Vai al contenuto

Calendario assegno unico luglio-dicembre 2023

Quali sono le date previste per il pagamento dell'assegno unico e universale nei mesi che vanno da luglio a dicembre 2023, come risulta dall'ultima comunicazione INPS.

calendario pagamento assegno unico

Il pagamento dell’Assegno Unico Universale avviene su base mensile. L’importo dell’assegno varia in base al numero di figli a carico e alla situazione economica della famiglia. L’INPS, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha stabilito un calendario di pagamento che prevede la distribuzione dell’assegno a partire dal mese di luglio fino a dicembre.

Rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane, in quanto aiuta a coprire le spese per l’educazione e il sostentamento dei figli, contribuendo a ridurre il rischio di povertà infantile.

Il calendario di pagamento dell’Assegno Unico Universale è un elemento chiave per la pianificazione finanziaria delle famiglie italiane. Grazie a questo calendario, le famiglie possono programmare le loro spese sapendo quando riceveranno il prossimo assegno.

L’INPS e la Banca d’Italia continuano a lavorare insieme per garantire che i pagamenti vengano effettuati in modo tempestivo e efficiente: vediamo di seguito quali sono le date per la ricezione degli importi dovuti nei mesi compresi tra luglio e dicembre 2023.

Calendario di pagamento: luglio-dicembre

Il calendario di pagamento dell’Assegno Unico Universale prevede che le date esatte di pagamento varino a seconda della posizione del beneficiario. In particolare, si prevede un ritardo nella ricezione del contributo per chi ha presentato la domanda nel mese precedente o se ha effettuato alcune modifiche, come per esempio la presentazione di un nuovo ISEE.

I pagamenti dovrebbero invece arrivare con regolarità per chi ha già percepito l’assegno nei mese precedenti, nei casi in cui non abbia presentato alcuna variazione dei propri dati.

Mese di pagamentoGiorni di ricezione dell’assegno unico
luglio 2023lunedì 17
martedì 18
mercoledì 19
agosto 2023venerdì 18
lunedì 21
martedì 22
settembre 2023venerdì 15
lunedì 18
martedì 19
ottobre 2023martedì 17
mercoledì 18
giovedì 19
novembre 2023giovedì 16
venerdì 17
lunedì 20
dicembre 2023lunedì18
martedì 19
mercoledì 20

LEGGI ANCHE Assegno unico aumentato a luglio? Non credete a tutto ciò che leggete

calendario assegno unico
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Calendario pagamenti assegno unico in ritardo

La date previste per coloro che hanno invece presentato la domanda per la prima volta, o nell’ipotesi di modifiche apportate alla precedente condizione economica sono:

  • mese di luglio: tra lunedì 24 e venerdì 28 luglio;
  • mese di agosto: tra lunedì 28 agosto e venerdì 1 settembre;
  • mese di settembre: tra lunedì 25 e venerdì 29 settembre;
  • mese di ottobre: tra lunedì 30 ottobre e venerdì 3 novembre;
  • mese di novembre: tra lunedì 27 novembre e venerdì 1 dicembre;
  • mese di dicembre: tra mercoledì 27 e venerdì 29 dicembre.

Potrebbe interessarti anche Sollecito di pagamento: come scrivere una lettera

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…