Vai al contenuto

Riabilitazione penale automatica: come funziona

Cos'è la riabilitazione penale automatica e quali sono gli step che portano alla cancellazione di un reato dal casellario giudiziale.

riabilitazione penale automatica

La riabilitazione penale automatica consiste nell’estinzione di reato, ovvero nell’eliminazione degli effetti di una condanna senza il bisogno di un provvedimento di riabilitazione: questo significa che si otterrà il casellario giudiziale pulito? 

In generale, l’obiettivo è quello di ridurre i tempi che possano permettere a una persona che ha commesso reati non particolarmente gravi di reintegrarsi nella società: si tratta di un vero e proprio recupero sociale, che si rivolge soprattutto ai soggetti con requisiti ben precisi, quali quello della buona condotta. 

Vediamo di seguito come funziona nelle ipotesi di:

Cosa si intende per riabilitazione

La procedura di riabilitazione è una modalità che permette ai condannati di riprendere in mano la propria vita, sia sotto il profilo sociale, sia sotto quello relazionale. 

L’ordinamento giuridico italiano ha previsto che possa avvenire tramite 3 strade differenti:

  • il provvedimento di riabilitazione penale;
  • il patteggiamento;
  • il decreto penale di condanna

Mentre la prima ipotesi citata prevede l’invio di una specifica richiesta, negli altri due viene applicata la riabilitazione penale automatica.

Leggi anche: “Il giudizio abbreviato“.

riabilitazione penale automatica
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando è possibile la riabilitazione penale automatica?

La legge prevede che la riabilitazione penale automatica sia possibile nei casi in cui:

  • la pena non superi i 2 anni e venga ottenuta con un patteggiamento;
  • il condannato non compia altri reati simili nei 5 anni successivi al delitto commesso, o nei 2 anni successivi alla contravvenzione

Il patteggiamento non è altro che un rito alternativo nel quale l’imputato e la pubblica accusa, ovvero il Pubblico Ministero, trovano un accordo sulla pena da applicare.

Vantaggi del patteggiamento

Il patteggiamento è una procedura dalla quale possono derivare alcuni benefici, primo fra tutti quello di non affrontare il processo, che potrebbe avere conseguenze molto negative per il condannato. 

Tra i vantaggi, si possono annoverare:

  • la riduzione della pena fino a un terzo;
  • il fatto che ci sarà una sola udienza davanti al giudice;
  • la mancata applicazione delle pene accessorie;
  • l’estinzione del reato, nel caso di riabilitazione penale automatica. 

Riabilitazione penale automatica e decreto penale di condanna

Oltre che con la procedura di patteggiamento, la riabilitazione penale automatica potrà avvenire in relazione a un decreto penale di condanna, ovvero un procedimento che permette di velocizzare i tempi della giustizia

Nella pratica, lo si potrà richiedere dal PM (sarà il GIP a emetterlo) nel caso di:

In questa ipotesi, i privilegi ai quali si avrà diritto consistono nella riduzione della pena fino alla metà rispetto al minimo previsto dalla legge, nel non pagare le spese del processo e della possibilità, per l’imputato, di cancellare il reato. 

riabilitazione penale automatica

Conseguenze della riabilitazione penale automatica

La riabilitazione penale automatica porta all’estinzione definitiva del reato, senza la necessità di un’istanza. 

Nella pratica, la sentenza penale che sarà emessa con il patteggiamento o il decreto penale di condanna sarà iscritta nel Casellario Giudiziale: questo significa che il reato non viene eliminato in automatico dal casellario, ma potrebbe risultare ancora nei certificati richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni. 

La fedina penale potrà essere ripulita inviando un’apposita richiesta al Giudice: in caso di accoglimento, quest’ultimo invierà al Casellario competente un foglio complementare. Sul casellario apparirà un’annotazione di reato estinto in calce

In conclusione, nonostante si parli di eliminazione del reato penale, in realtà, le sue tracce non vengono mai cancellate del tutto, anche se il soggetto che lo ha commesso è stato riabilitato. 

Leggi anche: “Una denuncia rientra nei carichi pendenti?

Quando la riabilitazione penale non è automatica 

Nel caso in cui la riabilitazione penale non sia automatica, si dovrà fare riferimento all’articolo 178 del Codice penale, nel quale si legge che:

“La riabilitazione estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti”.

In questa ipotesi, per ottenere l’estinzione del reato e la cancellazione dal casellario giudiziale, si dovranno rispettare le seguenti condizioni:

  • dovranno essere passati almeno 3 anni dal giorno dell’esecuzione della pena – 8 se si tratta di recidiva e 10 in caso di delinquente abituale;
  • buona condotta;
  • aver risarcito le parti lese del danno subito, o aver dimostrato l’impossibilità del risarcimento;
  • non essere sottoposti a misure di sicurezza, oppure dovranno essere state revocate. 

Si dovrà inviare un’apposita domanda, da soli o con il supporto di un avvocato: il Tribunale deciderà se procedere con l’estinzione del reato, che avrà effetto anche sulle pene accessorie. 

Riabilitazione penale automatica – Domande frequenti

Quando si cancella un reato penale?

Ci sono delle condizioni ben precise per le quali si potrà ottenere la cancellazione del reato giudicato con una sentenza di patteggiamento: scopri quali sono

Quanto tempo ci vuole per riabilitazione penale?

I tempi per la riabilitazione penale vanno da alcuni mesi a circa un anno, in relazione al tipo di reato commesso e agli adempimenti a carico del condannato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…