Vai al contenuto

Diffamazione: si può denunciare qualcuno per un emoji?

Le emoji continuano a diventare sempre più popolari: ecco perché abbiamo scelto di analizzare una recente decisione della Corte di Cassazione legata al loro utilizzo e al reato di diffamazione.

diffamazione emoji

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che le emoji possono essere utilizzate come strumento di diffamazione. Questa decisione, che segna un importante precedente nel diritto italiano, è stata presa in seguito ad alcuni commenti perpetrati su un post pubblico su Facebook, in cui sono state inserite proprio alcune emoticon.

Le emoji sono diventate un elemento fondamentale della comunicazione digitale. Queste piccole icone, che rappresentano una vasta gamma di espressioni, oggetti e concetti, sono spesso utilizzate per aggiungere un tono emotivo o umoristico ai messaggi di testo. Tuttavia, come dimostra il caso che analizzeremo di seguito, possono anche essere utilizzate in modo dannoso.

LEGGI ANCHE L’emoji del pollice in su può valere come firma?

Utilizzo delle emoji: quando può essere diffamazione

Il caso in questione riguardava un individuo che aveva utilizzato una serie di emoji per insultare e deridere i problemi oculistici di un altro utente sui social media. In primo grado, l’utente aveva ricevuto una multa di 800 euro e l’obbligo di pagare un risarcimento danni pari a 2.000 euro.

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha dichiarato che tale episodio non rientra nell’ingiuria, che è stata depenalizzata, ma può integrare il reato di diffamazione se le emoji – usate da sole o in accompagnamento al linguaggio – abbiano lo scopo di offendere la reputazione e la dignità della persona alla quale sono rivolte.

In questo caso, il reato di diffamazione si configura per il fatto che il commento con le emoji è stato scritto su un post pubblico, quindi raggiungibile da un numero potenzialmente smisurato di persone. Chiunque può leggere il messaggio e individuare la persona alla quale è riferito.

Potrebbe interessarti anche Posso denunciare qualcuno per un commento offensivo su Facebook?

La decisione della Corte di Cassazione sottolinea il potenziale delle emoji come strumento di diffamazione. In particolare, il caso di body shaming ha evidenziato come queste icone possano essere utilizzate per insultare e umiliare un individuo, causando un danno alla sua reputazione.

emoji reato di diffamazione sui social network
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Implicazioni legali della decisione della Cassazione

La decisione della Corte di Cassazione ha importanti implicazioni legali. Prima di tutto, come già precisato, stabilisce un precedente secondo cui le emoji possono essere considerate un mezzo di diffamazione. Questo significa che, in futuro, gli individui che utilizzano queste icone per insultare o deridere altri potrebbero essere perseguiti legalmente.

Inoltre, la decisione sottolinea l’importanza di utilizzare le emoji in modo responsabile. Come ha affermato la Corte, anche se queste icone sono spesso utilizzate in modo giocoso, possono avere conseguenze serie se utilizzate in modo inappropriato.

A questo proposito, leggi anche Quando uno scherzo diventa punibile?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…