Vai al contenuto

Bonifici istantanei gratuiti per legge per tutti: la decisione UE

I bonifici istantanei entro 10 secondi dovranno essere gratuiti: ecco cosa prevede il regolamento approvato dal Parlamento europeo e quanto tempo hanno le banche per adeguarsi.

bonifico istantaneo gratuito cosa cambia

Consumatori, professionisti e imprese potranno inviare e ricevere gratuitamente bonifici istantanei che, di fatto, sostituiranno i bonifici ordinari: lo ha deciso il Parlamento europeo con l’approvazione di un nuovo regolamento. 

I bonifici istantanei potranno quindi essere eseguiti senza dover sostenere un costo aggiuntivo, come avviene invece oggi per i correntisti di diverse banche – anche se già alcune digital bank prevedono i bonifici online istantanei gratuiti

Al fine di garantire la massima sicurezza, le banche dovranno anche realizzare dei sistemi avanzati per l’identificazione e la prevenzione delle frodi, per esempio fissando un limite massimo per i bonifici istantanei. In caso di mancato rispetto di tale obbligo, i clienti avranno la possibilità di richiedere anche un indennizzo. 

Le istituzioni finanziarie europee dovranno invece offrire un servizio gratuito per verificare l’identità dei destinatari dei bonifici

In tutti questi anni le banche si erano comunque opposte ai trasferimenti di denaro istantanei a costo zero, prevedendo quasi sempre una differenza di costo notevole rispetto al bonifico ordinario. Cosa cambierà nella vita di tutti i giorni? 

Bonifico ordinario: tempi 

Negli anni, il numero di persone che effettua bonifici online, da smartphone o tramite home banking, invece di andare allo sportello è sicuramente cresciuto. Lo stesso non si è verificato per i bonifici istantanei che, anche in relazione ai costi, vengono ancora eseguiti in maniera ridotta rispetto ai bonifici ordinari.

Quando arrivano solitamente i bonifici? Ci sono delle tempistiche necessarie e che variano in relazione ad alcune variabili:

  • se chi invia il bonifico e il beneficiario hanno la stessa banca e la stessa filiale, il bonifico arriverà in un solo giorno;
  • saranno invece necessari due giorni nell’ipotesi in cui la banca sia la stessa, ma la filiale differente;
  • sono poi previsti 3 giorni se gli istituti di credito sono diversi

Nell’ipotesi di trasferimento di denaro da un conto italiano a un conto estero le tempistiche si allungheranno ancor di più. 

LEGGI ANCHE La banca è obbligata ad aprire un conto corrente?

bonifici istantanei gratuiti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Orari accredito bonifico

Sempre restando in tema di bonifico ordinario, per conoscere l’orario in cui viene accreditato un dato importo si devono prendere in considerazione i cosiddetti orari di cut-off. Quali sono? 

Nella pratica, ogni istituto di credito stabilisce un’ora entro la quale il bonifico viene considerato ricevuto nel giorno in cui è stato eseguito. Se si supera l’orario di cut-off, il bonifico viene processato il giorno successivo. 

Supponiamo che il tempo di cut-off stabilito da una banca sia le 14:00:

  • un bonifico che viene eseguito alle 13:59, allora il bonifico viene elaborato quel giorno;
  • se invece il bonifico parte alle 14:01, è come se fosse stato effettuato il giorno successivo

Potrebbe interessarti anche Assegno scoperto: significato, cosa si rischia, quando è reato

Bonifico istantaneo: cosa cambia

Quanto tempo ci vuole affinché un bonifico istantaneo arrivi? Un bonifico istantaneo viene processato entro 10 secondi di tempo. Quindi, i soldi inviati a un’altra persona non rimangono sospesi per qualche giorno, ma sono immediatamente disponibili sul conto corrente del beneficiario

Al momento attuale, quando si vuole fare un bonifico online a qualcuno si deve scegliere tra le voci:

  • ordinario;
  • istantaneo. 

Questa possibilità di scelta sarà praticamente eliminata.

LEGGI ANCHE Si può revocare un bonifico? Cos’è il recall

bonifico istantaneo come funziona

Quanto è sicuro il bonifico istantaneo?

In merito alla sicurezza, non ci sono differenze tra un bonifico istantaneo e uno ordinario. In entrambi i casi si dovranno inserire i seguenti elementi:

  • i dati identificativi del destinatario: nome, cognome e IBAN;
  • l’importo da trasferire;
  • la causale, quindi il motivo per cui si stanno mandando dei soldi. 

L’unica voce che manca è la data di esecuzione del bonifico dato che, quest’ultimo arriverà istantaneamente

LEGGI ANCHE Chi può chiudere il conto corrente di un defunto?

Come mai non arriva il bonifico istantaneo?

Potrebbero esserci motivazioni differenti in caso di rifiuto o mancata ricezione di un bonifico istantaneo. Tra le più comuni ci sono:

  • mancanza di fondi sufficienti a coprire l’importo del bonifico;
  • i dati inseriti non sono corretti;
  • la banca del ricevente non lo accetta.

Quanto previsto fin qui è comunque destinato a cambiare in seguito alla decisione dell’Unione europea, che nei fatti prevede la cancellazione dei bonifici ordinari. Gli Stati membri avranno a disposizione un anno dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del regolamento per adeguarsi alla nuova norma. 

Potrebbe interessarti anche Le banconote strappate o rovinate sono valide? Cosa fare?

Bonifico istantaneo gratuito – Domande frequenti

Quando arriva un bonifico istantaneo fatto di sabato o di domenica?

Un bonifico istantaneo arriva dopo pochi secondi, a prescindere dal fatto che sia stato eseguito in un giorno feriale o festivo. 

Perché un bonifico istantaneo viene rifiutato?

Potrebbe succedere che la banca del beneficiario non sia abilitata alla ricezione dei bonifici istantanei

Quanto costa fare un bonifico istantaneo?

Il Parlamento europeo ha previsto che il costo del bonifico istantaneo dovrà essere pari a zero. 

In che orari si può fare il bonifico istantaneo?

Il bonifico istantaneo potrà essere eseguito in qualsiasi giorno, a qualsiasi ora, anche di notte o durante un giorno festivo. 

Chi paga la commissione del bonifico istantaneo?

Attualmente, la commissione sul bonifico istantaneo è a carico del correntista, ma i bonifici istantanei diventeranno gratuiti per tutti. 

Come si fa a capire se è bonifico istantaneo?

Un bonifico è istantaneo quando l’importo viene trasferito sul conto del beneficiario entro 10 secondi. 

Cosa occorre per fare un bonifico istantaneo?

Un bonifico istantaneo si effettua inserendo nome, cognome e IBAN del beneficiario, la cifra da inviare e la causale. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…