie, che invece possono essere consultate soltanto dagli aventi diritto sull’immobile e dai loro delegati.

I titolari del diritto di proprietà o dei diritti reali di godimento possono consultare le informazioni sui propri immobili registrate al catasto in modo gratuito, mentre tutti gli altri dovranno pagare i tributi speciali catastali

LEGGI ANCHE Quali documenti devono essere conservati?

visura catastale cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si ottiene la visura catastale?

Dove posso chiedere una visura catastale? La richiesta della visura catastale può avvenire:

  1. presso un qualunque Ufficio provinciale – Territorio, sportello catastale decentrato, Sportello Amico (attivo presso gli uffici postali);
  2. telematicamente, per mezzo dei servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il seguente indirizzo sister.agenziaentrate.

Nel primo caso la visura sarà rilasciata in formato cartaceo, mentre nel secondo caso come file pdf. 

Quanto costa la visura catastale?

Come anticipato nelle righe precedenti, i soggetti che non siano titolari del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sono tenuti al pagamento dei tributi speciali per poter consultare i dati catastali. 

Nello specifico, si tratta di:

  • 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10, nel caso della visura per soggetto;
  • 1,35 euro per la visura per immobile, che può essere attuale o storica;
  • 1,35 euro per la visura della mappa

Per le visure erogate tramite il servizio dell’Agenzia delle Entrate “Visura Catastale telematica”, l’importo del tributo speciale catastale è calcolato applicando la tariffa in vigore che viene:

  • diminuita del 10% in quanto le visure vengono erogate per via telematica;
  • aumentata del 50% poiché le visure sono fornite su base non convenzionale. 

Sei alla ricerca di un avvocato per la redazione di un documento a carattere legale? Trova un professionista online inviando una richiesta di preventivo gratuito o di consulenza legale scritta.

visura catastale cosa deve contenere

Come si richiede la visura catastale

La visura catastale si può richiedere attraverso le seguenti modalità di ricerca:

  1. per immobile;
  2. per soggetto;
  3. per partita.

Nel primo caso, la consultazione può avvenire tramite:

  • l’identificativo catastale, ovvero la particella catastale per il Catasto dei Terreni o l’unità immobiliare urbana per il Catasto dei Fabbricati;
  • l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana.

Nella ricerca per soggetto, si può avere accesso alle informazioni catastali su un bene immobile, inserendo i dati anagrafici del suo intestatario, cioè cognome, nome, sesso, codice fiscale (se persona fisica), denominazione e sede legale (se persona giuridica).

Per quanto riguarda la ricerca per partita, invece, si utilizza un numero che indica l’insieme di immobili sul quale vantano diritti, al contempo e in un dato periodo, gli stessi soggetti, che prendono il nome di ditta catastale. Si tratta di una modalità di ricerca che viene utilizzata sempre di meno. 

LEGGI ANCHE Intestazione fittizia immobile al coniuge: come funziona

Quali sono gli identificativi catastali

Al fine di comprendere al meglio una visura catastale, è bene conoscere quali siano i cosiddetti identificativi catastali e a cosa si riferiscano nello specifico. 

Identificativi catastaliSignificato
Comune catastaleIl confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. Il codice del comune catastale è in genere composto da 4 caratteri coincidenti con quelli che compaiono nel codice fiscale dal 12° al 15° carattere
Sezione amministrativaSuddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali; viene identificata da una lettera
Sezione censuariaSuddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali; viene identificata da una lettera
Sezione urbana Ulteriore suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni Comuni, indipendentemente dall’esistenza della sezione amministrativa; viene identificata da tre caratteri
FoglioPorzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche
Particella, chiamata anche mappale o numero di mappaRappresenta, all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata da un numero
DenominatoreDato eventualmente presente solo per immobili che appartengono al Catasto fondiario, cioè le province di Trieste e Gorizia e porzioni di quelle di Udine e Belluno
SubalternoPer il Catasto dei Fabbricati, dove presente, identifica la singola unità immobiliare esistente su una particella, mentre per il Catasto dei terreni indica i fabbricati ex rurali

Approfondisci leggendo anche Gratuito Patrocinio: requisiti, reddito ISEE, documenti, codice rosso

Quali sono i dati censiti al catasto di fabbricati e terreni

I dati sugli immobili registrati al Catasto dei Fabbricati sono i seguenti:

  • Indirizzo, ovvero l’ubicazione dell’immobile, comprensiva di numero civico, scala, piano e interno;
  • Zona censuaria, che è una porzione omogenea di territorio comunale nell’ambito della quale la redditività dei fabbricati è da considerarsi uniforme. Può comprende un Comune o semplicemente una sua porzione;
  • Categoria, dato che indica la tipologia delle unità immobiliari, le cui caratteristiche intrinseche ne determinano la destinazione ordinaria e permanente;
  • Classe, che si riferisce al grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C. La classe è ‘U’ (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria o con i numeri da ‘1’a ‘n’ al crescere della redditività;
  • Consistenza, parametro che indica la dimensione dell’unità immobiliare;
  • Rendita, che si calcola in modo differente a seconda dalle categoria dell’immobile. 

I dati sugli immobili registrati al Catasto dei Terreni sono, invece, i seguenti:

  • Qualità, che si riferisce al tipo di macrocoltura agraria attribuita a una particella del Catasto terreni, o sua porzione, che ha rilevanza ai fini della conservazione del Catasto;
  • Classe, ovvero il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura;
  • Ha, che è la superficie in ettari del terreno;
  • Are, che è la superficie in are del terreno;
  • Ca, che è la superficie in centiare del terreno;
  • Reddito dominicale, che dipende dalla qualità del terreno e dalla sua produttività media ordinaria;
  • Reddito agrario, ovvero la parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati nell’esercizio delle attività agricole. Si lega alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria.

Approfondisci leggendo anche ISEE 2024: istruzioni, modelli e documenti necessari per richiederlo

Visura catastale – Domande frequenti

Quanto costa una visura catastale online?

Il costo della visura catastale online dipende dalla metodologia di ricerca utilizzata: scopri quali sono i costi dei tributi speciali catastali.

Dove si può richiedere la visura catastale?

La visura catastale si può richiedere sia presso un ufficio fisico sia online: clicca qui per sapere dove inviarla.

Cosa si vede da una visura catastale?

I dati contenuti in una visura catastale sono numerosi: ecco quali sono tutti gli identificativi presenti al suo interno.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…