Vai al contenuto

Furto in azienda: chi paga?

Cosa succede se si ruba in azienda? Quanto tempo ha il datore di lavoro per denunciare un furto? Vediamo quali sono le possibili implicazioni.

furto in azienda chi paga
  • Il furto in azienda è un evento di una certa gravità. 
  • Si potrebbe essere denunciati per i reati di furto e/o di appropriazione indebita.
  • Il lavoratore che ha rubato potrebbe poi rischiare il licenziamento per giusta causa

Supponiamo che in un’azienda siano spariti dei soldi. Il datore di lavoro ha qualche sospetto, ma non ha la certezza di chi possa essere il colpevole. Ha deciso di non presentare querela contro ignoti

Tuttavia, vorrebbe riottenere i soldi mancanti addebitandoli ai propri dipendenti, ovvero trattenendo una quota direttamente dalla busta paga, a titolo di risarcimento. Avrebbe il diritto di farlo? 

Vediamo cosa dice la giurisprudenza in materia e analizziamo, invece, quali possono essere le conseguenze penali in caso di furto in azienda, in particolare in relazione all’eventuale licenziamento del lavoratore

Furto in azienda: possono pagare i dipendenti? 

Una situazione come quella appena descritta è illegittima in quanto il datore di lavoro non può far pagare dei costi ai propri dipendenti per un danno procurato da un soggetto ignoto. 

Potrebbe infatti chiedere il risarcimento del danno per un furto aziendale soltanto in presenza di due condizioni:

  1. ci sia un dipendente che ammetta di essere colpevole del furto;
  2. il dipendente sia stato denunciato e un giudice abbia già valutato la sua condotta illecita. In questo caso, oltre alle sanzioni penali, potrà anche intraprendere una causa civile per ottenere il risarcimento del danno subito

Il datore di lavoro non può neanche prendersela con un unico dipendente, solo perché ha dei sospetti nei suoi confronti, se non ha le prove per dimostrare che siano fondati. In generale, in assenza di prove, sia l’applicazione di una sanzione disciplinare, sia la richiesta di un risarcimento danni saranno considerate illegittime

Potrebbe interessarti anche Assenza ingiustificata: conseguenze e quando scatta il licenziamento

furto in azienda chi paga
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando pagano i dipendenti per furto

Qual è il caso in cui il datore di lavoro può riuscire a recuperare i soldi sottratti in azienda direttamente dalle buste paga dei dipendenti? Questi potrebbero essere accusati, per esempio, di scarsa diligenza nel controllo dei soldi rubati

In tale ipotesi, il datore di lavoro dovrà:

  • rispettare il procedimento disciplinare previsto dallo Statuto dei lavoratori;
  • in un secondo momento, fare causa civile con richiesta di risarcimento del danno subito. 

Sarà il giudice, al termine della causa, a stabilire se da parte dei dipendenti c’è stata effettivamente scarsa diligenza nel controllo dei soldi. Potrebbe in questo caso condannarli al pagamento di una somma di denaro

Solo in questa evenienza, quindi, il datore di lavoro potrebbe trattenere dalla busta paga l’importo dovutogli dal singolo lavoratore. La giurisprudenza in materia ha precisato che la trattenuta può essere anche superiore a un quinto dello stipendio (limite che viene invece applicato nelle ipotesi dei pignoramento). 

LEGGI ANCHE Come dare le dimissioni volontarie online con e senza preavviso

furto in azienda conseguenze penali

Furto in azienda: reato

Chi ruba in azienda commette un gesto particolarmente grave. Oltre a commettere un reato, viene a mancare il patto di fiducia che si instaura tra lavoratore e azienda al momento dell’assunzione. 

Questo è il motivo per il quale non si va incontro soltanto a conseguenze di tipo penale, in quanto, tra i provvedimenti disciplinari ci può essere anche il licenziamento del lavoratore, soprattutto nei casi in cui il furto abbia creato un danno considerevole al patrimonio aziendale.  

Il dipendente che ruba potrebbe intanto essere denunciato per appropriazione indebita (646 cp), che prevede la pena della reclusione da 2 a 5 anni e una multa da 1.000 a 3.000 euro, e/o per il reato di furto (624 cp), che prevede la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 154 a 516 euro. 

Potrebbe interessarti anche Furto, ricettazione, appropriazione indebita: le differenze

Licenziamento per furto: come dimostrarlo

Nel caso di furto subito sul luogo di lavoro, il dipendente che ha rubato può essere licenziato per giusta causa, ai sensi dell’art. 2119 del Codice civile. Questo licenziamento avviene senza preavviso, quindi in tronco. Nei casi di minore gravità, al licenziamento può essere invece dato un preavviso: si parla allora di licenziamento per giustificato motivo soggettivo.

Per procedere a un licenziamento per furto aziendale, dovrà essere rispettato il procedimento disciplinare previsto dallo Statuto dei lavoratori. Quindi, deve essere inviata al dipendente una lettera di contestazione

Nella lettera dovrà essere descritto nei dettagli il furto, quindi quanti e quali beni sono stati sottratti, quando si è verificato. Si dovranno illustrare anche le prove possedute, che possano dimostrare in modo inconfutabile chi è il colpevole, come per esempio i filmati delle telecamere o le testimonianze dirette di qualcuno che ha assistito al furto. Non si potrà infatti licenziare un lavoratore sul quale si hanno semplicemente dei sospetti. 

LEGGI ANCHE Licenziamento per giusta causa: cos’è, esempi, preavviso, conseguenze

furto in azienda licenziamento dipendente

Licenziamento per furto: procedura

Prima della denuncia per furto sul lavoro, quindi, il furto dovrà essere contestato. La lettera di contestazione, però, deve essere inviata al dipendente nel più breve tempo possibile – in molti casi, ciò non può avvenire perché, a seconda del bene rubato, ci si può accorgere della sua mancanza dopo tanto tempo. 

È molto probabile che se si aspetta troppo tempo, il licenziamento tardivo del dipendente sia considerato illegittimo. Questo perché se il datore di lavoro ha aspettato troppo tempo per contestare un furto, molto probabilmente lo considerava un fatto lieve. Potrebbero comunque esserci dei casi particolari in cui anche il licenziamento tardivo sarebbe giustificato, come per esempio la presenza di una struttura organizzativa aziendale molto complessa che rallenti le verifiche. 

Dalla formulazione della contestazione, il dipendente ha 5 giorni di tempo per presentare le sue difese e può chiedere di essere sentito. I contratti collettivi di lavoro possono poi prevedere anche delle tempistiche più lunghe, quindi il dipendente potrebbe avere dalla sua più tempo. 

Al termine del procedimento disciplinare, l’azienda potrà dunque decidere se accogliere le giustificazioni del dipendente, oppure procedere con il licenziamento

LEGGI ANCHE Licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo: presupposti, differenze, esempi

Furto in azienda – Domande frequenti

Quando il datore di lavoro può denunciare il dipendente?

Il datore di lavoro potrà denunciare un dipendente solo se abbia le prove della sua colpevolezza, per esempio in caso di furto in azienda, altrimenti non più addebitare il costo di quanto rubato agli altri dipendenti. 

Cosa fare se si scopre che un collega ruba?

La prima cosa da fare dovrebbe essere quella di informare per tempo il datore di lavoro, che potrà prendere decisioni in merito. 

Cosa rischia un dipendente che ha rubato?

Il dipendente potrebbe essere denunciato per furto e/o appropriazione indebita e scontare le relative conseguenze penali.

Si rischia il licenziamento per furto di lieve entità?

Sì, si potrebbe rischiare anche il licenziamento perché non viene presa in considerazione la quantità di merce rubata, ma il venire meno del patto di fiducia con l’azienda. 

Si può licenziare un dipendente senza prove?

No, si deve essere in possesso di prove concrete per le quali si può denunciare il dipendente per una condotta illecita, come il furto di un bene aziendale. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…