Vai al contenuto

Catcalling in Italia: cos’è, significato, quando è reato

Il catcalling in Italia è reato? Quali sono i casi in cui può essere denunciato e quali i limiti della normativa italiana? Ecco qual è il quadro normativo attuale a proposito delle molestie in strada.

catcalling in italia è reato
  • Ciao bella… è la frase con la quale iniziano molte conversazioni tra una donna e uno sconosciuto per strada.
  • È seguita spesso da complimenti (anche osceni) legati esclusivamente all’aspetto fisico. 
  • In tutti questi casi, c’è un termine specifico da usare: catcalling.

Se in determinate circostanze, i complimenti non possono che fare piacere, in altri possono essere considerati una minaccia, quasi un pericolo.

Per esempio, in quello in cui una donna sta tornando a casa da sola, di notte, e certe affermano provengono da un gruppo di uomini (il “branco”). 

C’è una parola ben precisa con la quale ci si riferisce alle molestie per strada o a quelle ricevute in contesti non adeguati o in momenti non opportuni, in cui indossano la veste di avances innocenti: catcalling.  

Vediamo di seguito qual è il suo significato, qual è la normativa in vigore in Italia quando si parla di catcalling e quando si configura in reato in base a quanto previsto dal nostro Codice penale. 

Catcalling: significato

La parola catcalling in inglese significa chiamare il gatto: si riferisce, dunque, al verso che si fa per attirare l’attenzione di un felino. Il catcalling è una molestia verbale ai danni di una persona (solitamente una donna) alla quale vengono rivolti commenti irrispettosi, in genere per strada. 

Perché è pericolosa? In primo luogo perché c’è una linea sottile tra la molestia e quello che viene considerato come un goffo tentativo di approccio. Potrebbe dunque sfociare, soprattutto se fatta di sera, quando una donna è sola, in qualcosa di terribile, come uno stupro

catcalling
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Catcalling: esempi

Esempi molto comuni di catcalling sono:

  • i fischi;
  • apprezzamenti espliciti che sfociano nel volgare;
  • avances sessuali. 

Chi si comporta in questo modo nei confronti di una donna molto spesso si sente legittimato a farlo nei casi in cui quest’ultima indossi collant, minigonne, scarpe col tacco, come se l’abbigliamento fosse una forma di tacito consenso. 

Segno di un abisso culturale nel quale ancora oggi noi tutti anneghiamo e che potrebbe essere cambiato soltanto con l’educazione delle generazioni future. 

Gli apprezzamenti ricevuti per strada rappresentano una molestia in quanto, oltre a essere non graditi, potrebbero far sentire chi li riceve in qualche modo in pericolo per la sua incolumità e per quello che potrebbe succedere in seguito. 

Leggi anche: Cos’è la violenza privata

Il catcalling in Italia è reato? 

Le molestie per strada, di per sé, non sono un reato: non esiste infatti una norma del Codice penale che punisca questa condotta. Cosa significa tutto questo? 

Se si dovesse subire il catcalling (diverse donne affermano di viverlo almeno una volta a settimana quando escono da sole) non si avrebbe la possibilità di fare denuncia per molestie verbali

Tuttavia, ci si potrebbe appellare a un articolo del Codice penale, il numero 660, che regola il reato di molestia o disturbo alle persone. In tale articolo si legge infatti che:

chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a € 516.

catcalling

Differenza tra catcalling e reato di molestie

La differenza tra catcalling e molestia (per com’è intesa dal Codice penale) consiste nel fatto che la seconda punisce il turbamento all’ordine pubblico. Proprio per questo motivo, si tratta di un reato procedibile d’ufficio (ovvero denunciabile da chiunque e non solo dalla persona offesa). 

In altri termini, in Italia il catcalling potrebbe configurarsi in reato di molestie solo nel caso in cui gli apprezzamenti ricevuti alla vittima siano fastidiosi anche per altri individui che si trovino in quel momento nello stesso posto. 

È molto più improbabile (ma non impossibile) che il catcalling si configuri nel reato di stalking, il quale prevede che:

  • le molestie siano reiterate;
  • chi le subisca sia portato a modificare le proprie abitudini di vita per timore della propria incolumità. 

Le molestie in strada potrebbero essere punite nel caso di ingiuria, la quale è stata depenalizzata, quindi oggi rappresenta soltanto un illecito al quale vengono applicate delle sanzioni pecuniarie. 

Qualora il catcalling dovesse sfociare in palpeggiamenti o condotte similari, allora potrebbe scattare il reato di violenza sessuale, punito dall’articolo 609-bis del Codice penale. 

Leggi anche: Violenza psicologica: è reato?

Denunciato per catcalling: i primi casi in Italia

Uno dei primi processi per catcalling in Italia, quindi di molestie a un soggetto per strada o in un luogo pubblico, ha coinvolto tre militari dell’esercito in servizio a Milano, che sono stati ritenuti colpevoli dal giudice monocratico milanese Luigi Fuda. I tre sono stati condannati a un mese di carcere, con pena sospesa e non menzione nel casellario giudiziario, e al pagamento di 3.000 euro come risarcimento per il danno arrecato alla vittima e le spese processuali.

I fatti risalgono al 2021, quando i tre uomini avevano preso di mira una ragazza di 19 anni rivolgendole insulti ed espressioni pesanti, tali da causare persino l’intervento della famiglia.

I tre “avrebbero dovuto tutelare la tranquillità pubblica” e invece hanno creato turbamento nella ragazza, “supportandosi e spalleggiandosi a vicenda”. Per questo motivo, il vice procuratore onorario Marisa Marchini ha chiesto la condanna non a uno, ma a ben due mesi di carcere senza la concessione delle attenuanti generiche.

L’avvocato della vittima ha riportato che la ragazza è stata profondamente turbata dalla vicenda al punto che. ogni volta in cui la ricorda ripiomba in uno stato di ansia e di paura, generato dalla violenza delle parole ricevute e dalla petulanza dei militari.

Potrebbe interessarti anche Violenza economica: cos’è, come riconoscerla e quali tutele legali esistono

Catcalling: in Francia è già reato

A differenza dell’Italia, dopo comunque pian piano si fa qualche passo avanti, il Governo francese ha reso illegali le molestie per strada trasformando il catcalling in un vero e proprio reato. 

Il pappagallismo per strada o sui mezzi pubblici viene punito con multe fino a 750 euro, con mora nel caso di comportamento più aggressivi. 

Negli ultimi anni sono stati anche rafforzati, soprattutto in alcuni quartiere, considerati più a rischio, i controlli anti molestie. Un piccolo passo di fronte a un problema enorme che fonda le sue radici nel patriarcato.

LEGGI ANCHE Revenge porn: definizione, normativa, come difendersi

Catcalling – Domande frequenti

Cosa comprende il catcalling?

Il termine catcalling, letteralmente chiamate il gatto, indica delle molestie verbali non gradite e spesso offensive ricevute in situazioni inopportune, tipo in strada. 

Quando scatta il reato di molestie?

Il catcalling può configurarsi in reato di molestie quando arrechi disturbo non solo alla persona che lo subisce, ma anche ad altri soggetto che assistono alle molestie verbali in pubblico. 

Dove il catcalling è reato?

In Italia il catcalling non è reato, sebbene possa rientrare in alcuni reati previsti dal codice penale. In un Paese come la Francia, invece, è già reato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…