Vai al contenuto

Il Consiglio nazionale forense pubblica le linee guida per i corsi di specializzazione

L’8 maggio 2023 il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato le linee guida per i corsi di specializzazione previsti per poter svolgere la professione di avvocato.

linee guida corsi di specializzazione avvocati pubblicate

Un’apposita commissione composta dal Ministero della giustizia e dal Consiglio nazionale forense ha pubblicato le linee guida per lo svolgimento dei corsi di formazione per la specializzazione degli avvocati. 

Il documento si lega all’esigenza di una disciplina dell’offerta dei servizi legali, diventata necessaria nel corso degli anni anche in relazione all’elevato numero di iscritti all’Albo. 

I clienti fanno fatica a individuare i professionisti con la migliore preparazione in un determinato campo del diritto, finendo spesso con l’affidare il proprio caso a un avvocato a 360° gradi, quindi generalista, invece che a un avvocato specializzato in una data materia.  

linee guida corsi di specializzazione avvocati

Specializzazioni avvocati: punto di partenza

L’art. 9 l. 31 dicembre 2012, n. 247, sulla Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense, intitolato proprio “Specializzazioni”, delinea la figura di un avvocato che sia munito dell’approfondita preparazione su di una specifica materia, attestata dal titolo di SPECIALISTA che è suo diritto ottenere e indicare.

Ogni consiglio dell’ordine dovrà dunque istituire e tenere aggiornati gli elenchi degli avvocati specialisti, come previsto dal regolamento del Ministro della giustizia – d.m. 16 agosto 2016, n. 178.  

Per conseguire le specializzazioni, dovranno essere rispettate le seguenti regole base:

  1. il titolo di specialista si acquista dopo un apposito percorso formativo o per comprovata esperienza professionale nell’ambito di specializzazione;
  2. la formazione è organizzata presso una facoltà di giurisprudenza, grazie alle convenzioni stipulate dal Consiglio nazionale forense e i consigli degli ordini territoriali al fine di garantire l’organizzazione di corsi di alta formazione per il conseguimento del titolo di specialista
  3. è richiesta l’iscrizione all’albo per un periodo di 8 anni e un’attività nell’ambito di specializzazione svolta in modo costante e assiduo negli ultimi 5 anni affinché venga riconosciuta una comprovata esperienza professionale;
  4. sarà il Consiglio Nazionale Forense ad attribuire il titolo di specialista sulla base della valutazione del singolo ai corso e dei titoli che dimostrino l’esperienza professionale.

Scopri Come funziona il processo tributario telematico online

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Corsi di specializzazione forense

Sarà dunque possibile seguire degli specifici percorsi formativi specialistici, con i quali si potrà ottenere un titolo in ambito:

  1. civile;
  2. penale;
  3. amministrativo. 

I corsi di specializzazione dovranno avere una durata minima di 2 anni, saranno organizzati dalle Università in collaborazione con CNF, ordini e associazioni specialistiche forensi. Sarà possibile conseguire fino a 3 specializzazioni in massimo 2 dei 3 ambiti elencati

I corsi potranno essere svolti sia online, sia dal vivo: ci dovranno essere almeno 100 ore di lezioni frontali, oltre che analisi e discussioni dei casi. 

linee guida corsi di specializzazione avvocati

Ambiti di specializzazione

Diritto CivileDiritto penaleDiritto amministrativo
– diritto successorio
– diritti reali, condominio e locazioni
– diritto dei contratti
– diritto della responsabilità civile, della responsabilità  professionale e delle assicurazioni
– diritto agrario
– diritto commerciale e societario
– diritto industriale, della proprietà intellettuale e  dell’innovazione tecnologica
– diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza
– diritto dell’esecuzione forzata
– diritto bancario e dei mercati finanziari
– diritto dei consumatori
– diritto penale della persona
– diritto penale della pubblica amministrazione
– diritto penale dell’ambiente, dell’urbanistica e dell’edilizia
– diritto penale dell’economia e dell’impresa
– diritto penale della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione
– diritto dell’esecuzione penale
– diritto penale dell’informazione, di internet e delle nuove tecnologie

– diritto del pubblico impiego e della responsabilità amministrativa
– diritto urbanistico, dell’edilizia e dei beni culturali
– diritto dell’ambiente e dell’energia
– diritto sanitario
– diritto dell’istruzione
– diritto dei contratti pubblici e dei servizi di interesse economico generale
– diritto delle autonomie territoriali e del contenzioso elettorale
– contabilità pubblica e contenzioso finanziario-statistico
– diritto del lavoro e della previdenza sociale
– diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale
– diritto internazionale
– diritto dell’Unione europea
– diritto dei trasporti e della navigazione;
– diritto della concorrenza
– diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali
– diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni
– tutela dei diritti umani e protezione internazionale
– diritto dello sport

Materie obbligatorie

A prescindere dall’ambito, in tutti i programmi dei corsi di specializzazione forense ci saranno le seguenti materie obbligatorie:

  • diritto processuale;
  • deontologia e ordinamento professionale;
  • logica e ragionamento giuridico;
  • interpretazione (per esempio, legge, negozio, sentenza);
  • ricerca legale;
  • scrittura giuridica (tecniche di redazione di atti e pareri);
  • linguaggio giuridico;
  • tecniche di argomentazione e discussione (ars oratoria).

Qui trovi il testo completo delle linee guida per la formazione specialistica degli avvocati.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…