Vai al contenuto

Obbligo di aria condizionata nell’ambiente di lavoro: una questione di sicurezza

I datori di lavoro hanno l'obbligo legale di garantire una temperatura adeguata e di mantenere in buone condizioni il sistema di aria condizionata: vediamo cosa prevede di preciso la normativa in materia.

condizionatore in ufficio

Nell’ambiente di lavoro, la presenza di un sistema di aria condizionata non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza. In un periodo storico in cui le estati si fanno sempre più calde e umide, porsi domande sull’obbligatorietà dell’aria condizionata in ufficio potrebbe essere la norma.

Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (d.lgs n. 81 del 2008) e il Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975, i datori di lavoro hanno l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, che include anche il mantenimento di una temperatura adeguata. Analizziamo la normativa più nel dettaglio.

Obbligo legale aria condizionata

L’aria condizionata gioca un ruolo fondamentale nel garantire un ambiente di lavoro confortevole e produttivo. Una temperatura troppo alta o troppo bassa può infatti influire negativamente sulla concentrazione, sulla produttività e sul benessere generale dei lavoratori. In assenza di tali condizioni, il lavoratore potrebbe addirittura rifiutarsi di lavorare.

In base alla normativa vigente, i datori di lavoro sono tenuti a garantire una “temperatura di sicurezza” nell’ambiente di lavoro. Questo significa che devono installare un sistema di aria condizionata obbligatoriamente – o altri dispositivi di raffreddamento o riscaldamento, a seconda delle esigenze.

L’obbligo del condizionatore in ufficio è inglobato nel concetto di microclima: gli impianti di aerazione servono a garantire al dipendente la salubrità dell’ambiente in cui opera tutti i giorni. Si dovrà comunque prestare attenzione che la temperatura sia effettivamente adeguata, prendendo in considerazione anche il livello di umidità, altrimenti il rischio è che i lavoratori possano soffrire di stress termico.

LEGGI ANCHE Ferie non godute, si perdono?

aria condizionata lavoro obbligo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Garantire un ambiente di lavoro sicuro con l’aria condizionata

Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, non basta semplicemente installare un sistema di aria condizionata. È necessario che questo sia adeguato alle dimensioni e alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e che venga mantenuto in buone condizioni di funzionamento.

La pulizia e la manutenzione dell’aria condizionata è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Un sistema di aria condizionata mal funzionante o sporco può infatti causare problemi di salute, come mal di testa, allergie o problemi respiratori.

Oltre alla manutenzione, è importante anche controllare regolarmente la temperatura nell’ambiente di lavoro. Una temperatura troppo alta o troppo bassa può infatti causare disagio e influire negativamente sulla produttività dei lavoratori.

LEGGI ANCHE Bonus condizionatore 2024: requisiti, quando scade e come si ottiene

A questo proposito, il decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 16 aprile 2013 ha stabilito che la temperatura sul luogo di lavoro:

  • in estate, alla presenza di aria condizionata, non deve essere inferiore a 26 gradi, con 2 gradi di tolleranza;
  • d’inverno, invece, non deve superare i 20 gradi, sempre con 2 gradi di tolleranza – per gli edifici in cui si svolgono attività industriali, artigianali e simili, la temperatura non deve invece superare i 18 gradi.

Potrebbe interessarti anche Colloquio di lavoro: quali domande sono illegali

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…