News
08 Marzo 2024
Le immagini di qualche giorno fa, degli studenti che a Pisa sono stati presi a manganellate dalle Forze dell’Ordine durante una manifestazione pro Palestina, hanno riacceso il dibattito pubblico sui codici identificativi degli agenti. La presenza di un codice di identificazione sulle divise degli agenti impegnati in operazioni di ordine…
28 Febbraio 2024
Il Digital Services Act è la normativa europea sui servizi digitali con la quale vengono disciplinati i servizi di intermediazione online che trasmettono o memorizzano le informazioni, quali motori di ricerca, hosting, social network, piattaforme online di diverso tipo. Il regolamento mira a modernizzare ed estendere la Direttiva sul commercio…
27 Febbraio 2024
Il decreto Milleproroghe è annualmente adottato per prorogare alcune disposizioni e misure o introdurre particolari disposizioni. Il decreto Milleproroghe è atteso in Gazzetta Ufficiale per la giornata del 28 febbraio, entrando così in vigore. Molteplici sono gli interventi programmati, tra cui la riapertura dei termini per pagare tre rate della…
26 Febbraio 2024
La Germania potrebbe avere presto una delle leggi sul consumo di cannabis tra le più permissive in Europa. Il Parlamento tedesco ha infatti votato a favore della legalizzazione della cannabis, con 407 voti favorevoli. A partire dal 1° aprile 2024 il possesso e la coltivazione di marijuana dovrebbero diventare legali…
15 Febbraio 2024
Il finanziamento ai partiti è soggetto a specifiche norme di legge, che ne individuano i limiti. Il legislatore, infatti, ha voluto circoscrivere la possibilità per i partiti di ricevere sovvenzioni, al fine di garantire trasparenza e correttezza durante le campagne elettorali. Proprio di recente, l’ex Presidente Francese, Nicolas Sarkozy, è…
14 Febbraio 2024
Le nuove linee guida del Garante della privacy sono intervenute sul tema della conservazione dei metadati delle mail dei dipendenti. In merito, è stato varato il documento di indirizzo titolato Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati. Le disposizioni introdotte mirano…
08 Febbraio 2024
Consumatori, professionisti e imprese potranno inviare e ricevere gratuitamente bonifici istantanei che, di fatto, sostituiranno i bonifici ordinari: lo ha deciso il Parlamento europeo con l’approvazione di un nuovo regolamento. I bonifici istantanei potranno quindi essere eseguiti senza dover sostenere un costo aggiuntivo, come avviene invece oggi per i correntisti…
07 Febbraio 2024
Divampa in Italia e in Europa la protesta degli agricoltori, che addirittura minacciano la marcia su Roma con ben 250 trattori. Gli agricoltori si lamentano le misure di attuazione del Green Deal, finalizzate a realizzare la transizione ecologica. Altro nodo cruciale è la mancata proroga dell’esenzione dell’IRPEF agricola, oggetto di…
07 Febbraio 2024
Il Caso Balocco e Chiara Ferragni ha riguardato la mossa di marketing finalizzata alla commercializzazione del pandoro per Natale 2022. A seguito di segnalazioni, l’Antitrust ha esaminato la campagna di marketing e riscontrato delle irregolarità. In conseguenza dei fatti, il Governo ha tempestivamente approvato un disegno di legge finalizzato a…
06 Febbraio 2024
Il Caso Sgarbi ha ad oggetto le attività intraprese da inizio mandato da Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla cultura. Dopo la segnalazione all’Antitrust, è giunta la delibera che, effettivamente, riconosce che il sottosegretario ha svolto attività incompatibili rispetto al proprio mandato. A seguito della delibera, il sottosegretario ha reso le proprie…
02 Febbraio 2024
L’autonomia differenziata è espressamente prevista dalla Costituzione, all’art. 116 Cost. È voluta soprattutto da alcune Regioni del Nord ed osteggiata da quelle del Sud. Il principale rischio, infatti, che può conseguire è che le Regioni a gettito più basso possano essere pregiudicate da tale sistema. Si torna nuovamente a discutere…
26 Gennaio 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo in tema di procedimento accertativo e concordato preventivo per le partite IVA. Nel testo sono stati recepiti i pareri delle Commissioni parlamentari. L’obiettivo è quello di ampliare la platea dei contribuenti che possono usufruire di tale strumento, modificando al contempo i…