Vai al contenuto

Carta acquisti 2025: cos’è, a chi spetta, come si richiede

Tra i contributi previsti per le famiglie in condizioni di maggiore povertà, troviamo anche la cosiddetta "carta acquisti": ecco chi sono i soggetti ai quali è riservata e come funziona nel 2025.

carta risparmio spesa bonus alimentare
  • La carta acquisti è stata introdotta per la prima volta nel 2008, e una seconda volta, durante il Governo Monti, nel 2012.
  • Questo sussidio, erogato mediante una carta prepagata, è stato rinnovato anche per il 2025.
  • Lo scorso anno ne hanno usufruito circa 360.000 beneficiari, di quali 152.000 anziani e 207.000 bambini.

Come precisato dal MEF, la Manovra 2025 ha rinnovato la carta acquisti anche per quest’anno. Dalla sua introduzione, ne hanno usufruito circa 6 milioni di abitanti, per il pagamento delle spese alimentari, sanitarie e per pagare le bollette di luce e gas.

Vediamo di seguito:

  • quali sono i requisiti di accesso per riceverla, ovvero se sono state approvare delle modifiche rispetto a quanto previsto in precedenza;
  • in cosa consiste il contributo;
  • dove può essere utilizzato;
  • come si richiede.

Quali sono i requisiti per avere la carta acquisti?

La carta acquisti consiste in una carta di pagamento elettronico che si rivolge ai cittadini:

  • con un’età pari o superiore a 65 anni;
  • che siano genitori di bambini di età inferiore a 3 anni.

Questi soggetti possono ricevere, se ne fanno richiesta, una carta per comprare prodotti alimentari, farmaci, ma anche per pagare le bollette di luce e gas.

In particolare, dal 1° gennaio 2025, devono essere rispettati i seguenti parametri ISEE:

  • 8.117,17 euro, come valore massimo dell’ISEE, per i cittadini che hanno minori di 3 anni;
  • 8.117,17 euro, come valore massimo ISEE e importo complessivo dei redditi percepiti;
  • per i cittadini che hanno più di 70 anni, invece, il valore massimo dell’indicatore ISEE pari è di 8.117,17 euro, mentre importo complessivo dei redditi percepiti non deve superare i 10.822,90 euro.

Potrebbe interessarti anche Bonus bollette 2025 in busta paga: come funziona

In aggiunta, come riportato sul sito del MEF, non si deve essere, da soli o col il proprio partner:

  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
  • intestatario/i di più di una utenza del gas;
  • proprietario/i di più di un autoveicolo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
  • titolare/i di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro, ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti di cittadinanza

Per ricevere la carta acquisti, oltre all’iscrizione presso l’Anagrafe della Popolazione Residente, si devono possedere alcuni requisiti di cittadinanza, ovvero essere:

  • cittadino italiano o di uno Stato Ue;
  • familiare di un cittadino italiano, non avente la cittadinanza in uno Stato Ue, titolare di diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente;
  • familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro Ue, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • possedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
  • rifugiato politico o titolare di una posizione sussidiaria.

Non bisogna, poi, essere ricoverati in un istituto di cura di lunga degenza o detenuto in un istituto di pena a carico dello Stato.

Ti potrebbe interessare anche Bonus Maroni pensioni 2025: cos’è, a chi spetta e come richiederlo

carta risparmio spesa 2023

Carta acquisti 2025: importo e negozi convenzionati

Per quanto riguarda l’importo della carta acquisti, i beneficiari che rientrano nei requisiti reddituali ricevono una carta di pagamento Mastercard con un importo pari a 40 euro al mese. La carta viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi direttamente dallo Stato.

In merito al funzionamento della carta, può essere utilizzata presso gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, quali supermercati e ipermercati.

Chi desidera convenzionarsi, può farlo tramite le Associazioni di categoria che hanno sottoscritto un’apposita Convenzione con i Ministeri, cioè:

  • Confcommercio;
  • Confcooperative-Federconsumo;
  • Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane;
  • Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccolo e Medie Imprese;
  • Confesercenti;
  • Federdistribuzione;
  • LegaCoop;
  • Confartigianato Imprese
  • Federfarma;
  • Assofarm.

LEGGI ANCHE Assegno di inclusione (ADI) 2025: a chi spetta, requisiti, a quanto ammonta, quando fare domanda

bonus alimentare 2023

Carta acquisti: come richiederla online

Per ottenere la carta acquisti è necessario compilare il relativo modulo di richiesta, disponibile online, sul sito del MEF, ma anche presso gli Uffici Postali. La domanda si deve presentare presso un qualsiasi Ufficio Postale, che si occuperà di analizzare il possesso dei requisiti richiesti.

In caso di accoglimento, viene recapitata presso il proprio indirizzo di residenza una comunicazione nella quale si invita il beneficiario a recarsi alle poste per il ritiro dal vivo della carta di pagamento. Si riceverà anche il codice PIN per poterla utilizzare.

Qui di seguito è possibile scaricare per successiva compilazione:

  1. il modulo per i beneficiari con 65 anni o più;
  2. il modulo per chi ha figli di età inferiore ai 3 anni.

LEGGI ANCHE Bonus casa 2025: quali sono gli incentivi statali a rischio?

Carta risparmio spesa e bonus alimentare – Domande frequenti

Chi ha diritto alla carta acquisti?

Per richiedere la carta acquisti si dovrà essere in possesso di specifici requisiti anagrafici e reddituali: leggi la nostra guida per conoscerli.

Come si richiede la carta acquisti?

La carta acquisti non dovrà essere richiesta con un’apposita domanda: scopri come funziona.

Quanto deve essere l’ISEE per avere la Carta Acquisti?

L’ISEE per richiedere la carta acquisti nel 2025 non deve superare gli 8117,17 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…