Vai al contenuto

Avere la residenza fiscale all’estero è legale? Il caso Jannik Sinner

Criteri, normative e implicazioni pratiche del trasferimento di residenza fiscale all’estero: il caso Jannik Sinner.

sinner tasse e residenza fiscale
  • La residenza fiscale individua il criterio di collegamento del soggetto (persona fisica o persona giuridica) con il territorio ove uno Stato esercita la propria potestà impositiva.
  • È fiscalmente residente la persona che, per la maggior parte del periodo di imposta, mantiene la residenza, il domicilio e che sia presente e abbia relazioni personali e familiari in Italia.
  • La residenza anagrafica è diversa dalla residenza fiscale, poiché rappresenta il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale.

La scelta di trasferire all’estero la residenza fiscale è spesso (a torto) percepita come frutto di un comportamento al limite della legalità, perché finalizzata a fruire di una tassazione, in alcuni casi, più “leggera” rispetto a quanto previsto in Italia. E ciò, ovvero il vantaggio in termini di imposte dovute, è quasi sempre innegabile.

Ciò che, invece, è spesso errato è il convincimento che il trasferimento della residenza all’estero sia non previsto dalla legge o al limite della legalità, proprio in ragione di una tassazione più favorevole. È il caso di Jannik Sinner, famoso tennista italiano, l’ultimo di cui si parla solo in ordine di tempo, che ha trasferito la sua residenza fiscale all’estero e, precisamente, nel principato di Monaco. 

La scelta di Sinner, come di molti altri sportivi e imprenditori, alimenta sempre un ampio e acceso dibattito, perché, molte volte, si lascia intendere, seppur velatamente, che sia una pratica scorretta. In realtà non è così. Lo spostamento della residenza, anche in un Paese dove la tassazione sui redditi è più favorevole, se nel rispetto di specifiche condizioni, è una facoltà legittima e perfettamente legale.

Differenza fra residenza anagrafica e residenza fiscale

Il concetto di residenza a cui, nella maggior parte dei casi, si fa riferimento è la residenza anagrafica, prevista ai sensi dell’art. 43 c.c. Il citato articolo definisce la residenza anagrafica come il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale.

Nella maggior parte dei casi, la residenza anagrafica coincide con la dimora, intesa come il luogo nel quale una persona abita e svolge in maniera continuativa la propria vita personale. Da un punto di vista fiscale, invece, e dunque ai fini del pagamento delle imposte, rileva un diverso concetto, ovvero la residenza fiscale.

La residenza ai fini delle imposte, a differenza della residenza anagrafica, individua il criterio di collegamento del soggetto (persona fisica o persona giuridica) con il territorio statale, che giustifica l’imposizione, ovvero la tassazione da parte delle Autorità fiscali, che, nel caso dell’Italia, è l’Amministrazione finanziaria, ovvero l’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Ti suggeriamo di leggere pure Detrazioni affitto 2025: si possono ottenere senza cambiare residenza?

sinner e pagamento tasse a monaco
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si è fiscalmente residenti in Italia

La residenza fiscale è disciplinata nel nostro ordinamento giuridico dall’art. 2, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, comunemente noto come TUIR.

Per espressa previsione normativa della citata norma, si considera residente in Italia e, dunque, soggetto al sistema di tassazione italiano, la persona fisica che, per la maggior parte del periodo d’imposta, considerando anche le frazioni di giorno, ha:

  • la residenza in Italia ai sensi del c.c.;
  • il domicilio in Italia, inteso quale luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona;
  • la presenza in Italia.

Altra importante condizione riguarda l’iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente (salvo prova contraria). Le citate condizioni sono tra loro alternative: ciò significa che la sussistenza di una sola disposizione è sufficiente a radicare la residenza di una persona in Italia.

Medesimi presupposti sono previsti per stabilire la residenza delle società. Per risultare residenti in Italia, le persone giuridiche devono mantenere la sede legale, la direzione effettiva e la gestione ordinaria in via principale dell’attività.

LEGGI ANCHE L’omessa dichiarazione dei redditi è un reato? Cosa fare per regolarizzare la tua posizione

Come si calcola la maggior parte del periodo di imposta per la residenza fiscale

Come evidenziato, l’art. 2, comma 2, TUIR, considera residenti in Italia le persone fisiche e giuridiche che, per la maggior parte del periodo di imposta, rispettano le citate condizioni.

Il concetto della maggior parte del periodo di imposta è pari a 183 giorni in un anno o 184 giorni in caso di anno bisestile.

Ciò significa che, se i presupposti indicati dall’art. 2 TUIR permangono per almeno 183 (o 184) giorni, la persona si considera residente in Italia.

Nel computo dei giorni, per effetto delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 209/2023, a partire dal 2024, rilevano anche le frazioni di giorno.

Ti potrebbe interessare pure Vincite da gioco: quando sono oggetto di tassazione?

sinner viene tassato dove

Perché conviene trasferire la residenza all’estero

Il trasferimento all’estero è una scelta che può essere legata a diversi motivi: lavorativi, familiari, di opportunità. In tale ultimo caso, può farsi rientrare anche la previsione di una tassazione sui redditi più favorevole. L’obiettivo di pagare meno tasse nel rispetto delle norme internazionali in tema di tassazione è prevista ed è legale.

In tali casi, infatti, se si rispettano le normative vigenti, anche se il trasferimento della residenza all’estero comporta una tassazione meno gravosa, è bene chiarire che non si tratta di evasione fiscale, ai danni dello Stato Italiano, ma di semplice pianificazione fiscale legittima.

La differenza (sostanziale) risiede nel rispetto delle regole del Paese di residenza e nella dimostrazione che si vive realmente all’estero per gran parte dell’anno.

Nel caso specifico di Sinner, la scelta è ricaduta a favore del Principato di Monaco, un Paese che non tassa i redditi personali dei residenti, ma, al contempo, uno Stato che, oltre a una adeguata rete di di servizi, offre anche uno stile di vita diverso, più attento ai bisogni anche di privacy e per questo scelto da personaggi noti e facoltosi.

Ti potrebbe interessare Reato di dichiarazione fraudolenta: cos’è, esempio e pena

Residenza all’estero e doppia imposizione

Trasferirsi fuori dall’Italia può porre, da un punto di vista fiscale, problematiche di doppia imposizione. Con tale concetto si intende l’ipotesi in cui un medesimo presupposto impositivo (per esempio reddito da lavoro) possa essere astrattamente tassato due volte: una volta nel Paese di residenza e una volta nel Paese dove si svolge la propria attività.

Si pensi a un lavoratore italiano, residente in Italia, che si trasferisca in Francia per motivi lavorativi. In tal caso, entrambi i Paesi potrebbe esercitare il potere impositivo: l’Italia in quanto Paese ove si ha la residenza e la Francia, perché è lo Stato dove si produce reddito da lavoro.

In tali circostanze entrano in gioco le c.d. Convenzioni contro le doppie imposizioni, ovvero accordi bilaterali fra gli Stati, in cui sono stabiliti dei criteri per evitare di tassare due volte lo stesso presupposto impositivo.

dove paga le tasse sinner

Come evitare la doppia imposizione

Nella maggior parte dei casi, per evitare l’insorgenza di problemi di doppia imposizione, gli Stati possono scegliere di ricorrere a due criteri: l’esenzione e il credito di imposta. Se si opta per l’esenzione, il Paese di residenza (nell’esempio di cui sopra l’Italia), riconosce al lavoratore l’esonero dal pagamento delle imposte

C’è poi l’ipotesi in cui gli Stati adottino l’istituto del credito di imposta per evitare le doppie imposizioni. In tal caso, le imposte pagate all’estero rilevano ai fini del calcolo delle imposte dovute nel Paese di residenza, nel senso che sono portate in detrazione dall’imposta dovuta nello Stato ove si stabilisce la residenza.

L’Italia, nella maggior parte delle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate con i vari Stati, ha scelto di optare per il riconoscimento del credito di imposta, disciplinato dall’art. 165 TUIR.

Scopri di più su Come pagare meno tasse “legalmente” pagando solo il dovuto

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
tassazione vincite da gioco novità
19 Novembre 2025
Le vincite da gioco sono tassate come qualsiasi altra tipologia di reddito che concorre a formare il patrimonio del contribuente. La disciplina della tassazione da gioco è stata modificata negli ultimi anni. Infatti, a partire dal 2019/2020, sono state introdotte forme di tassazione per scaglioni, in sostituzione della precedente flat…
04 Novembre 2025
I soggetti shumacker sono contribuenti non residenti in Italia, ma che producono nel nostro Paese il 75% del reddito complessivo. I contribuenti shumacker fruiscono di tutte le detrazioni fiscali previste a favore dei soggetti residenti in Italia. Per considerare un contribuente non residente come un soggetto shumacker è necessario che…
carta valore neodiplomati
03 Novembre 2025
La bozza della nuova legge di bilancio introduce una novità per i neodiplomati. Si tratta della cosiddetta carta Valore. La misura rimpiazzerà la carta della cultura giovani e la carta del merito. La carta della cultura giovani (ex bonus cultura) e la carta del merito hanno l'obiettivo di favorire lo…
nuovo bonus mamme 2025
30 Ottobre 2025
Il nuovo bonus mamma è un integrazione al reddito valida per il 2025. Si rivolge alle mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli.  Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le famiglie con figli, come il bonus mamme disoccupate o il bonus asilo nido. Tra le misure…
possono staccare le utenze all'inquilino che non paga?
30 Ottobre 2025
Le utenze di luce e gas non pagate non si tramutano in automatico nella sospensione della fornitura. Si riceverà prima un sollecito di pagamento: in caso di inottemperanza, ci sarà una riduzione della potenza pari al 15%. Trascorsi altri 15 giorni da questo evento, allora sì, luce e gas potranno…
bonus mobili ed elettrodomestici 2026
29 Ottobre 2025
Anche per il 2026, il Governo ha prorogato una serie di agevolazioni già in vigore nei precedenti anni.  Tra questi rientra anche il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici.  L’agevolazione fiscale prevista sarà differente a seconda del tipo di immobile. Posso rinnovare o comprare ex novo la cucina usufruendo del bonus…