Vai al contenuto

Reato di danneggiamento: cos’è, procedibilità, quando è aggravato e cosa si rischia

Quando si configura il reato di danneggiamento, la differenza tra semplice e aggravato (per esempio, su un'auto parcheggiata in strada), cosa cambia tra colposo e doloso e le pene previste.

reato di danneggiamento
  • A partire dal 2016, la situazione legislativa in merito al reato di danneggiamento è cambiata, con l’introduzione del decreto legislativo n.7/2016.
  • Lo stesso ha portato al danneggiamento depenalizzato per alcuni reati, tra i quali è presente il cosiddetto danneggiamento semplice.
  • Il danneggiamento aggravato, invece, è rimasto reato punibile con sanzioni di tipo penale. Un esempio comune di reato è quello commesso su un’auto in sosta in un’area pubblica.

In base all’articolo 635 del Codice Penale, fino a qualche anno fa il danneggiamento punivachiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall’articolo 331, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni”.

In questa guida troverai maggiori dettagli sui casi per i quali il danneggiamento è stato depenalizzato e quelli nei quali invece si può parlare di reato di danneggiamento.

Cosa si intende per danneggiamento

In base alla definizione del Codice Penale, il danneggiamento si verifica nei casi di distruzione, dispersione, deterioramento e quando si renda inservibile una cosa mobile o immobile appartenente a un’altra persona.

Ecco alcuni esempi per comprendere meglio le varie tipologie di danneggiamento indicate dalla legge.

Tipologia di danneggiamentoCosa si intendeEsempio
Distruzione di un cosaAnnientamento di una cosa della sua funzione strumentale, atta a soddisfare un bisognoNel caso in cui si dovesse distruggere una macchina, si provocherebbe un danneggiamento anche nel caso in cui alcuni pezzi dell’auto fossero ancora in piedi
Dispersione di una cosaSi rende ostica alla vittima la possibilità di recuperare una sua cosaLiberare gli animali da uno zoo, rendendo molto complicato il loro recupero
Deterioramento di una cosaNon si distrugge un bene, ma se ne riducono in modo considerevole le sue funzionalitàSi ha questo genere di danneggiamento quando si mutila una statua o si imbratta un’opera d’arte in modo irreversibile
Rendere una cosa inservibileFarle perdere alcuni requisiti che le permetterebbero di assolvere alla sua funzioneNel caso del danneggiamento a un computer, consisterebbe nel togliere alcuni elementi hardware

È poi possibile distinguere anche fra:

  1. danneggiamento materiale;
  2. danneggiamento economico, che comporta una perdita economica a scapito del soggetto che lo subisce. Consiste nell’aggredire un bene altrui per trarne un profitto.

Facendo riferimento al numero 7 dell’articolo 625, il danneggiamento può essere operato anche su:

  • edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all’esercizio di un culto, o su cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate, o su immobili compresi nel perimetro dei centri storici ovvero su immobili i cui lavori di costruzione, di ristrutturazione, di recupero o di risanamento sono in corso o risultano ultimati;
  • opere destinate all’irrigazione;
  • piantate di viti, di alberi o arbusti fruttiferi, o su boschi, selve o foreste, ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento;
  • attrezzature e impianti sportivi al fine di impedire o interrompere lo svolgimento di manifestazioni sportive.
danneggiamento semplice
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Danneggiamento depenalizzato

Il decreto legislativo n. 7/2016 ha introdotto la depenalizzazione di alcuni reati (divenuti ex reati) per i quali erano previste sanzioni di tipo penale. La penalizzazione li ha trasformati in illeciti civili, che possono essere puniti unicamente con delle sanzioni civili.

Per questo si parla di danneggiamento semplice in contrapposizione al danneggiamento aggravato, che è invece rimasto reato e dunque punibile penalmente. Il danneggiamento semplice indica quei comportamenti che portano a danneggiare gli oggetti di proprietà di qualcuno:

  1. in questo caso si verifica un’ipotesi di illecito amministrativo, che può essere punita con una sanzione civile;
  2. tale sanzione corrisponde a una cifra compresa tra i 100 e gli 8.000 euro: in altri termini, il danneggiamento commesso dovrà semplicemente essere risarcito.

Esempi di danneggiamento semplice

Tra i casi più frequenti di danneggiamento semplice che non vengono più considerati reato, si annoverano:

  • danneggiamento a beni personali, quali cellulari, PC, borse;
  • l’imbrattamento dei muri di un palazzo o di un’abitazione;
  • la forzatura di una serratura;
  • la rottura del vetro di un edificio (es. la vetrina di un negozio);
  • i bagagli dei viaggiatori;
  • piante, alberi o siepi del vicino;
  • veicoli non parcheggiati su strada o in parcheggi pubblici.

A proposito del danneggiamento verso uno degli elementi di un edificio, come un muro o una finestra, una parte della giurisprudenza li assimila ai beni esposti alla fede pubblica, di conseguenza prevede la sanzione penale perché in questo frangente si incorre in reato di danneggiamento aggravato.

Danneggiamento aggravato

Si parla di danneggiamento aggravato, che è un reato e può essere punito con una sanzione penale, in caso di reati (legati a comportamenti di distruzione, dispersione, deterioramento, inservibilità di un cosa mobile o immobile altrui):

  1. commessi con violenza alla persona o con minaccia;
  2. commessi durante manifestazioni che si svolgono in luoghi pubblici o aperte al pubblico;
  3. che hanno come obiettivo quello di interrompere un servizio pubblico, come quello dei mezzi pubblici, o di pubblica necessità.

Oltre a quanto detto, il danneggiamento è reato quando è commesso contro:

  • cose esposte alla pubblica fede per necessità o abitudine, quale può essere un’auto parcheggiata in una strada pubblica;
  • edifici pubblici o destinati all’esercizio di un culto;
  • cose esistenti in ufficio o stabilimenti pubblici;
  • cose di interesse storico o artistico che si trovano nel perimetro dei centri storici;
  • immobili sui quali sono in corso o sono stati ultimati lavori di recupero, ricostruzione, ristrutturazione;
  • cose sottoposte a sequestro o a pignoramento;
  • alberi e piante destinati al rimboschimento;
  • attrezzature e impianti sportivi, che portino a interrompere lo svolgimento di manifestazioni.

Il reato di danneggiamento aggravato è procedibile d’ufficio.

danneggiamento aggravato

Reato di danneggiamento: elemento soggettivo

Il danneggiamento è reato a tutti gli effetti non solo quando ricade in una delle circostanze sopra elencate: deve essere infatti necessaria un’altra condizione, ovvero che l’atto di danneggiamento sia stato commesso con dolo:

  1. ciò significa, nella pratica, che chi ha commesso un’azione di danneggiamento era perfettamente consapevole di commettere un illecito e aveva dunque intenzione di arrecare un danno;
  2. in questo caso, la persona che ha commesso il danneggiamento può essere querelata.

Chi, invece, provoca un danneggiamento senza averne le intenzioni, non potrà rispondere di reato. Se, per esempio, durante la visita a una mostra d’arte un visitatore per caso deturpa un’opera – perché è maldestro o per un incidente casuale – ma non aveva la volontà di farlo, non potrà incorrere in sanzioni penali. Sarà comunque tenuto a risarcire il danno provocato perché ha commesso un illecito civile.

Danneggiamento e riparazione del danno

Chi ha commesso un reato di danneggiamento e rischia dunque di incorrere in una sanzione di tipo penale, può richiedere la sospensione condizionale della pena.

Per farlo dovrà accettare le seguenti condizioni:

  • dovrà ripristinare il bene alle condizioni in cui era prima del suo comportamento illecito, procedendo così con la riparazione del danno: in altri termini dovrà eliminare le conseguenze pericolose o dannose del reato;
  • in genere si propone di prestare un’attività socialmente utile, per un determinato periodo di tempo che non può comunque essere superiore alla durata della pena sospesa, in base alle modalità che vengono stabilite dal giudice.

Danneggiamento aggravato: pene previste

Il reato di danneggiamento viene punito con la reclusione, che va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni. Il danneggiamento è un reato comune, in quanto può essere commesso da chiunque, indipendentemente dal possesso di qualifiche, status, posizioni professionali o sociali.

Come anticipato, l’elemento psicologico alla base del reato di danneggiamento è il dolo generico. La persona che procura un danneggiamento a una cosa mobile e immobile che appartiene a un altro individuo commette reato se sia pienamente cosciente che il bene sia di proprietà altrui e abbia la volontà di distruggerlo, disperderlo, deteriorarlo o renderlo inservibile. 

LEGGI ANCHE Come funziona la legittima difesa

Danneggiamento – Domande frequenti

Quando il danneggiamento è reato?

Si parla di reato di danneggiamento quando si provoca la distruzione, la dispersione, il deterioramento o l’inservibilità di una cosa mobile o immobile appartenente a un’altra persona con il dolo come motivazione psicologica: chi agisce ha piena intenzione di commettere il danneggiamento.

Cosa si rischia per danneggiamento?

Il reato di danneggiamento viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni. Il danneggiante può chiedere la sospensione condizionale della pena se accetta di eliminare le conseguenze dannose del reato commesso e di prestare attività socialmente utile, non retribuita, per il tempo stabilito dal Giudice.

Se mi rompono il finestrino dell’auto, è reato?

Il danneggiamento di un’auto parcheggiata per strada per esposizione a pubblica fede rientra nei reati di danneggiamento ed è dunque punibile penalmente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…