Vai al contenuto

Come si diventa notaio

Quali sono i passaggi necessari per diventare notaio? Dal titolo di studio alla pratica fino al concorso pubblico, ecco tutto quello che c'è da sapere su una delle professioni più ambite nel mondo del diritto.

diventare notaio

La figura del notaio è una professione molto antica, estremamente rinomata non solo per i guadagni che ne derivano, ma soprattutto per la rilevanza che occupa in relazione alla stipula e alla registrazione di contratti di vario genere, come quelli di compravendita immobiliare, o per l’apertura di un testamento

Sono tante le domande che si possono fare in relazione al lavoro del notaio: cosa fa di preciso? Quanto guadagna? Come si diventa notaio e a che età? Esistono delle scuole notarili o è possibile tentare questa carriera anche con una laurea in economia?

In questa guida illustreremo qual è il percorso da intraprendere per diventare notaio e cercheremo di dare delle risposte esaustive alle domande appena poste. 

Gli studi per diventare notaio

Come si potrà facilmente immaginare, per intraprendere la carriera notarile sarà necessario iscriversi a Giurisprudenza, corso di laurea a ciclo unico, che ha una durata di 5 anni

Al termine del percorso di studi ci sarà un periodo da dedicare alla pratica notarile, che avrà una durata totale di 18 mesi. Soltanto al termine del praticantato si potrà partecipare al concorso pubblico, che viene in genere bandito ogni anno. 

Nonostante ci vogliano diversi anni e si debba necessariamente superare il concorso, quella del notaio è una professione molto interessante, oltre ad essere particolarmente redditizia

diventare notaio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quanti notai ci possono essere in Italia?

Il numero dei notai che ci possono essere sul territorio nazionale non è casuale né illimitato: viene infatti stabilito dal Ministero della Giustizia per fare in modo che ci sia una distribuzione adeguata su tutto il Paese. 

Esiste una vera e propria tabella ministeriale, la quale viene aggiornata ogni tre anni e che dipende dai seguenti parametri:

  1. il numero degli abitanti di un dato territorio;
  2. la quantità degli affari per i quali è assolutamente necessaria la figura del notaio;
  3. le caratteristiche specifiche del luogo. 

I requisiti per svolgere la pratica notarile

Abbiamo detto che non è possibile aspirare a diventare notai con qualsiasi tipologia di laurea, ma è necessario conseguire il diploma di laurea in Giurisprudenza. Il notaio è, infatti, un uomo che conosce bene il diritto, in particolar modo quello di famiglia, commerciale o societario. 

Al termine del percorso di studi, potranno svolgere il praticantato di 18 mesi i laureati che hanno studiato Giurisprudenza presso un’Università italiana (sia pubblica sia privata), oppure presso un’Università straniera per la quale il titolo conseguito viene considerato equivalente. 

Si potrà essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione europea. Gli step per procedere con la pratica notarile sono i seguenti:

  • occorre innanzitutto individuare uno studio dove poter fare pratica;
  • bisogna poi iscriversi al Registro dei praticanti presso il Consiglio Notarile locale

Ogni 2 mesi il praticante avrà l’obbligo di presentare un certificato firmato dal notaio presso il quale sta svolgendo il praticantato al fine di attestarne l’effettivo svolgimento. 

Hanno la possibilità di diventare notai anche i funzionari dell’ordine giudiziario e gli avvocati già abilitati: nel loro caso il periodo di pratica avrà una durata pari a 8 mesi

diventare notaio

Come funziona il concorso pubblico

Considerato il fatto che il notaio è un pubblico ufficiale dello Stato, non stupisce il fatto che per diventare notaio è necessario superare un concorso pubblico, che viene bandito dal Ministero della Giustizia. 

Tale concorso avviene ogni anno e vi possono partecipare coloro i quali hanno ultimato la pratica notarile entro 45 giorni dalla pubblicazione del relativo bando. Esiste un limite di età oltre il quale non è possibile fare il concorso per diventare notaio, che è pari a 50 anni. 

Il concorso pubblico per diventare notaio prevede un esame scritto e un esame orale: ogni candidato ha a propria disposizione soltanto 3 tentativi di consegna, falliti i quali non avrà più altre possibilità di tentare.

Esame scritto

L’esame scritto è composto tra 3 prove teorico-pratiche nelle quali al candidato sarà richiesto di redigere:

  • un testamento;
  • due atti vivi, in materia di diritto civile e commerciale. 

Esame orale

Per quanto riguarda, invece, l’esame orale, il candidato sarà interrogato in diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, oltre che sulle disposizioni relative all’ordinamento del Notariato e degli archivi notarili e a quelle riguardanti le imposte indirette.

Commissione

La commissione che valuterà le prove dell’aspirante notaio sarà formata da un magistrato di Cassazione, che avrà il ruolo di Presidente, e da un magistrato idoneo alla nomina di Cassazione, che avrà la funzione di vice Presidente. 

Ci saranno poi:

  • 7 magistrati con la qualifica di magistrato di appello;
  • 6 professori universitari, ordinari o associati, che insegnino materie giuridiche;
  • 9 notai con almeno 10 anni di anzianità della professione. 

Cosa succede a chi supera il concorso

Dopo la correzione delle prove da parte della commissione, viene pubblicata una graduatoria nazionale con il punteggio conseguito dai candidati: i vincitori avranno, in base alla posizione in graduatoria, la possibilità di scegliere la sede nelle quali svolgere la loro professione. 

La sede e la nomina vengono assegnate con un decreto emesso dal Direttore Generale delle Giustizia Civile del Ministero e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il neo notaio dovrà aprire il suo studio notarile entro 3 mesi di tempo dalla pubblicazione della graduatoria e prestare giuramento presso il Tribunale della sede dove svolgerà la propria attività: sarà così iscritto al ruolo del distretto notarile al quale appartiene. 

Leggi anche: “Come diventare avvocato“.

Come diventare notaio – Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per diventare notaio?

Per diventare notaio si dovrà conseguire una laurea in Giurisprudenza, che dura 5 anni, svolgere un praticantato di 18 mesi e poi superare un concorso pubblico. 

Quanto guadagna in media un notaio?

Un notaio, a seconda del livello di esperienza e dell’importanza dello studio, può guadagnare dai 60.000 ai 200.000 euro all’anno. 

Cosa si deve studiare per fare il notaio?

La professione del notaio richiede il conseguimento di una laurea in Giurisprudenza. 


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…