Vai al contenuto

Lanciare un oggetto dal balcone è un reato?

Quando si configura un reato nel caso di lancio di oggetti dal balcone, come viene punito, quali sono le possibilità dal punto di vista civile e come funziona un’eventuale denuncia.

lancio di oggetti dal balcone
  • Il lancio di oggetto dal balcone rappresenta un reato di pericolo
  • È disciplinato dall’art. 674 del codice penale
  • Può prevedere, comunque, non solo conseguenze penali, ma anche civili. 

L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per i suoi balconi, uno spazio in cui l’italiano medio è solito trascorrere diverso tempo, tra giardinaggio improvvisato, pennichella postprandiale e puro relax. 

A tutti sarà capitato, qualche volta, per sbadataggine o per il troppo vento, di vedere volare via qualche oggetto dal balcone, come per esempio le mollette del bucato. Cosa succede, però, nel caso di lancio volontario di un oggetto? O quando si ferisce qualcuno, anche per errore?

Potrebbe configurarsi un reato, in particolare nel caso di un’azione commessa con dolo? Quali sarebbero le conseguenze penali? Si potrebbe agire anche in sede civile? Analizziamo il codice penale e civile per trovare risposta a queste domande. 

Cosa si intende per getto pericoloso di cose?

Nel caso di lancio di oggetti dal balcone, si può fare riferimento al getto pericoloso di cose, un reato di pericolo disciplinato dall’art. 674 del codice penale

Tale articolo prevede che

Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a euro 206.

I luoghi di pubblico transito sono non solo i luoghi in cui può transitare un numero indeterminato di persone, ma anche, per la sentenza della Cassazione n. 2253/1989, i luoghi privati soggetti al transito di terzi estranei in numero indeterminato.

Tale reato può essere commesso:

  1. con dolo, quindi con l’intenzione di arrecare un danno a qualcuno o a qualcosa;
  2. con colpa, quindi per una pura dimenticanza, per incuria o negligenza. 

Il reato scatta in entrambi i casi, non solo quando l’azione di lanciare un oggetto dal balcone è intenzionale. 

Potrebbe interessarti anche Grigliare sul balcone in condominio è illegale?

lancio di oggetti dal balcone
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Lancio di oggetti pericolosi dal balcone: configurabilità

Il lancio di un oggetto dal balcone è potenzialmente nocivo. Questo significa che potrebbe sia ferire qualcuno o imbrattare qualcosa, sia non avere alcuna conseguenza.

Indipendentemente dall’effetto che ha prodotto, questo reato scatta: non è necessario infatti un pericoloso effettivo. Ne basta anche solo uno potenziale

Che ci fosse l’intenzione alla base dell’atto, oppure no, quindi anche nel caso in cui non si avesse alcuna volontà di offendere o molestare un’altra persona, il reato punisce il semplice fatto di aver potuto mettere in pericolo l’incolumità di qualcuno

LEGGI ANCHE Orari di silenzio in condominio: in che orari si possono fare i lavori in un condominio?

Lancio di oggetti pericolosi: procedibilità

Il reato analizzato è procedibile d’ufficio: questo significa che qualsiasi persona che sia testimone del lancio di oggetti da un balcone potrà sporgere denuncia nei confronti del suo autore

Banalmente, il reato potrebbe essere provocato anche dalle briciole su una tovaglia che viene scrollata sulla strada e che finiscono su un passante qualunque trovatosi nel “posto sbagliato al momento sbagliato”. 

Negli anni, la Cassazione ha punito diverse tipologie di condotte ritenute nocive e fastidiose, come per esempio il lancio di:

  • secchi d’acqua;
  • carta straccia;
  • mozziconi di sigaretta;
  • bottiglie;
  • rifiuti corrosivi, come la candeggina. 

Sono sufficienti alcune foto e qualche testimone per riuscire a dimostrare i fatti. 

Potresti leggere anche la nostra guida su Bestemmiare in pubblico: è reato?

getto pericoloso di cose

Lancio di oggetti dal balcone: conseguenze penali e civili

Abbiamo visto che dal punto di vista penale il lancio di oggetti dal balcone può essere punito con l’arresto fino a un mese, oppure con un’ammenda fino a 206 euro

Nell’ipotesi di danno fisico a cose e persone, poi, si dovrà risarcire la vittima del lancio, a condizione che il danno sia:

  • non irrisorio, quindi abbia effettivamente provocato una lesione;
  • attuale e concreto. 

Gettare dell’acqua in testa a qualcuno, per esempio, non porta a dover risarcire un danno, mentre potrebbe esserlo il lancio di un oggetto più pesante, come un sasso. È risarcibile anche un comportamento come lasciare nel terrazzo gli escrementi del proprio cane, non curandosi che possano finire addosso a chiunque si trovi sotto al proprio balcone. 

Potresti essere interessato anche a conoscere come viene punito il Reato di stalking

lancio oggetti dal balcone quando non è reato

Lancio di oggetti dal balcone: quando non è reato

L’unico caso in cui il lancio di oggetti dal balcone non è un reato è quello in cui viene “messo in pericolo” un oggetto e non una persona. Le briciole di un tappeto dovranno quindi provocare una molestia a una persona, altrimenti non si può parlare di reato – che tutela la pubblica incolumità, ma delle persone

Diverso è invece il caso in cui si lanci una pietra dal balcone con la volontà di colpire la macchina di qualcuno – che si conosce oppure no – parcheggiata sotto il proprio balcone, con l’unico obiettivo di fargli un dispetto. Un’azione simile rientra infatti nel reato di danneggiamento, punibile penalmente quando l’auto è esposta alla pubblica fede

Qualora si dovesse essere vittima di lancio di oggetti dal balcone, nei casi che sono stati indicati si potrà agire per vie legali, presentando una querela alle autorità competenti. Si potrà allo stesso modo avviare un procedimento civile, qualora si rientrasse nelle condizioni per poter ottenere il risarcimento per il danno subito. 

Lancio di oggetti dal balcone – Domande frequenti

L’art. 674 c.p. è stato depenalizzato?

L’art. 674 cp non è stato depenalizzato: è un reato contravvenzionale che prevede l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a euro 206 per il getto pericoloso di cose. 

Il lancio di oggetti dal balcone è un reato solo in presenza di dolo?

No, il lancio di oggetti dal balcone integra il reato di cui all’art. 674 cp anche in caso di colpa, quindi se il lancio avviene senza averne l’intenzione. 

Il getto pericoloso di cose è procedibile d’ufficio?

Sì, il reato di getto pericoloso di cose è procedibile d’ufficio e può essere denunciato da chiunque, 

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…