Vai al contenuto

Assumere una badante senza permesso di soggiorno: cosa si rischia

Quali sono i rischi nel caso di assunzione di una colf che non ha il permesso di soggiorno: le conseguenze e le possibilità di regolarizzazione.

assumere badante senza permesso di soggiorno
  • Capita spesso che in Italia determinati mestieri, come quello della colf o della badante, siano praticati da cittadini extracomunitari, che non hanno il permesso di soggiorno.
  • In questi casi, la persona in questione non può essere assunta in modo regolare e non può dunque pagare tasse e contributi proprio in mancanza di tale documento.

Cosa succede nei casi in cui si assume una badante senza permesso di soggiorno? Ci sono conseguenze anche qualora si fosse in buona fede e, dunque, ignari dell’assenza di documenti per soggiornare nel nostro Paese da parte della persona che è stata assunta?

Vediamo di seguito quali sono le conseguenze che si rischiano e le possibilità esistenti di regolarizzare la propria badante attraverso il Decreto Flussi.

Analizziamo nel dettaglio due ipotesi differenti:

  • la prima si verifica nel caso in cui sia il padrone di casa a voler assumere una bandate in nero;
  • la seconda, invece, è quella nella quale è la stessa badante che richiede di essere pagata in nero, perché non ha il permesso di soggiorno.

Assumere una badante in nero: le tutele per il lavoratore

In base a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, una badante che lavora in nero ha la possibilità di eseguire delle riprese video e audio della casa nella quale lavora. L’obiettivo è proprio quello di dimostrare che si sta lavorando in nero, senza così commettere un reato di violazione della privacy e del domicilio di un’altra persona.

Si potrà così aprire una vertenza lavorativa, in seguito alla quale il datore di lavoro sarà tenuto a pagare:

  • i contributi mai versati;
  • eventuali differenze di retribuzione previste dal contratto collettivo del lavoro;
  • il TFR;
  • le ferie retribuite e i permessi non goduti.

Ci sono, ovviamente, delle limitazioni nel momento in cui la badante decide di filmarsi mentre lavora in nero nella casa di qualcun altro:

  1. non può, infatti, lasciare la telecamera e spostarsi da un’altra parte;
  2. non ha il diritto di registrare le conversazioni di altre persone se si svolgono in sua assenza: deve quindi essere sempre presente nelle riprese.

Nel caso in cui si venisse scoperti a riprendere le conservazioni private fra due coniugi o scene di vita privata, si rischierebbe una denuncia per interferenze nella vita privata altrui.

La badante che lavora in nero ha il diritto di denunciare il soggetto per cui lavora all’Ispettorato del lavoro o in Tribunale anche in assenza di prove video o audio. In questo caso, le sue dichiarazioni non bastano come dimostrazione del fatto alla base della denuncia, ma costituiscono prova le testimonianze di altre persone che hanno assistito allo svolgimento della sua attività in nero.

assumere badante senza permesso di soggiorno rischi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assumere badante in nero: le conseguenze

Quali sono, a questo punto, le conseguenze legali che ricadono sulla persona che fa lavorare qualcun altro in nero? Come anticipato, devono prima di tutto essere versate tutte le somme che il denunciante avrebbe ricevuto in caso di assunzione regolare: per fare un esempio, l’omissione di contributi previdenziali prevede il versamento di un importo raddoppiato.

Tra i rischi previsti ci sono:

  • la possibilità di dover pagare nuovamente tutti gli stipendi in quanto, avendoli versati in contanti, non c’è nessuna traccia che siano stati regolarmente ed effettivamente versati;
  • una serie di sanzioni amministrative: la prima è prevista per l’omessa o la ritardata comunicazione dell’assunzione all’INPS e va da un minimo di 200 a un massimo di 500 euro;
  • per la mancata iscrizione all’INPS, può essere applicata una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 12.000 euro per ogni lavoratore in nero, maggiorata di una quota di 150 euro per ogni giorno di lavoro svolto.

Per l’omesso pagamento dei contributi previdenziali sono previste sanzioni pari a una cifra compresa tra il 30% e il 60% dei contributi evasi su base annua. La sanzione amministrativa applicabile anche su una sola giornata di lavoro in nero è pari a 3.000 euro.

Forse ti interessa anche Cosa rischio se pago l’affitto in nero?

Assumere badante senza permesso di soggiorno: cosa si rischia

Il problema principale nel caso di assunzione di una badante senza permesso di soggiorno è proprio dovuto al suo essere irregolare: mentre nel caso analizzato in precedenza, si è puniti con delle sanzioni di tipo civile o amministrativo, chiunque assuma una persona in nero senza permesso di soggiorno sta commettendo un reato.

Si ricorda che chi proviene dai Paesi dell’Unione europea, o dalla Svizzera, non ha la necessità di richiedere il permesso di soggiorno per poter lavorare in Italia perché saranno applicabili le stesse regole di assunzione previste per i cittadini italiani.

Ai sensi dei Testo Unico per l’immigrazione, assumere una badante senza permesso di soggiorno, o qualsiasi altra tipologia di lavoratore, comporta:

  • la reclusione da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni;
  • una multa di 5.000 euro.

A questo punto è interessante indagare le possibilità attraverso la quali si può aiutare la propria badante a ottenere un permesso di soggiorno per “casi speciali”, che viene rilasciato dal Questore dopo l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.

Potrebbe interessarti anche Multa, ammenda e sanzione amministrativa: che differenza c’è?

Come si assume una badante straniera senza permesso di soggiorno?

Ci sono due casistiche differenti:

  1. nel caso di una badante straniera che risieda già in Italia, dovrà essere presentato il permesso di soggiorno valido per lo svolgimento di un’attività lavorativa;
  2. la seconda ipotesi è quella nella quale la badante extracomunitaria non risieda ancora in Italia: il soggetto che ha intenzione di assumerla dovrà fare richiesta di un permesso di soggiorno valido per motivi di lavoro.

Tale richiesta:

  • deve essere nominativa e va presentata online allo Sportello Unico per l’immigrazione;
  • la richiesta sarà analizzata sulla base delle disposizioni presenti nel Decreto Flussi;
  • in caso di approvazione, sarà rilasciato il nullaosta al lavoro, che ha validità di 6 mesi, il visto d’ingresso da parte del Consolato italiano, e il contratto di soggiorno per lavoro subordinato.

Dopo la stipula di tale contratto, sarà rilasciato il permesso di soggiorno per lavoro subordinato e un accordo di integrazione fra lo Stato e il lavoratore straniero.

LEGGI ANCHE Permesso di soggiorno per lavoro: requisiti, durata, rinnovo

assumere una badante straniera

Contratto di assunzione badanti e colf

Le badanti potranno essere assunte con due tipologie di contratto:

  1. il Contratto collettivo nazionale Colf e Badanti;
  2. il Contratto collettivo nazionale Lavoro domestico.

Nel contratto di lavoro dovranno essere riportate le seguenti informazioni:

  • la data di inizio del rapporto di lavoro;
  • l’eventuale durata del periodo di prova;
  • la categoria nella quale viene assunta la persona e la sua anzianità di servizio;
  • l’orario di lavoro;
  • il giorno in cui è previsto il riposo settimanale;
  • le condizioni del vitto e dell’alloggio;
  • la retribuzione oraria.

In alternativa, se le ore di lavoro svolte da una badante e dagli altri collaboratori domestici non superino le 280 ore all’anno, possono essere pagati anche tramite il libretto famiglia, uno strumento che permette di pagare le prestazioni occasionali.

Cos’è il decreto flussi

Il decreto flussi viene emanato ogni anno con la funzione di stabilire il numero massimo di cittadini stranieri che possono entrare in Italia per svolgere attività di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo. Per i lavoratori stagionali è previsto un decreto flussi a parte.

Il datore di lavoro che ha intenzione di assumere una badante extracomunitaria che non risieda ancora in Italia deve rifarsi al decreto flusso dell’anno in corso, che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Al suo interno sono contenute anche le date entro le quali deve essere presentata la richiesta di nullaosta.

Il visto di ingresso rivolto ai lavoratori extracomunitari è di tipo D ed è valido per soggiorni superiore a 90 giorni. Entro 8 giorni dal suo arrivo in Italia, il lavoratore extracomunitario dovrà recarsi presso lo Sportello Unico per l’immigrazione per compilare, assieme al datore di lavoro, la richiesta del permesso di soggiorno per lavoro subordinato e per sottoscrivere il contratto di soggiorno.

Nel caso di lavoro autonomo, la richiesta di autorizzazione potrà essere presentata senza la presenza del datore di lavoro, presso la Questura competente: entro 20 giorni, la Questura dovrà analizzare i documenti presentati e rilasciare il nullaosta al lavoratore. In seguito:

  • si avranno tre mesi di tempo per chiedere il rilascio del visto di ingresso;
  • potrà essere richiesto il permesso di soggiorno per lavoro autonomo compilando l’apposito kit postale presso un qualunque ufficio postale.

LEGGI ANCHE Unioni civili e permesso di soggiorno

Badante senza permesso di soggiorno – Domande frequenti

Cosa rischio se assumo una badante senza permesso di soggiorno?

L’assunzione di una badante senza permesso di soggiorno è reato: viene punito con una multa di 5. 000 euro e con la reclusione da 6 mesi a 3 anni.

Cosa rischio se assumo una badante in nero?

Assumere una bandate o una colf in nero comporta il rischio di essere denunciati dal lavoratore e tutta una serie di sanzioni civili e amministrative:

È possibile regolarizzare una badante per assumerla?

Le badanti extracomunitarie che non risiedono ancora in Italia possono essere regolarizzate attraverso la richiesta di nullaosta inviata dal datore di lavoro allo Sportello Unico per l’immigrazione, che permette di ottenere un permesso di soggiorno valido per motivi di lavoro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…