Vai al contenuto

La querela ai tempi del coronavirus

Quali sono stati gli effetti delle norme applicate durante l'emergenza coronavirus sulla querela.

querela

L’emergenza Coronavirus ha stravolto le vite di tutti, in ogni aspetto, e il legislatore si è trovato davanti alla necessità di individuare dei rimedi rapidi ed efficaci per evitare che il cosiddetto “lockdown” potesse pregiudicare irreparabilmente i diritti dei cittadini.

Ne è un chiaro esempio la questione che ha riguardato i termini per proporre Querela. Prima di affrontare l’argomento e le novità che lo hanno riguardato, facciamo una brevissima premessa per capire cos’è la Querela.

Cos’è la Querela

La Querela è una dichiarazione formale resa dalla vittima di un reato, personalmente o tramite il suo avvocato, con cui questa chiede all’Autorità Giudiziaria di individuarne il responsabile e punirlo. 

Tale dichiarazione, quando per il reato non è prevista la procedibilità d’ufficio, deve essere presentata entro 3 mesi dal fatto che costituisce reato o comunque dal momento in cui la persona offesa abbia la piena cognizione di quel che è accaduto, pena la decadenza dal relativo diritto.

querela
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Gli effetti del decreto Cura Italia

Ebbene, il Decreto Cura Italia, all’art. 83 sanciva testualmente:

“è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali

Purtroppo, essendo la querela un atto che precede l’instaurazione del procedimento penale, la formulazione dell’art. 83 ha fatto sorgere una serie di dubbi interpretativi, che rischiavano, in un’applicazione rigorosa e letterale della norma, di escludere i termini per la presentazione della querela dalla sospensione.

Le ricadute negative e le problematiche che sorgevano erano preoccupanti. Basti pensare, da un lato, alle forti raccomandazioni rivolte ai cittadini per limitare gli spostamenti , e dall’altro, all’enorme casistica di reati perseguibili a querela (truffa, appropriazione indebita, frode informatica, diffamazione).

Le modifiche apportate dal decreto Rilancio

Fortunatamente, il Decreto Rilancio è intervenuto con l’art. 221 che ha aggiunto il seguente periodo all’art. 83 del Cura Italia:

“Per il periodo compreso tra il 9 marzo 2020 l’11 maggio 2020 si considera sospeso il decorso del termine di cui all’articolo 124 del Codice penale” (termine per proporre la querela).

Pertanto, il termine per la presentazione della querela è considerato sospeso tra il 9 marzo 2020 e l’11 maggio 2020.

Se hai bisogno di capire se sei ancora in termini per presentare una querela per un reato di cui sei stato vittima, puoi contattarmi personalmente con una consulenza diretta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Avvocato tributarista
Avvocato tributarista, esperto di diritto tributario e di fiscalità internazionale, grazie anche alla conoscenza dell’inglese e del tedesco. Costantemente aggiornato sulle ultime novità legislative, in particolare in ambito fiscale.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…