Vai al contenuto

Quali sono i crimini di guerra: definizione, esempi, conseguenze, competenza

La recente guerra tra la Russia e l'Ucraina ha riacceso i riflettori sul concetto di crimini di guerra: vediamo quali sono e qual è il tribunale internazionale competente per giudicarli.

crimini di guerra

I crimini di guerra rappresentano le violazioni della legge che regola il diritto bellico, che possono essere commesse da soggetti militari o civili.

Troviamo una definizione chiara e precisa nei Principi di Norimberga del 1950, nel quale vengono designati come “Violazioni delle leggi e degli usi di guerra, i quali comprendono, senza limitarsi ad essi: omicidio volontario, maltrattamento o deportazione per essere costretti a lavoro schiavistico o per ogni altro fine di popolazione civile dei o nei territori occupati; omicidio volontario o maltrattamento di prigionieri di guerra, di persone in mare, uccisione di ostaggi, saccheggio di proprietà pubbliche o private, distruzione deliberata di centri urbani, città e villaggi, o devastazioni non giustificate da necessità militari”.

Ripercorriamo la storia della nozione di crimini di guerra, concentrandoci su le origini, cosa dice la giurisprudenza, alcuni esempi, da quale tribunale possono essere giudicati e il nesso con il concetto di crimini contro l’umanità

Crimini contro l’umanità

L’espressione crimine contro l’umanità fu utilizzata per la prima volta con un’accezione giuridica nel 1915, quando Francia, Regno Unito e Russia condannarono la Turchia per quello viene ricordato come genocidio armeno

La fine della Seconda guerra mondiale portò a una sempre maggiore attenzione per le tematiche riguardanti i diritti umani e alla formazione di una coscienza internazionale condivisa sull’esistenza di un diritto universale, comune a tutti gli esseri umani. 

I crimini contro l’umanità sono, dunque, quelli che trascendono i raggruppamenti sociali e gli Stati, le convinzioni etniche, religiose, culturali e sociali, e che, pertanto, prevedono sanzioni erga omnes, senza distinzioni locali. 

crimini di guerra
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Giurisprudenza

In giurisprudenza, la nozione di crimini contro l’umanità indica le azioni criminali riguardanti violenze e abusi contro popoli o parte di popoli, che possano essere percepite come se venissero commesse contro l’intera umanità. 

Si è comunque soliti distinguere tra crimini di guerra e crimini contro l’umanità: lo stesso Tribunale di Norimberga, nel 1945, contestò ai criminali nazisti il crimine contro l’umanità, distinguendolo dal crimine di guerra. 

Tornando al concetto di crimine di guerra, possiamo fare qualche esempio per comprendere meglio cosa significa violare le protezioni stabilite dalle leggi di diritto bellico, ovvero l’insieme delle norme che regolano le condotte da tenere durante una guerra

Esempi di crimini di guerra

Può rappresentare un crimine di guerra:

  1. attaccare chi ha esposto la bandiera bianca, che indica il cessate il fuoco;
  2. il maltrattamento dei prigionieri di guerra, che viene considerato come una grave violazione dei principi del diritto internazionale umanitario;
  3. colpire edifici in cui siano presenti civili;
  4. utilizzare armi non convenzionali.

Trai i crimini di guerra italiani, ci sono alcuni episodi che sono stati commessi nel corso delle guerre coloniali in Etiopia e in Libia, e durante la seconda guerra mondiale. 

Fanno parte dei crimini di guerra tedeschi:

  • l’olocausto;
  • le azioni commesse durante l’invasione della Polonia e la campagna di Russia;
  • i decreti “Barbarossa” e “Notte e nebbia”;
  • gli abusi commessi contro i prigionieri di guerra e le rappresaglie. 

Sono passati alla storia anche alcuni crimini di guerra commessi dai giapponesi, come gli attacchi a Pearl Harbor, in Malesia, a Singapore e a Hong Kong.

Quali sono i crimini contro l’umanità?

Rientrano tra i reati perseguibili come crimini contro l’umanità:

  • il genocidio;
  • la pulizia etnica;
  • lo sterminio di massa;
  • il democidio;
  • la deportazione;
  • la sparizione forzata;
  • la tortura;
  • alcuni crimini di guerra;
  • lo schiavismo;
  • la distruzione di fondamentali patrimoni artistici riconosciuti, dallo stesso Stato con specifiche norme, come bene della massima importanza per l’umanità, e di importanti ambienti naturali per l’umanità. 

Fino ad oggi sono stati accusati di crimini contro l’umanità i gerarchi del nazismo, Stalin, Mao Zedong, l’ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, il deposto raʾīs iracheno Saddam Hussein e altri capi di Stato, spesso a capo di una dittatura militare, teocratica, comunista, imperialista o stalinista.

crimini di guerra

Quali tribunali possono giudicare i crimini di guerra?

I crimini contro l’umanità vengono giudicati dalla Corte penale internazionale (in inglese: International Criminal CourtICC, in francese: Cour pénale internationaleCPI), che ha sede a L’Aia e opera nei termini previsti dallo Statuto di Roma. Tale corte non sostituisce la giurisdizione ordinaria, ma si affianca ad essa. 

Questo significa che può intervenire se e solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini internazionali: una persona non può essere infatti giudicata due volte e da due diverse corti per lo stesso crimine. 

La Corte penale internazionale è competente anche per:

  • i crimini di guerra;
  • il genocidio;
  • il crimine di aggressione

Non si tratta di un organo dell’ONU e non deve essere confusa con la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, anch’essa con sede all’Aia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto internazionale e Unione europea

Approfondimenti, novità e guide su Diritto internazionale e Unione europea

Leggi tutti
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
paesi sicuri albania
12 Settembre 2025
I Paesi sicuri sono quegli Stati che garantiscono alla totalità della popolazione il rispetto dei diritti umani. La protezione internazionale può essere revocata nel caso in cui il Paese di origine di migranti è considerato sicuro. A stabilire se un Paese è sicuro è in ultima battuta il giudice, anche…
divorzio matrimonio avvenuto all'estero
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana.  Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
Perché il MAECI è noto come Farnesina?
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
repair economy cos'è il diritto alla riparazione
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
decreto-ingiuntivo-europeo
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione.  Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…