Vai al contenuto

Avvocato a 360 gradi e avvocato verticale: quale conviene? 

Quali sono i motivi per i quali sarebbe meglio evitare un avvocato generalista - che potremmo definire a 360 gradi - e perché puntare sugli avvocati verticali, specializzati in un solo ambito del diritto

avvocato 360 gradi vs avvocato verticale
  • Gli avvocati a 360 gradi sono professionisti che, sulla carta, sono in grado di fornirti una soluzione a qualsiasi tipologia di problema legale
  • Si differenziano dagli avvocati verticali che, invece, sono specializzati in un determinato ambito del diritto
  • Conoscere i punti di forza e le differenze tra le due figure professionali risulta indispensabile se si vuole individuare un avvocato di valore con maggiore consapevolezza

La scelta di un avvocato con una specializzazione specifica è solitamente dettata da una condizione: quella dell’urgenza. Chi cerca un avvocato si trova spesso in una situazione emergenziale, in cui il tempo non gioca sicuramente a proprio vantaggio. 

Le opzioni tra le quali scegliere sono fondamentalmente due:

  1. l’avvocato a 360 gradi, ovvero un avvocato generalista;
  2. l’avvocato verticale, cioè un professionista esperto in un solo settore. 

Considerato che decidere a quale avvocato affidare una questione legale – che potrebbe avere al contempo le caratteristiche della cavillosità e della delicatezza – non può essere un mero lancio di dadi, proviamo a capire più specificamente cosa cambi tra un avvocato a 360 gradi e un avvocato verticale

Avvocato a 360 gradi: chi è

Un avvocato generalista è un professionista che conosce diverse materie del diritto. Pur essendo specializzato in una determinata area, nel tempo ha operato in settori tra i più disparati. 

Per questo motivo, ama definirsi un avvocato a 360 gradi, ovvero una figura professionale che millanta competenze in tutte le aree del diritto – o comunque nella maggior parte di esse. Ci sono diverse tipologie di avvocati generalisti. 

Da un lato, potrebbe esserci un professionista che vanta tantissimi anni di esperienza, che ha affrontato cause riguardanti questioni molto diverse l’una dall’altra e che potrebbe avere dalla sua la capacità di risolvere un problema perché lo ha già affrontato – anche se poche volte. 

Dall’altro lato, potrebbero invece esserci degli avvocati a 360 gradi che in realtà non lo sono affatto, ovvero dei legali che hanno iniziato da poco a svolgere questa professione e che, di conseguenza, potrebbero vendersi per quello che effettivamente non sono. 

Se da un certo punto di vista affidarsi a un avvocato a 360 gradi potrebbe sembrare una buona idea, dall’altro ci si potrebbe chiedere: esistono veramente professionisti che sono esperti in tutto? Considerato anche che la legge non è ferma, ma si evolve di continuo, anche in relazione ai cambiamenti della società, posso fidarmi davvero di un avvocato generalista?

avvocato a 360 gradi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Avvocato verticale: chi è

L’avvocato verticale è praticamente l’opposto di un avvocato a 360 gradi. Più che di angoli, questo professionista della legge è esperto di un solo settore. Lo conosce alla perfezione e, in più, riesce ad essere sempre perfettamente aggiornato rispetto ai cambiamenti e alle modifiche normative. 

Un avvocato si può definire verticale su uno specifico argomento se ha acquisito una conoscenza teorica e pratica che sia significativa: non ti tratta dunque di una trattazione ordinaria, da manuale scolastico. 

Questa particolare forma di conoscenza, inoltre, non è stata semplicemente mantenuta come si fa con un volume esposto in bella vista su una libreria. Non basta spolverarla di tanto di tanto, ma deve essere oggetto di una formazione continua e costante

Un bravo avvocato verticale è, non a caso, un professionista che ha saputo, prima di tanti altri, andare incontro al progresso, sfruttando le innovazioni del legal marketing e gli strumenti disponibili oggi – dall’archiviazione in cloud delle pratiche alla digitalizzazione di processi alla ricerca della clientela online

Quali sono i punti a favore di un avvocato verticale rispetto a un avvocato a 360 gradi e per quale motivo molti clienti sono portati a premiare sempre di più la prima tipologia di legale? Proviamo ad analizzarli ancor più da vicino. 

avvocato a 360 gradi e avvocato verticale

Avvocato a 360 gradi vs avvocato verticale

Per comprendere al meglio cosa potrebbe cambiare tra un avvocato a 360 gradi e un avvocato verticale, proviamo a fare un esempio concreto, spostandoci per un momento in un altro settore. 

Immaginate di avere un problema in casa: abitate in una casa indipendente e gocciola acqua dal soffitto. Non sapendo bene quale possa esserne la causa, vi rivolgete a un tuttofare, nella speranza che lui possa trovare una soluzione. 

Il professionista si presenta nella vostra abitazione mettendo subito in mostra tutte le sue competenze. Riesce a risolvere il guasto, senza però riuscire a farvi capire quale ne fosse l’origine. 

Il mese successivo, puntualmente, il problema si ripresenta. A quel punto, fate una ricerca online, provando a ipotizzare voi una possibile causa, e vi rivolgete a un’azienda specializzata proprio in infiltrazioni d’acqua

Avrete sicuramente speso del tempo a cercare questa ditta, leggendo recensioni online e chiedendo dei preventivi a più tecnici in modo tale da riuscire a ottenere un prezzo onesto e a non farvi fregare dal primo nome posizionato su Google. 

Tutto questo, però, vi ha fatto capire una cosa: che il tuttofare non avrebbe potuto mai risolvere davvero il vostro problema, se non per puro caso, proprio perché gli mancavano delle competenze specifiche

Lo stesso succede se si sceglie un avvocato generalista invece di un avvocato verticale, che sia specializzato proprio nell’ambito del diritto di proprio interesse, a prescindere dalla sua età e dalla parcella che potrebbe richiedere. 

avvocato verticale vs avvocato a 360 gradi

Quali sono i vantaggi di un avvocato verticale

Per chiarire ancora meglio cosa si intenda con l’espressione avvocato verticale, si può fare un altro esempio. Supponiamo che un’azienda voglia emergere sul mercato e che ci siano numerosi altri gruppi con cui competere, dei quali molti in circolazione da tempo immemore. 

Vista l’elevata concorrenza, il modo più efficace per emergere potrebbe essere quello di essere la migliore in una determinata nicchia di mercato, puntando unicamente su un prodotto. Essere la numero uno, anche se per un solo bene. 

Sarebbe proprio quello il motivo per cui si parlerebbe di lei, quello il punto di forza che le permetterebbe di far fuori, in modo onesto e impeccabile, la concorrenza e di raggiungere la stima e l’apprezzamento dei clienti. 

Un avvocato verticale è un po’ un’azienda che opera con un solo bene, ma lo fa nel miglior modo possibile, diventando un punto di riferimento e una persona della quale ci si può assolutamente fidare. 

Leggi Come trovare un buon avvocato verticale

specializzazioni avvocato verticale

Quali sono le aree di specializzazione

Riportiamo di seguito le aree specializzazione e il relativo ambito di competenza sulla base dello schema di decreto del Ministro della giustizia contenuto nel Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell’articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247. 

Area di specializzazioneAmbito di competenza
Diritto delle persone e della famigliaDiritto di famiglia
Diritto delle associazioni, delle fondazioni e dei comitati
Diritto dell’immigrazione
Diritto delle successioni
Diritto minorile
Diritto della responsabilità civileDiritto della responsabilità civile per danni a cose e persone
Diritto penaleDiritto penale
Diritti reali, condominio e locazioniDiritti di proprietà e altri diritti reali
Divisioni
Diritto del condominio degli edifici
Diritto delle locazioni
Diritto agrario
Diritto dell’ambienteDiritto dell’ambiente
Diritto amministrativoDiritto amministrativo
Diritto industriale e della proprietà intellettualeDiritto industriale e della proprietà intellettuale
Diritto commerciale e della concorrenzaDiritto dell’impresa e delle società
Diritto dei contratti commerciali
Diritto della concorrenza
Diritto dell’esecuzione forzata e delle procedure concorsualiDiritto dell’esecuzione forzata e delle procedure concorsuali
Diritto della crisi da sovraindebitamento
Diritto bancario e finanziarioDiritto bancario e finanziario
Diritto tributarioDiritto tributario e diritto doganale
Diritto del lavoro, della previdenza e dell’assistenza socialeDiritto del lavoro, della previdenza e dell’assistenza sociale
Diritto dell’Unione europeaDiritto dell’Unione europea
Diritto internazionaleDiritto internazionale

Più in generale, un avvocato, che sia generalista o verticale, dovrebbe poi possedere anche altre qualità, come per esempio la capacità di saper gestire i clienti dal punto di vista relazionale e di rispettare i doveri stabiliti dal Codice deontologico Forense.  

Qualora fossi alla ricerca di un avvocato verticale, che si occupi in modo specifico di un solo ambito del diritto, ti invitiamo a visionare i professionisti disponibili su deQuo e a contattarli per risolvere il tuo quesito legale. 

Avvocato a 360 gradi o avvocato verticale – Domande frequenti

Cosa si intende per avvocato a 360 gradi? 

Un avvocato a 360 gradi non è altro che un avvocato generalista, competente ma non esperto in tanti ambiti del diritto. 

Quali sono i vantaggi di un avvocato verticale?

L’avvocato verticale è un professionista specializzato in un determinato ambito del diritto, del quale ha una conoscenza specifica, in genere superiore a quella di un avvocato generalista. 

Perché i clienti preferiscono sempre più gli avvocati specializzati a quelli generalisti? 

Gli avvocati specializzati si differenziano rispetto a quelli generalisti in quanto sono in grado di fornire una consulenza molto più targettizzata e specifica su un argomento del diritto: pertanto, sono sempre più apprezzati dai clienti. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…