Vai al contenuto

Calendario assegno unico luglio-dicembre 2023

Quali sono le date previste per il pagamento dell'assegno unico e universale nei mesi che vanno da luglio a dicembre 2023, come risulta dall'ultima comunicazione INPS.

calendario pagamento assegno unico

Il pagamento dell’Assegno Unico Universale avviene su base mensile. L’importo dell’assegno varia in base al numero di figli a carico e alla situazione economica della famiglia. L’INPS, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha stabilito un calendario di pagamento che prevede la distribuzione dell’assegno a partire dal mese di luglio fino a dicembre.

Rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane, in quanto aiuta a coprire le spese per l’educazione e il sostentamento dei figli, contribuendo a ridurre il rischio di povertà infantile.

Il calendario di pagamento dell’Assegno Unico Universale è un elemento chiave per la pianificazione finanziaria delle famiglie italiane. Grazie a questo calendario, le famiglie possono programmare le loro spese sapendo quando riceveranno il prossimo assegno.

L’INPS e la Banca d’Italia continuano a lavorare insieme per garantire che i pagamenti vengano effettuati in modo tempestivo e efficiente: vediamo di seguito quali sono le date per la ricezione degli importi dovuti nei mesi compresi tra luglio e dicembre 2023.

Calendario di pagamento: luglio-dicembre

Il calendario di pagamento dell’Assegno Unico Universale prevede che le date esatte di pagamento varino a seconda della posizione del beneficiario. In particolare, si prevede un ritardo nella ricezione del contributo per chi ha presentato la domanda nel mese precedente o se ha effettuato alcune modifiche, come per esempio la presentazione di un nuovo ISEE.

I pagamenti dovrebbero invece arrivare con regolarità per chi ha già percepito l’assegno nei mese precedenti, nei casi in cui non abbia presentato alcuna variazione dei propri dati.

Mese di pagamentoGiorni di ricezione dell’assegno unico
luglio 2023lunedì 17
martedì 18
mercoledì 19
agosto 2023venerdì 18
lunedì 21
martedì 22
settembre 2023venerdì 15
lunedì 18
martedì 19
ottobre 2023martedì 17
mercoledì 18
giovedì 19
novembre 2023giovedì 16
venerdì 17
lunedì 20
dicembre 2023lunedì18
martedì 19
mercoledì 20

LEGGI ANCHE Assegno unico aumentato a luglio? Non credete a tutto ciò che leggete

calendario assegno unico
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Calendario pagamenti assegno unico in ritardo

La date previste per coloro che hanno invece presentato la domanda per la prima volta, o nell’ipotesi di modifiche apportate alla precedente condizione economica sono:

  • mese di luglio: tra lunedì 24 e venerdì 28 luglio;
  • mese di agosto: tra lunedì 28 agosto e venerdì 1 settembre;
  • mese di settembre: tra lunedì 25 e venerdì 29 settembre;
  • mese di ottobre: tra lunedì 30 ottobre e venerdì 3 novembre;
  • mese di novembre: tra lunedì 27 novembre e venerdì 1 dicembre;
  • mese di dicembre: tra mercoledì 27 e venerdì 29 dicembre.

Potrebbe interessarti anche Sollecito di pagamento: come scrivere una lettera

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…