Vai al contenuto

Decreto Milleproroghe 2024 a breve in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede

Presto in Gazzetta Ufficiale il Decreto Milleproroghe. A cosa serve? Cosa prevede il Decreto 2024? Cosa aspettarsi? Scopri tutto nel seguente articolo.

decreto milleproroghe 2024
  • Il decreto Milleproroghe è annualmente adottato per prorogare alcune disposizioni e misure o introdurre particolari disposizioni.
  • Il decreto Milleproroghe è atteso in Gazzetta Ufficiale per la giornata del 28 febbraio, entrando così in vigore.
  • Molteplici sono gli interventi programmati, tra cui la riapertura dei termini per pagare tre rate della rottamazione quater.

Nei prossimi giorni sarà, presuntivamente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Milleproroghe 2024. Anche quest’anno è stato accompagnato da non poche discussioni, anche piuttosto accese.

Il Decreto in questione è funzionale a regolare misure già in atto e a prorogarne la scadenza, come si evince dalla stessa denominazione. Principalmente si occupa di questioni fiscali, ma spesso trovano collocazione norme di varia natura.

Nel seguente articolo, provvederemo ad individuare i punti essenziali del decreto Milleproroghe 2024. Ti indicheremo le scadenze e le proroghe, le misure rinnovate e quelle che, invece, vanno definitivamente in pensione.

Decreto Milleproroghe 2024: le principali novità 

In attesa della pubblicazione del Decreto Milleproroghe vediamo alcune novità che sono attese. In particolare, facciamo un quadro delle molteplici misure previste:

  • sono state incrementate  le tariffe autostradali del 2,3 %. Entro il 20 marzo 2024, le società concessionarie dovranno presentare il nuovo Piano economico finanziario;
  • rinvio al 2027 del taglio dei contributi all’editoria;
  • facoltà per tutti i comuni di dotare di teaser la Polizia Municipale;
  • prorogate al 1° gennaio 2025, le agevolazioni e le semplificazioni fiscali per il terzo settore;
  • aggiornamento Gps, graduatorie per personale ATA di terza fascia e graduatoria a cui si attinge per le supplenze;
  • esenzione IVA per gli ETS, l’entrata in vigore dell’Esenzione per gli enti del terzo settore è rinviata al 1 gennaio 2025;
  • società cooperative, si consente a tali società che concedono finanziamenti di svolgere l’attività anche senza iscrizione all’albo, fino al 31 dicembre 2024.

Di seguito, gli interventi più rilevanti.

Potresti essere interessato a leggere anche: Modello 730: sanzioni e come rimediare in caso di errori

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rottamazione quater: riapertura termini

Una delle novità più attesa è la riapertura dei termini per il pagamento delle rate della rottamazione quater. La misura consente ai contribuenti di mettersi in regola rispetto al pagamento dei debiti maturati tra il 2000 e il 2022. 

Aderendo all’iniziativa, sarà possibile procedere al pagamento dei debiti in rate. Entro il 15 marzo 2024 sarà possibile recuperare il mancato pagamento delle prime due rate scadute a fine 2023, oltre che procedere al pagamento della terza, in scadenza il 28 febbraio. 

La normativa prevede anche 5 giorni di tolleranza, quindi, il termine ultimo per il pagamento delle tre rate sarà il 20 marzo.

Ti consigliamo anche di leggere: Rottamazione ter: cos’è, proroga, scadenze

milleproroghe 2024

Fatturazione elettronica per i medici

Altra misura prevista dal Decreto Milleproroghe 2024 è il rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese sanitarie. La misura sarà in vigore per tutto il 2024, quindi, per l’intero anno anche i professionisti sanitari sono tenuti a emanare una fattura elettronica. 

Dunque, a partire da quest’anno, anche le partite IVA dovranno adempiere all’obbligo di fatturazione elettronica tramite sistema di interscambio. 

L’obiettivo finale è quello di garantire una progressiva digitalizzazione, sia del settore privato che pubblico.

TI consigliamo anche di leggere il seguente articolo: Come compilare la DSU precompilata per richiedere l’ISEE

Mancata proroga per i beni strumentali

Il Decreto Milleproroghe non conferma la misura sui beni strumentali. Nel testo, infatti, non è stata introdotta la proroga per la consegna dei beni strumentali, ​​dal 30 novembre al 30 giugno 2024, per i casi in cui la prenotazione fosse avvenuta entro il 31 dicembre 2022.

La misura è relativa ai beni 4.0 destinati alle imprese, che hanno già versato il 20% del valore del bene.

Ti consigliamo anche di leggere: Riforma IRPEF 2024 e taglio del cuneo fiscale: come aumenta la busta paga

Scudo penale ai medici

Altra proroga del Decreto Milleproroghe 2024 è quella avente ad oggetto lo scudo penale per i medici, introdotto durante l’emergenza sanitaria Covid. La norma prevede che la responsabilità penale è limitata “ai soli casi di colpa grave”, quando si cagiona la morte o lesioni personali  di taluno, “in situazioni di grave carenza di personale sanitario”.

Sul punto, si richiamano le affermazione del Ministro Schillaci:

 “Ci siamo fatti carico di questa tematica con la volontà di arrivare alla depenalizzazione della colpa medica ad esclusione del dolo, fermo restando il diritto dei cittadini al risarcimento sul piano civile. Servirà a dare serenità al ruolo dei medici e maggiore centralità e sicurezza per le cure” .

Potrebbe interessarti anche Aumento sigarette nel 2024: i rincari della nuova legge di Bilancio 

milleproroghe

Le novità fiscali

Per quanto riguarda, invece, le novità fiscali del Decreto Milleproroghe 2024, prima fra tutte, vi è la proroga dell’esenzione IRPEF agricola, sebbene non per tutti gli imprenditori agricoli. 

Infatti godranno dell’esenzione dal pagamento dell’Irpef tutti i redditi agrari e dominicali (cioè quelli legati al possesso e all’uso di un terreno) fino a 10mila euro.

Per coloro che hanno un reddito compreso tra tra 10mila e 15mila euro l’importo sarà ridotto alla metà .

Inoltre, è rinviato di sei mesi, fino al 30 giugno, l’introduzione dell’obbligo di assicurare i trattori se non vanno in strada.

Sempre in materia fiscale, vi è la proroga dei termini per la notifica degli atti di recupero in scadenza tra il 31 dicembre e il 30 giugno 2024. 

Inoltre, il Decreto ha rinviato dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024 il termine concernente le scadenze dei contratti di locazione passiva stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Ti consigliamo anche di Leggere: Riforma del fisco: le novità della legge approvata dal Governo

Altre novità del Decreto Milleproroghe

Elenchiamo brevemente le ulteriori novità del Decreto Milleproroghe:

  • utilizzo temporaneo dei segretari comunali e provinciali da parte del Dipartimento delle funzione pubblica, per l’intero 2024;
  • assunzione a tempo indeterminato nel comparto sicurezza e difesa,oltre che nel Corpo dei Vigili del fuoco, entro il 31 dicembre 2024;
  • proroga del contratto di lavoro del personale a tempo determinato, gli Addetti all’Ufficio per il Processo, fino al 30 giugno 2026;
  • proroga al 30 giugno 2024 del termine per autorizzare il Ministero della cultura ad assumere fino a 750 unità di personale, con scorrimento delle graduatorie in essere;

Ti consigliamo anche di leggere: Concorso ufficio per il processo 2024: quando esce il bando?

Decreto Milleproroghe 2024 – Domande frequenti

Quando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Milleproroghe 2024?

Il Decreto Milleproroghe 2024, presumibilmente, verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2024.

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe rispetto alla rottamazione – quater?

Il Decreto Milleproroghe ha riaperto i termine per pagare le prime due rate della rottamazione – quater, insieme alla terza rata e prima del 2024. Il termine scade 15 marzo 2024 (sebbene siano previsti 5 giorni di tolleranza).

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe rispetto allo scudo penale per i medici?

Il decreto Milleproroghe ha previsto una proroga, per l’intero 2024, per lo scudo penale previsto per i medici durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe rispetto agli Addetti all’Ufficio per il processo?

Il decreto Milleproroghe ha prorogato al 20 giugno 2026 il contratto di lavoro a tempo determinato per gli Addetti all’Ufficio per il processo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…