Vai al contenuto

Incentivi auto 2023: quali fondi sono ancora disponibili?

Gli incentivi auto per il 2023 rappresentano una grande opportunità per chi desidera acquistare un veicolo a basso impatto ambientale. Considerato che sono disponibili fino ad esaurimento dei fondi, vediamo quali sono le risorsa ancora a disposizione.

incentivi auto 2023

Il governo italiano ha stanziato 630 milioni di euro per l’Ecobonus, un programma di incentivi auto volto a promuovere l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. 575 milioni sono stati previsti per le automobili nuove, mentre i restanti 55 milioni per motocicli e ciclomotori.

Questo fondo, che rappresenta un significativo trasferimento di risorse verso il settore automobilistico, è destinato a sostenere l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere una mobilità più sostenibile.

In particolare, gli incentivi auto sono stati suddivisi nel seguente modo:

  1. 190 milioni: fascia 0-20 g/km;
  2. 235 milioni: fascia 21-60 g/km;
  3. 150 milioni: fascia 61-135 g/km.

Incentivi auto 2023: come funziona l’Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo che prevede sconti sul prezzo di acquisto di veicoli nuovi a basso impatto ambientale. Gli sconti variano in base al tipo di veicolo e alle sue caratteristiche tecniche.

Per accedere all’Ecobonus, è necessario acquistare un veicolo che rispetti determinati requisiti in termini di emissioni di CO2 e di autonomia in modalità elettrica. Inoltre, l’acquisto deve essere effettuato presso un concessionario che aderisce al programma di incentivi.

Intanto, i 150 milioni riservati alla fascia 61-135 g/km sono già terminati. Sono invece ancora disponibili quelli da utilizzare per l’acquisto di macchine elettriche e ibride plug-in. Nello specifico, i fondi ancora disponibili sono i seguenti:

  • 149.125.500 euro per la fascia 0-20 g/km;
  • 210.541.750 euro per la fascia 21-60 g/km.

Potrebbe interessarti anche Quando si paga il bollo auto: esenzione, scadenza e calcolo

incentivi auto 2023
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Disponibilità degli incentivi auto 2023

Per il 2023, sono rimasti dunque circa 360 milioni di euro. Considerato che sono rimasti, per la maggior parte, quelli destinati ai veicoli meno inquinanti, è possibile che il Governo decida, nei prossimi mesi, di rimodulare l’Ecobonus, spostando i fondi rimasti da una fascia a un’altra (quella da 61-135 g/km di CO2).

Gli incentivi auto 2023 potranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2023 per comprare o prendere in leasing una macchina con un costo massimo di:

  • 42.700 euro per le versioni elettriche (fascia 0-20 g/km di CO2);
  • 54.900 euro per le ibride plug-in (21-60 g/km di CO2).

Gli incentivi ammontano a:

  1. 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione, per la fascia 0-20 g/km;
  2. 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione, per la fascia 21-60 g/km.

Potrebbe interessarti anche Bonus Carta risparmio spesa e reddito alimentare 2023: come richiederli

In aggiunta, per chi ha un ISEE inferiore a 3.000 euro, il totale dell’incentivo aumenterebbe come riportato nella tabella che segue.

Incentivo con rottamazioneIncentivo senza rottamazione
fascia 0-20 g/km: 7.500 eurofascia 0-20 g/km: 4.500 euro
fascia 21-60 g/km: 6.000 euro con rottamazionefascia 21-60 g/km: 3.000 euro senza rottamazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…