Diffamazione: si può denunciare qualcuno per un emoji?
Le emoji continuano a diventare sempre più popolari: ecco perché abbiamo scelto di analizzare una recente decisione della Corte di Cassazione legata al loro utilizzo e al reato di diffamazione.
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che le emoji possono essere utilizzate come strumento di diffamazione. Questa decisione, che segna un importante precedente nel diritto italiano, è stata presa in seguito ad alcuni commenti perpetrati su un post pubblico su Facebook, in cui sono state inserite proprio alcune emoticon.
Le emoji sono diventate un elemento fondamentale della comunicazione digitale. Queste piccole icone, che rappresentano una vasta gamma di espressioni, oggetti e concetti, sono spesso utilizzate per aggiungere un tono emotivo o umoristico ai messaggi di testo. Tuttavia, come dimostra il caso che analizzeremo di seguito, possono anche essere utilizzate in modo dannoso.
LEGGI ANCHE L’emoji del pollice in su può valere come firma?
Utilizzo delle emoji: quando può essere diffamazione
Il caso in questione riguardava un individuo che aveva utilizzato una serie di emoji per insultare e deridere i problemi oculistici di un altro utente sui social media. In primo grado, l’utente aveva ricevuto una multa di 800 euro e l’obbligo di pagare un risarcimento danni pari a 2.000 euro.
Tuttavia, la Corte di Cassazione ha dichiarato che tale episodio non rientra nell’ingiuria, che è stata depenalizzata, ma può integrare il reato di diffamazione se le emoji – usate da sole o in accompagnamento al linguaggio – abbiano lo scopo di offendere la reputazione e la dignità della persona alla quale sono rivolte.
In questo caso, il reato di diffamazione si configura per il fatto che il commento con le emoji è stato scritto su un post pubblico, quindi raggiungibile da un numero potenzialmente smisurato di persone. Chiunque può leggere il messaggio e individuare la persona alla quale è riferito.
Potrebbe interessarti anche Posso denunciare qualcuno per un commento offensivo su Facebook?
La decisione della Corte di Cassazione sottolinea il potenziale delle emoji come strumento di diffamazione. In particolare, il caso di body shaming ha evidenziato come queste icone possano essere utilizzate per insultare e umiliare un individuo, causando un danno alla sua reputazione.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Implicazioni legali della decisione della Cassazione
La decisione della Corte di Cassazione ha importanti implicazioni legali. Prima di tutto, come già precisato, stabilisce un precedente secondo cui le emoji possono essere considerate un mezzo di diffamazione. Questo significa che, in futuro, gli individui che utilizzano queste icone per insultare o deridere altri potrebbero essere perseguiti legalmente.
Inoltre, la decisione sottolinea l’importanza di utilizzare le emoji in modo responsabile. Come ha affermato la Corte, anche se queste icone sono spesso utilizzate in modo giocoso, possono avere conseguenze serie se utilizzate in modo inappropriato.
A questo proposito, leggi anche Quando uno scherzo diventa punibile?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere