Vai al contenuto

Rischio di multe per chi indossa il costume da bagno fuori dalla spiaggia

Cosa si rischia a passeggiare in costume da bagno in città, ovvero in un posto che non sia una località balneare? Si tratta di un reato? In vista delle prossime vacanze estive, vediamo di capire come stanno le cose.

uscire in costume da bagno è vietato

Indossare il costume da bagno al di fuori delle località balneari può comportare il rischio di incorrere in multe salate. A questo proposito, cosa dice esattamente la legge italiana? E quali sono le possibili conseguenze per chi decide di uscire in costume da bagno in città o in altri luoghi pubblici?

Cosa dice la legge italiana sull’uscita in costume da bagno

Il reato di atti contrari alla pubblica decenza è stato depenalizzato, quindi oggi rappresenta soltanto un illecito civile. La pubblica decenza, infatti, non è un concetto statico, ma varia in relazione al pensiero collettivo – che generalmente si evolve con l’evoluzione della società.

Sebbene non esista una legge specifica che vieti l’uso del costume da bagno al di fuori delle spiagge o delle piscine, alcune norme locali e regolamenti comunali possono prevedere sanzioni per chi indossa abiti inadeguati in luoghi pubblici.

Molti comuni italiani, soprattutto quelli situati lungo le coste, hanno emanato regolamenti e ordinanze che vietano l’uso del costume da bagno al di fuori delle aree balneari. Per esempio, il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva, ha recentemente introdotto una multa compresa tra i 25 e i 150 euro per chi viene sorpreso a passeggiare in città in costume da bagno.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Decoro urbano e rispetto delle norme

Le sanzioni previste per chi indossa il costume da bagno in luoghi pubblici sono spesso giustificate dalla necessità di tutelare il decoro urbano e di garantire il rispetto delle norme di convivenza civile. Inoltre, l’uso del costume da bagno al di fuori delle aree balneari può essere considerato una violazione delle norme igieniche e di rispetto nei confronti degli altri cittadini.

Potrebbe interessarti anche l’articolo Urinare in un luogo pubblico è legale?

uscire in costume da bagno è illegale?

Il dibattito sulla libertà personale

Secondo alcuni, la questione dell’uso del costume da bagno al di fuori delle spiagge e delle piscine è legata alla percezione culturale dell’abbigliamento e al rispetto delle regole di convivenza civile. Tuttavia, altri ritengono che le multe previste per chi indossa il costume da bagno in luoghi pubblici siano eccessive e poco proporzionate rispetto alla gravità dell’infrazione.

Il tema delle multe solleva anche un dibattito sulla libertà personale e sul diritto di ognuno di vestirsi come preferisce. Alcuni sostengono che le sanzioni previste siano una limitazione ingiustificata della libertà individuale, mentre altri ritengono che sia necessario garantire il rispetto delle norme di convivenza civile e del decoro urbano.

Potrebbe interessarti anche Come viene disciplinato il reato di atti osceni in luogo pubblico

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
bonus autunnali quali sono
22 Settembre 2025
I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti. Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti. Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE. L'arrivo dell'autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la…
ddl intelligenza artificiale
18 Settembre 2025
Il Ddl intelligenza artificiale è stato approvato dal Senato il 17 settembre 2025.  Il provvedimento è formato da 28 articoli, suddivisi in 6 Capi.  Il prossimo passo è rappresentato dall’emanazione dei decreti legislativi che porteranno all’attuazione dei principi contenuti al suo interno, prevista entro 12 mesi dalla sua entrata in…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus gite scolastiche
15 Settembre 2025
Il bonus gite scolastiche è stato un contributo previsto per il 2024 per favorire la partecipazione di studenti e studentesse a visite didattiche e viaggi di istruzione. L'agevolazione era rivolta per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Per il prossimo anno scolastico, non ci sono ancora notizie certe…
paesi sicuri albania
12 Settembre 2025
I Paesi sicuri sono quegli Stati che garantiscono alla totalità della popolazione il rispetto dei diritti umani. La protezione internazionale può essere revocata nel caso in cui il Paese di origine di migranti è considerato sicuro. A stabilire se un Paese è sicuro è in ultima battuta il giudice, anche…