Vai al contenuto

Come funziona la querela di parte e cosa succede dopo aver querelato una persona

A chi rivolgersi per sporgere querela e cosa deve essere contenuto nell'atto da presentare: ecco cosa si rischia con una querela e quale differenza c'è rispetto alla denuncia.

come funziona la querela
  • La querela è un atto con il quale si esprime la propria volontà di voler perseguire il colpevole di un reato.
  • Può essere presentata in autonomia alle Autorità, senza l’intervento di un avvocato.
  • Si differenzia dalla denuncia, che si applica invece ai reati cosiddetti perseguibili d’ufficio.

Sulla base delle definizione del dizionario giuridico, la querela è una “dichiarazione di volontà con cui la persona offesa da un delitto richiede all’autorità giudiziaria di procedere contro chi ha commesso il fatto, perciò sostanziandosi in una condizione di procedibilità, dalla quale la legge fa dipendere la perseguibilità di determinati fatti criminosi”. 

La querela esprime dunque la volontà di voler perseguire penalmente il colpevole di un reato: può essere esercitata dal soggetto passivo, ovvero da chi ha subito un reato, il quale può agire personalmente oppure, ai sensi dell’articolo 366 c.p.p., tramite un procuratore speciale

Il diritto sarà invece esercitato dal genitore o dal tutore nel caso di minori di 14 anni o di soggetti con infermità mentale. Analizziamo di seguito in cosa consiste in pratica la querela e quali sono le conseguenze che ne derivano. 

Querela: cosa deve contenere

La querela può essere presentata per motivi differenti: per esempio, può essere per calunnia o per diffamazione, ma si può fare ricorso alla querela per tutti i reati che non sono procedibili d’ufficio.

La querela è costituita da due elementi fondamentali:

  1. la notizia di reato;
  2. la volontà di procedere penalmente affinché il reo possa essere punito. 

Il querelante dovrà per prima cosa descrivere il fatto del reato, aggiungendo eventuali dettagli sull’autore o sulle prove in suo possesso, che possono consistere anche nella presenza di testimoni. 

Per quanto riguarda il secondo elemento, la volontà che si proceda penalmente contro l’autore del delitto dovrà risultare in modo inequivocabile dall’atto: come confermato dalla stessa Corte di Cassazione, non sarà necessario ricorrere a formule specifiche, ma sarà sufficiente anche una semplice dichiarazione, quale “denuncio ad ogni effetto di legge”. 

L’atto di querela dovrà essere sottoscritto dal querelante: la firma dovrà essere autenticata se la dichiarazione viene consegnata personalmente: in caso di mancata autenticazione della sottoscrizione, non sarà possibile procedere con un’azione penale

LEGGI ANCHE Come fare querela per calunnia

presentare querela
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come sporgere una querela

La dichiarazione di querela dovrà essere presentata:

  • a un ufficiale di Polizia giudiziaria;
  • a un Pubblico Ministero;
  • a un console, nel caso in cui ci si trovi all’estero. 

Per quanto riguarda il mezzo, sono contemplate sia la forma orale, sia la forma scritta, per la quale sono disponibili modelli e facsimile online. Qualora venga presentata personalmente, l’autorità che la riceve dovrà:

  • apporre la data e il luogo in cui è avvenuta la presentazione;
  • identificare il soggetto proponente;
  • trasmettere gli atti all’ufficio del Pubblico Ministero. 

L’atto potrà essere trasmesso anche:

  1. per mezzo di un incaricato;
  2. tramite posta raccomandata

Potrebbe interessarti anche Querela per diffamazione: come funziona

querela di parte

Querela: termini

Un elemento molto importante da tenere in considerazione quando si parla di querela è il termine: ai sensi dell’articolo 124 c.p., la querela dovrà essere sporta entro 3 mesi di tempo dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del reato subito

Il termine potrà essere:

  • raddoppiato a 6 mesi, nel caso in cui il fatto riguardi un reato contro la libertà sessuale;
  • differito, qualora la vittima abbia bisogno di effettuare degli accertamenti per determinare che quanto subito sia effettivamente un reato perseguibile penalmente;
  • estinto con la morte della persona offesa, ai sensi dell’articolo 126 c.p. 

Scopri di più su Querela per minaccia

Querele: conseguenze

Cosa succede in seguito alla presentazione della querela? Quanto tempo passa dalla querela alla notifica? La conseguenza principale consiste nell’inizio delle indagini che avranno l’obiettivo di verificare il fatto del reato e di procedere eventualmente contro l’accusato. 

La persona querelata non viene comunque avvisata che è in corso un’indagine su di lei, quindi la querela non si riceve a casa. Tuttavia, è eventualmente possibile conoscere lo stato di una querela. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Come sapere se sono stato denunciato o querelato.

Le indagini permetteranno di determinare:

  • la fondatezza della notizia di reato: in questo caso si procederà con il rinvio a giudizio;
  • la non fondatezza del reato: in questa ipotesi, invece, il procedimento sarà archiviato. 

Hai bisogno del supporto di un avvocato per inviare una lettera di diffida a qualcuno o per altri motivi legali? Trova subito un avvocato online che possa aiutarti direttamente da remoto su deQuo.

querela vs denuncia

Remissione di querela e rinuncia

Il soggetto che ha sporto querela può anche cambiare idea e decidere di ritirarla tramite:

  1. remissione;
  2. rinuncia.

La remissione della querela consiste in una dichiarazione da parte della persona offesa di non voler più perseguire penalmente la persona accusata in precedenza: potrà essere presentata al procuratore speciale, all’autorità procedente o a un ufficiale di polizia giudiziaria. 

La remissione di querela:

  • è un istituto irrevocabile;
  • deve avvenire necessariamente prima della condanna;
  • non può essere soggetta a termini o condizioni;
  • non è valida per i reati sessuali

Quando viene accettata dal soggetto querelato, determina la cessazione dell’azione penale e l’estinzione del reato

Vuoi fare una denuncia online, direttamente da casa, senza dover fare lunghe file in commissariato? Scopri come funziona la piattaforma ioDenuncio

Cos’è la rinuncia

La rinuncia, invece, consiste nella manifestazione da parte della vittima della volontà di non voler agire penalemente contro il colpevole. Anche la rinuncia è un atto irrevocabile che:

  • si può manifestare espressamente o tacitamente;
  • si estende a tutti i soggetti responsabili del reato. 

LEGGI ANCHE Cos’è la querela di falso

Querela – Domande frequenti

Che differenza c’è tra una denuncia e una querela?

Mentre la querela può essere presentata solo dalla persona offesa, la denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza del reato.

Quando decade la querela?

Una persona può essere querelata entro 3 mesi di tempo dal momento in cui si è venuti a conoscenza del reato.

Come si fa a querelare una persona?

La querela consiste nel manifestare la volontà di voler perseguire penalmente l’autore di un reato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…