Vai al contenuto

Usurpazione: cos’è, significato, come viene punito

Il legislatore ha voluto tutelare il diritto di proprietà delle cose immobili, introducendo all’articolo 631 del codice penale il reato di usurpazione (o usurpamento). Vediamo nei dettagli cos’è e cosa significa.

cos'è il reato di usurpazione
  • L’usurpazione si verifica quando una persona esercita il proprio diritto (per esempio, sul terreno o su un bene) senza il titolo o l’autorizzazione per farlo, violando i diritti altrui.
  • L’articolo 631 c.p. introduce il reato di usurpazione tra i delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone.
  • Soggetto attivo del reato di usurpazione può essere soltanto chi possiede la qualità di proprietario o di possessore dell’immobile limitrofo a quello oggetto della condotta criminosa.

Dal latino usurpatio -onis, il termine usurpazione indica l’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato, ossia l’indebita appropriazione di cose altrui. Può trattarsi dell’usurpazione del trono, del potere o di un nome, gli esempi di cosa significhi usurpazione oggi sono tanti. In diritto penale, il reato di usurpazione è un delitto contro il patrimonio, consistente nell’appropriarsi di beni immobili altrui rimuovendo o alterando le linee di confine.

Cos’è il reato di usurpazione

Il reato di usurpazione si trova all’articolo 631 del codice penale e prevede testualmente che:

Chiunque, per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro 206.

Tale reato è configurato quando qualcuno si appropria, in modo illegittimo e senza diritto, di beni immobili appartenenti ad altri, rimuovendo o alterando i confini di tali proprietà.

L’introduzione di questo reato nell’ordinamento giuridico italiano risponde a una doppia esigenza: da una parte, tutela il diritto di proprietà, soprattutto nel contesto delle cose immobili, mentre dall’altra si configura quale garanzia dell’integrità fondiaria.

LEGGI ANCHE Usurpazione di funzioni pubbliche vs rifiuto e omissione di atti d’ufficio

usurpazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Caratteristiche del reato di usurpazione

Il reato di usurpazione, disciplinato dal Codice Penale, è finalizzato alla tutela della proprietà immobiliare e, più in generale, del diritto di proprietà. Rientra tra i reati contro il patrimonio, a difesa non solo dell’aspetto economico del bene, ma anche della sua delimitazione e integrità.

Si tratta di un reato comune, ma non si ritiene configurabile qualora la condotta sia posta in essere dal proprietario del bene immobile. La condotta del soggetto deve essere orientata ad una finalità di appropriazione, intesa come comportamento materiale che presuppone la conoscenza dell’altruità del bene immobile.

Vediamo quali sono gli elementi costitutivi del reato.

Condotta

Si configura come rimozione, spostamento o danneggiamento di segni apposti per delimitare una proprietà immobiliare. La condotta tipica consiste nel rimuovere o nell’alterare i termini che delimitano i confini di una proprietà immobiliare. Non rivela il mezzo utilizzato dall’agente, purché non integri, di per sé, un reato, posto che, in una tale ipotesi, si avrebbe un concorso di reati.

LEGGI ANCHE Prescrizione reati penali, civili, tributari, amministrativi, fallimentari, sessuali, edilizi: come funziona

Bene giuridico tutelato

Il bene giuridico tutelato è la proprietà immobiliare e i suoi confini, destinata a indicare in maniera permanente la linea di confine tra due proprietà immobiliari, come nel caso di pali, pilastri, siepi o reti metalliche. 

Soggetto attivo e passivo

Il soggetto attivo del reato è chi possiede la qualità di proprietario o di possessore dell’immobile limitrofo a quello oggetto della condotta criminosa, o, in alternativa, chi lo rappresenti. Il soggetto passivo, invece, è il proprietario o titolare di un diritto reale sull’immobile.

Elemento soggettivo

Il reato di usurpazione è un reato permanente e, ai fini della sua integrazione, è necessario che sussista, in capo all’agente, il dolo specifico, quale coscienza e volontà di rimuovere o alterare i termini che delimitino una proprietà immobiliare, perseguendo il fine specifico di appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile. 

Procedibilità

Il reato di usurpazione è punito a querela della persona offesa, e non è dunque più perseguibile d’ufficio.

Potrebbe interessarti anche Cosa vuol dire reati perseguibili d’ufficio?

usurpazione di terreno

Reato di usurpazione: esempi

Il reato di usurpazione si basa sulla protezione del diritto di proprietà immobiliare nella sua integrità fisica e giuridica. La norma del codice penale è strutturata per garantire che i confini delle proprietà immobiliari siano rispettati e che eventuali violazioni, finalizzate all’appropriazione totale o parziale di un bene immobile altrui, siano punite. Analizziamo qualche esempio.

Usurpazione di terreno

L’usurpazione di terreno si riferisce all’atto di appropriarsi, in tutto o in parte, di un terreno altrui in modo illecito. Questo può avvenire sia attraverso un’azione fisica, come la rimozione o l’alterazione dei confini del terreno, sia attraverso l’occupazione del bene senza il consenso del legittimo proprietario.

LEGGI ANCHE Usucapione terreno agricolo: dopo quanti anni avviene?

Usurpazione di funzioni pubbliche

L’usurpazione di funzioni pubbliche è un reato previsto dal Codice Penale (art. 347 c.p.) e si verifica quando un individuo esercita abusivamente una funzione pubblica, senza averne il diritto. Si tratta di un reato contro la pubblica amministrazione, volto a proteggere il corretto funzionamento delle istituzioni pubbliche e la fiducia dei cittadini nei confronti dello Stato.

Usurpazione del nome

L’usurpazione del nome si verifica quando una persona utilizza il nome di un’altra senza autorizzazione, causando confusione o danno al titolare del nome. 

Ti consigliamo di leggere anche Esercizio abusivo della professione di avvocato: pena e procedibilità

Usurpazione del titolo

L’usurpazione di titolo si verifica quando una persona si presenta come detentrice di un titolo professionale, per esempio quello di “avvocato” o un titolo accademico, come “professore universitario”, senza aver conseguito il titolo legittimo o senza avere il diritto di utilizzarlo.

Usurpazione di potere

L’usurpazione di potere è il reato che si verifica quando una persona esercita un’autorità o un potere che non le appartiene, violando l’ordine legale e istituzionale. Questo può avvenire in contesti diversi, come nelle funzioni pubbliche o in situazioni di Governo, dove un individuo agisce come se avesse un’autorità superiore senza averne il diritto.

Scopri di più su Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

usurpazione di immobile

Differenza con l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni

L’usurpazione si verifica, dunque, quando una persona esercita il proprio diritto (per esempio, sul terreno o su un bene immobile) senza il titolo o l’autorizzazione necessaria, violando i diritti altrui. L’usurpazione è un reato diverso dall’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e dallo sconfinamento con aratura del terreno.

L’esercizio arbitrario delle proprie ragioni, collocato all’art. 392 c.p., si verifica quando una persona, per far valere un proprio diritto (reale o presunto), agisce senza seguire le procedure legali e senza il consenso altrui, in modo tale da ledere i diritti di altre persone. Questo reato si configura quando, per esempio, una persona cerca di difendere un proprio presunto diritto, violando l’integrità dei diritti altrui.

Approfondisci leggendo anche Diritti reali immobiliari: cosa sono e a cosa servono

In cosa consiste lo sconfinamento con aratura

Lo sconfinamento con aratura, invece, si verifica quando una persona, durante l’attività agricola, coltiva o ara un terreno che appartiene a qualcun altro, invadendo la sua proprietà senza autorizzazione. Può sembrare simile all’usurpazione in quanto implica l’uso di un terreno altrui, ma non necessariamente la rimozione dei segni di confine.

In altre parole, mentre l’usurpazione riguarda l’alterazione fisica dei confini di un terreno, per esempio, rimuovendo pietre o segnali che delimitano una proprietà, lo sconfinamento con aratura è un atto che avviene durante l’attività agricola, ma senza l’intento di appropriarsi del terreno altrui in modo permanente.

Spesso, in questo caso, la persona può essere chiamata a rispondere di un danno o di un illecito, ma non si configura come un reato di usurpazione, a meno che non ci sia un’alterazione dei confini.

Se hai bisogno di assistenza legale su questo o altri reati, puoi rivolgerti a uno degli avvocati penalisti presenti su deQuo, ai quali scrivere per una consulenza via chat o la richiesta di preventivo gratuito.

Usurpazione – Domande frequenti

Come viene sanzionata l’usurpazione di titolo?

L’usurpazione di titolo viene punita, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a 206 euro.

Che significa usurpazione?

Letteralmente usurpazione, o usurpamento, significa appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile o rimuoverne o alterarne i termini.

Come dimostrare di essere proprietario di un terreno?

Per trovare il proprietario di un immobile basta richiedere una visura catastale presso l’Agenzia delle Entrate o presso un ufficio del catasto territoriale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…