Obbligo di aria condizionata nell’ambiente di lavoro: una questione di sicurezza
I datori di lavoro hanno l'obbligo legale di garantire una temperatura adeguata e di mantenere in buone condizioni il sistema di aria condizionata: vediamo cosa prevede di preciso la normativa in materia.
Nell’ambiente di lavoro, la presenza di un sistema di aria condizionata non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza. In un periodo storico in cui le estati si fanno sempre più calde e umide, porsi domande sull’obbligatorietà dell’aria condizionata in ufficio potrebbe essere la norma.
Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (d.lgs n. 81 del 2008) e il Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975, i datori di lavoro hanno l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, che include anche il mantenimento di una temperatura adeguata. Analizziamo la normativa più nel dettaglio.
Obbligo legale aria condizionata
L’aria condizionata gioca un ruolo fondamentale nel garantire un ambiente di lavoro confortevole e produttivo. Una temperatura troppo alta o troppo bassa può infatti influire negativamente sulla concentrazione, sulla produttività e sul benessere generale dei lavoratori. In assenza di tali condizioni, il lavoratore potrebbe addirittura rifiutarsi di lavorare.
In base alla normativa vigente, i datori di lavoro sono tenuti a garantire una “temperatura di sicurezza” nell’ambiente di lavoro. Questo significa che devono installare un sistema di aria condizionata obbligatoriamente – o altri dispositivi di raffreddamento o riscaldamento, a seconda delle esigenze.
L’obbligo del condizionatore in ufficio è inglobato nel concetto di microclima: gli impianti di aerazione servono a garantire al dipendente la salubrità dell’ambiente in cui opera tutti i giorni. Si dovrà comunque prestare attenzione che la temperatura sia effettivamente adeguata, prendendo in considerazione anche il livello di umidità, altrimenti il rischio è che i lavoratori possano soffrire di stress termico.
LEGGI ANCHE Ferie non godute, si perdono?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Garantire un ambiente di lavoro sicuro con l’aria condizionata
Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, non basta semplicemente installare un sistema di aria condizionata. È necessario che questo sia adeguato alle dimensioni e alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e che venga mantenuto in buone condizioni di funzionamento.
La pulizia e la manutenzione dell’aria condizionata è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Un sistema di aria condizionata mal funzionante o sporco può infatti causare problemi di salute, come mal di testa, allergie o problemi respiratori.
Oltre alla manutenzione, è importante anche controllare regolarmente la temperatura nell’ambiente di lavoro. Una temperatura troppo alta o troppo bassa può infatti causare disagio e influire negativamente sulla produttività dei lavoratori.
LEGGI ANCHE Bonus condizionatore 2024: requisiti, quando scade e come si ottiene
A questo proposito, il decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 16 aprile 2013 ha stabilito che la temperatura sul luogo di lavoro:
- in estate, alla presenza di aria condizionata, non deve essere inferiore a 26 gradi, con 2 gradi di tolleranza;
- d’inverno, invece, non deve superare i 20 gradi, sempre con 2 gradi di tolleranza – per gli edifici in cui si svolgono attività industriali, artigianali e simili, la temperatura non deve invece superare i 18 gradi.
Potrebbe interessarti anche Colloquio di lavoro: quali domande sono illegali
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere