Vai al contenuto

Danno morale: cos’è, esempio e come si calcola

Cos'è danno morale? Quando viene riconosciuto? Come si liquida? Qual è la differenza con il danno esistenziale? E con il danno biologico? Scopri tutto quello che devi sapere nella nostra guida.

cos'è il danno morale?
  • Il danno morale è una conseguenza di un fatto illecito, relativa al foro interiore del danneggiato.
  • Il danno morale è un danno non patrimoniale.
  • Il danno esistenziale si distingue dal danno morale, in quanto riguarda le conseguenze che la lesione comporta sullo stile di vita.

Negli anni, il dibattito giurisprudenziale sul danno morale ha subito fasi alterne. In genere, la giurisprudenza ha ampiamente discusso circa le modalità di risarcimento del danno morale. Ad oggi, è considerato un danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell’art. 2059 c.c.

La norma è stata oggetto di interventi della giurisprudenza. In particolare, la Corte Costituzionale ha ampliato l’interpretazione della norma al fine di consentire il risarcimento del danno non patrimoniale con maggior semplicità.

Nel seguente articolo, tratteremo in modo semplice e diretto il danno morale. Presenteremo anche quali sono le differenze con altre tipologie di danno, come il danno esistenziale e il danno biologico.

Cosa si intende per danno morale?

Il danno morale è una forma di danno non patrimoniale. Con ciò si intendono quelle categorie di danno che incidono sulla sfera personale del danneggiato, non sulla sfera patrimoniale. Il danno morale identifica una particolare voce del danno non patrimoniale. Con tale espressione si individuano tutti i danni che incidono sulla sfera psichica del danneggiato.

In via esemplificativa, è un danno morale la sofferenza che si manifesta in forme di ansia, depressione, disturbi dell’umore. Si avverte, tuttavia, che il danno morale non necessariamente si deve identificare con una patologia psichica. Affinché vi sia il risarcimento del danno, è sufficiente una mera sofferenza interiore, anche non qualificabile come un disturbo clinico.

D’altra parte, dal punto di vista dell’onere della prova, è più semplice dimostrare il danno ove esso si sostanzi in una patologia. In questa eventualità, infatti, sarà molto semplice fornire la prova: mediante una consulenza tecnica di parte o d’ufficio un professionista può accertare lo stato del danneggiato.

Se ti serve un avvocato per ottenere il risarcimento del danno morale, ti consigliamo di contattare uno dei professionisti iscritti su deQuo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Danno morale: quantificazione e risarcimento

Il danno morale è risarcito alla luce della disciplina di cui all’art. 2059 c.c. La norma prevede che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge. Come si interpreta la norma? L’art. 2059 si interpreta nel senso che la legge debba prevedere quando il danno non patrimoniale sia risarcibile.

L’attuale giurisprudenza, invero, afferma che con legge debba però intendersi qualsiasi disposizione dell’ordinamento, anche la Costituzione. Ne consegue che se un diritto è tutelato dalla costituzione, il danno non patrimoniale conseguente la lesione di quel diritto sia risarcibile.

Di norma, il danno morale è risarcito in via equitativa. Con ciò si intende che il giudice liquida il danno in base al proprio prudente apprezzamento. Questa valutazione, d’altra parte, sarà compiuta in base ad alcuni parametri, quali:

  • la gravità del danno riportato;
  • l’mpatto sulla qualità della vita, ossia su come la vita del danneggiato sia cambiata dopo aver subito il pregiudizio arrecato dal fatto illecito;
  • la durata della sofferenza, cioè la durata effettiva della sofferenza derivante, per esempio, dalla lesione alla salute;
  • eventuali responsabilità concorrenti, cioè se il danneggiato ha contribuito con la propria condotta ad arrecare la lesione.

LEGGI ANCHE Responsabilità civile: definizione, che danni copre, quando scatta

Che differenza c'è tra danno morale e danno esistenziale?

Danno morale e danno esistenziale: che differenza c’è?

Il danno morale e il danno esistenziale sono due voci del danno non patrimoniale. Per lungo tempo, la dottrina ha ritenuto che le due figure citate costituissero due distinte categorie di danno.

Ad oggi, la giurisprudenza ha evidenziato che non sia possibile individuare distinte tipologie di danno non patrimoniale. Quest’ultimo identifica una categoria unitaria, ove la distinzione tra danno morale ed esistenziale è solo descrittiva.

Tanto premesso, si rileva che il danno esistenziale sia una lesione o un pregiudizio che incide sugli aspetti fondamentali della vita del danneggiato. Ogniqualvolta il fatto illecito comporti una modifica dello stile e delle abitudini di vita, vi è un danno esistenziale.

Possiamo desumerne che se il danno morale riguardi tutti i pregiudizi legati alla sfera interiore del soggetto, il danno esistenziale, al contrario, sia una lesione che si esteriorizza, ossia che è percepibile anche all’esterno.

Approfondisci leggendo anche Tabelle di Roma calcolo danno biologico: ultimo aggiornamento

Danno morale e danno biologico: differenze

Con danno biologico si intende il danno non patrimoniale conseguente alla lesione del bene giuridico salute. Un tempo, la Corte di Cassazione sosteneva che il danno morale fosse qualcosa di distinto rispetto al danno biologico. Quest’ultimo era inteso solo come danno esistenziale.

Poi la giurisprudenza ha superato predetta interpretazione. Il danno biologico altro non è che un danno non patrimoniale. Ciò implica che dalla lesione alla salute possa conseguire sia un danno morale che esistenziale.

La principale particolarità del danno biologico concerne il bene giuridico leso dal fatto illecito, ossia il bene salute. La giurisprudenza ha, infatti, evidenziato che il bene in questione, essendo per sua natura un’entità misurabile, facilita le modalità di risarcimento.

Ti consigliamo anche di leggere: Avvocato specializzato in responsabilità civile e risarcimento del danno

Quando il danno morale è un disturbo d'ansia

Tabelle risarcimento danno biologico

Il giudice non sarà tenuto a liquidare il danno in base ad un parametro puramente equitativo. Negli anni, la giurisprudenza di merito ha introdotto un sistema tabellare per la liquidazione del danno biologico. Le c.d. tabelle milanesi sono state elaborate valutando le principali ipotesi di danno che, di regola, conseguono alla lesione della salute.

Tale parametro presuppone che l’invalidità, ovvero il danno alla salute, sia valutata in punti. A ciascuno è attribuito un valore, individuato in base ai seguenti parametri:

  • l’età della persona lesa;
  • lo stato di salute generale.

Il valore dei punti di invalidità, inoltre, aumenta al crescere dell’invalidità stessa. La dottrina sostiene che il valore varia in modo più che proporzionale o geometrico. Con ciò si intende che il valore del punto aumenta in modo esponenziale in base al crescere dell’invalidità stessa. Per esempio, se il primo punto vale 1, il secondo non vale 1, ma 1,5.

Questa scelta si basa sulla presunzione per cui il soggetto leso che subisca un danno maggiore sia gravato da conseguenze deteriori al crescere del grado di invalidità. Per esempio, se il danneggiato perde un dito, subirà un danno morale ed esistenziale significativamente minore rispetto a chi abbia perso una gamba.

Una volta calcolato il danno mediante il sistema dei punti, il giudice può procedere alla c.d. personalizzazione. In via equitativa, l’autorità giudiziaria aumenta il danno liquidato in considerazione di eventi e conseguenze particolari del caso concreto, non presi in considerazione dalle tabelle.

Ti consigliamo anche di leggere: Danno biologico: come si liquida?

Danno morale – Domande frequenti

Che cos’è il danno morale?

Il danno morale è un danno non patrimoniale relativo al foro interiore del danneggiato. Identifica le conseguenze psichiche del fatto illecito.

Che differenza c’è tra danno morale e danno esistenziale?

Il danno esistenziale si distingue dal danno morale in quanto identifica tutte le conseguenze pregiudizievoli che incidono sulle abitudini di vita del danneggiato.

Come si risarcisce il danno biologico?

Il danno biologico è risarcito mediante il sistema tabellare delle tabelle milanesi, che prende in considerazione il parametro del punto di invalidità.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…